Shopping       Add to Google

In Libreria - Dettaglio Libro

 
Fai di Beltade.it la tua Home Page
Aggiungi Beltade.it ai Preferiti

powered byGoogle

Web

Beltade

giovedì 8 maggio 2025
CATEGORIE LIBRI

     Elenco completo
     Club Beltade
     Erboristeria
     Estetica e Cosmesi
     Hair-Style
     Home
     Nuove Tendenze
     Rimedi Naturali
     Salute e Benessere
     Scuole e Stage
     Shopping Libri
     Sport & Fitness
     Terme & Wellness

   Servizi di Beltade
   
Trova un centro
Forum e Chat
Cerco & Offro lavoro
Newsletter
Test & Sondaggi
Promozioni
Eventi
Calcola l'indice di massa corporea
E-Cards
Scelti per voi
Shopping Libri
 

SPOT

Le metafore del corpo, dal simbolo alla terapia - Percorsi integrati di medicina naturale

Stampa!

Titolo:

Le metafore del corpo, dal simbolo alla terapia - Percorsi integrati di medicina naturale

Autore:

Carlo Di Stanislao

Editore:

Casa Editrice Ambrosiana

Pagine:

456

Anno:

2004

Breve Descrizione:

Per esercitare una buona Medicina bisogna tenere insieme le motivazioni culturali che la sottendono con le persone che l’esercitano e con i malati, ricordando che è inutile parlare…-

In vendita in libreria-

Descrizione:

La continua evoluzione delle tecniche moderne e la sempre maggiore influenza che i fattori economici hanno sul settore sanitario danno origine a una sempre più ampia separazione della medicina dalla cultura del mondo e dalle idee delle persone presso cui la medicina stessa viene esercitata. L’interesse che lega gli uni agli altri, invece, dovrebbe essere l’essenza della medicina, delle motivazioni dei medici, dei bisogni dei malati, della ricerca. Per esercitare una buona Medicina bisogna tenere insieme le motivazioni culturali che la sottendono con le persone che l’esercitano e con i malati, ricordando che è inutile parlare della struttura psicosomatica dell’uomo dimenticandosi della dimensione relazionale dell’esistenza. Carlo Di Stanislao si occupa di agopuntura e altre medicine non convenzionali in un modo piuttosto inconsueto nel panorama italiano. Le sue parole chiave e le sue linee direttive sono: integrazione, sincretismo, collegamento. Egli non separa i saperi fra loro, ma anzi ricollega la filosofia all’antropologia, alla biologia, alla medicina; in lui c’è l’incontro fra varie culture. Proprio questi tratti pertinenti sono identificabili nel discorso che si svolge in questo libro: civiltà e culture diverse, portatrici di elementi specifici e autonomi, sono messe in relazione tra loro grazie al ruolo decisivo del simbolo (che riunisce) e della metafora (che rimanda a significati “altri”). Di Stanislao ci mostra che la medicina è una sintesi di arte e scienza; una complessa articolazione disciplinare (anatomia, fisiologia, neurologia, ecc.), ma anche impegno concentrato sul singolo, sull’uomo, sul malato.


 | Contacts | Credits | Info | Dicono di Noi | Pubblicità | Disclaimer | Comunicati Stampa | Newsletter |

Tutto il materiale presente in questo sito è Copyright 2000-2007 Info4U s.r.l.. È vietata la riproduzione anche parziale.
Info4U s.r.l. declina ogni responsabilità per inesattezze dei contenuti e per dati non aggiornati.


300191