Shopping       Add to Google

In Libreria - Dettaglio Libro

 
Fai di Beltade.it la tua Home Page
Aggiungi Beltade.it ai Preferiti

powered byGoogle

Web

Beltade

sabato 3 maggio 2025
CATEGORIE LIBRI

     Elenco completo
     Club Beltade
     Erboristeria
     Estetica e Cosmesi
     Hair-Style
     Home
     Nuove Tendenze
     Rimedi Naturali
     Salute e Benessere
     Scuole e Stage
     Shopping Libri
     Sport & Fitness
     Terme & Wellness

   Servizi di Beltade
   
Trova un centro
Forum e Chat
Cerco & Offro lavoro
Newsletter
Test & Sondaggi
Promozioni
Eventi
Calcola l'indice di massa corporea
E-Cards
Scelti per voi
Shopping Libri
 

SPOT

L'articolazione temporo-mandibolare. I DTM secondo la valutazione tradizionale e integrata con medicine non convenzionali

Stampa!

Titolo:

L'articolazione temporo-mandibolare. I DTM secondo la valutazione tradizionale e integrata con medicine non convenzionali

Autore:

F. Deodato, C. Di Stanislao, R. Giorgetti

Anno:

2005

Breve Descrizione:

In vendita in libreria

Descrizione:

Oltre a descrivere eventuali ausili terapeutici nelle patologie dell’articolazione temporo-mandibolare e più in generale dei disordini cranio-cervicali, il testo vuole infatti dare un contributo sostanziale nel campo della diagnostica differenziale.

Trama:

La gnatologia è quella branca dell’odontoiatria che studia la masticazione e i disturbi a essa correlati. Fino a qualche tempo fa, l’osservazione e l’approfondimento dello gnatologo erano rivolti in maniera praticamente esclusiva allo stato occlusale e al suo equilibrio in relazione alle condizioni di salute delle articolazioni temporo-mandibolari. Successivamente, si è sviluppata una considerazione più vasta della problematica e l’apparato stomatognatico è stato considerato parte integrante di un sistema funzionale molto più complesso e affascinante. L’attenzione si è quindi spostata anche su distretti sempre più distanti: alterazioni posturali, viscerali, emozionali sono state prese in esame, perché ritenute potenzialmente correlate, con nesso causa-effetto, alle problematiche occlusali e temporo-mandibolari.
Nella ferma considerazione che in ambito medico non si possa prescindere da acquisizioni scientifiche così come non si possano ignorare evidenze cliniche, gli Autori di questo volume trattano molti di questi punti, a testimonianza di quello che è il loro primo obiettivo: l’integrazione. Oltre a descrivere eventuali ausili terapeutici nelle patologie dell’articolazione temporo-mandibolare e più in generale dei disordini cranio-cervicali, il testo vuole infatti dare un contributo sostanziale nel campo della diagnostica differenziale.
Nel corso della trattazione, gli Autori sviluppano con rigore scientifico le attuali conoscenze in ambito gnatologico e posturale, integrandole con quanto hanno sviluppato e approfondito in moltissimi anni di ricerca universitaria e di libera professione. Particolare attenzione è dedicata a quelle condizioni funzionali che spesso turbano anche gli gnatologi più esperti e per le quali è difficile prescindere da diagnosi differenziali ardue e complesse.
Da questo punto di vista, le Medicine non Convenzionali, quando affrontate con attenzione e rigore, sono certamente da considerarsi un importantissimo strumento integrativo in ambito diagnostico e terapeutico, talvolta indispensabile per comprendere e risolvere quadri funzionalmente atipici.
Una dettagliata sequenza di casi clinici e un ampio supporto iconografico rendono il testo, ben fondato scientificamente, molto gradevole alla lettura e allo stesso tempo chiaro anche per operatori meno esperti


 | Contacts | Credits | Info | Dicono di Noi | Pubblicità | Disclaimer | Comunicati Stampa | Newsletter |

Tutto il materiale presente in questo sito è Copyright 2000-2007 Info4U s.r.l.. È vietata la riproduzione anche parziale.
Info4U s.r.l. declina ogni responsabilità per inesattezze dei contenuti e per dati non aggiornati.


131664