Shopping       Add to Google

In Libreria - Dettaglio Libro

 
Fai di Beltade.it la tua Home Page
Aggiungi Beltade.it ai Preferiti

powered byGoogle

Web

Beltade

martedì 29 aprile 2025
CATEGORIE LIBRI

     Elenco completo
     Club Beltade
     Erboristeria
     Estetica e Cosmesi
     Hair-Style
     Home
     Nuove Tendenze
     Rimedi Naturali
     Salute e Benessere
     Scuole e Stage
     Shopping Libri
     Sport & Fitness
     Terme & Wellness

   Servizi di Beltade
   
Trova un centro
Forum e Chat
Cerco & Offro lavoro
Newsletter
Test & Sondaggi
Promozioni
Eventi
Calcola l'indice di massa corporea
E-Cards
Scelti per voi
Shopping Libri
 

SPOT

Argomenti di Medicina - Il dialogo e l'integrazione fra Culture e Modelli

Stampa!

Titolo:

Argomenti di Medicina - Il dialogo e l'integrazione fra Culture e Modelli

Autore:

Carlo Di Stanislao (a cura di)

Editore:

Fondazione Silone

Anno:

2004

Breve Descrizione:

In vendita in libreria

Descrizione:

il libro esplora analogie e differenze fra Medicina Scientifica e non Convenzionale e, successivamente, indaga in senso epistemico e filosofico le culture che hanno prodotto tali modi di vedere l’uomo, la sua salute e le sue malattie.

Trama:

Un saggio di 400 pagine sul dialogo transculturale e l’integrazione fra Modelli Medici al fine di verificare se sia possibile (e dove e come) una “visione allargata” sul noumeno uomo.
Diviso in tre parti il libro esplora analogie e differenze fra Medicina Scientifica e non Convenzionale e, successivamente, indaga in senso epistemico e filosofico le culture che hanno prodotto tali modi di vedere l’uomo, la sua salute e le sue malattie.
Lavori originali sono dedicati alla visione biofisica dell’agopuntura e all’esperienza delle MnC nel S.S.N. nel periodo 1996-2001.
La parte finale, fondata su verifiche pratiche e cliniche, indaga sull’uso di agopuntura, fitoterapia, omeopatia, massaggio, yoga, in vari campi: dermatologia, allergologia, medicina estetica, nutrizionismo, psichiatria, ginecologia ed ostetricia, patologia odontoiatrica, ecc.
Considerevole anche la ricerca bibliografica. In definitiva un testo collettaneo in cui si afferma (e si dimostra in linea sia pratiche che teorica) che, se la Medicina intesa come scienza ed arte del curare è una, è altrettanto innegabile che, nel corso della storia, si sono sviluppati molti diversi modelli medici. I tempi sono ormai maturi perché finalmente cada, dopo quello di Berlino, anche il muro, altrettanto iniquo, che divide la Medicina Scientifica e non Convenzionale. L'atteggiamento di contrapposizione tenuto fin qui da ambo le parti è un freno allo sviluppo di una medicina più moderna e più vicina all'uomo, meno standardizzata e centrata sul malato e non sulla malattia; una medicina che si interessi del benessere globale, che creda nell'utopia dell'uomo sano e che sappia delineare i "domini" che possono essere appannaggio di questa o quella metodica, che stabilisca i limiti dei vari metodi, che tenga conto dei legittimi desideri e delle aspirazioni di chi fruisce dei servizi sanitari. Il primo, fra i molti obbiettivi da perseguire, sarà quello di trovare un linguaggio comune che renda produttiva la libera circolazione di idee, che eviti l'arrocamento su posizioni a volte indifendibili.


 | Contacts | Credits | Info | Dicono di Noi | Pubblicità | Disclaimer | Comunicati Stampa | Newsletter |

Tutto il materiale presente in questo sito è Copyright 2000-2007 Info4U s.r.l.. È vietata la riproduzione anche parziale.
Info4U s.r.l. declina ogni responsabilità per inesattezze dei contenuti e per dati non aggiornati.


79880