Shopping       Add to Google

In Libreria - Dettaglio Libro

 
Fai di Beltade.it la tua Home Page
Aggiungi Beltade.it ai Preferiti

powered byGoogle

Web

Beltade

domenica 11 maggio 2025
CATEGORIE LIBRI

     Elenco completo
     Club Beltade
     Erboristeria
     Estetica e Cosmesi
     Hair-Style
     Home
     Nuove Tendenze
     Rimedi Naturali
     Salute e Benessere
     Scuole e Stage
     Shopping Libri
     Sport & Fitness
     Terme & Wellness

   Servizi di Beltade
   
Trova un centro
Forum e Chat
Cerco & Offro lavoro
Newsletter
Test & Sondaggi
Promozioni
Eventi
Calcola l'indice di massa corporea
E-Cards
Scelti per voi
Shopping Libri
 

SPOT

Memoria e identità. Conversazioni a cavallo dei millenni

Stampa!

Titolo:

Memoria e identità. Conversazioni a cavallo dei millenni

Autore:

Giovanni Paolo II

Editore:

Rizzoli

Pagine:

226 pp.

Anno:

2005

Breve Descrizione:

Una riflessione storica e filosofica sull'uso della libertà e i suoi limiti, sui concetti di Patria e di Nazione e sulle radici cristiane dell'Europa. Egli richiama con forza l'uomo moderno a impiegare la libertà, "non solo dono ma anche compito"...

Descrizione:

«Mi è stato dato di fare esperienza personale delle "ideologie del male". È qualcosa che resta incancellabile nella mia memoria. Prima ci fu il nazismo. Quello che in quegli anni si poté vedere era già cosa terribile. Ma molti aspetti del nazismo, in quella fase, di fatto rimasero nascosti. La reale dimensione del male che imperversava in Europa non fu percepita da tutti, neppure da quelli tra noi che stavano al centro stesso di quel vortice. Vivevamo sprofondati in una grande eruzione di male e soltanto gradualmente cominciammo a renderci conto della sua reale entità. I responsabili di esso facevano infatti molti sforzi per nascondere i loro misfatti agli occhi del mondo. Sia i nazisti durante la guerra che, più tardi, nell'Est dell'Europa i comunisti, cercavano di occultare all'opinione pubblica ciò che facevano. [...] Più tardi, ormai a guerra finita, pensavo tra me: il Signore Dio ha concesso al nazismo dodici anni di esistenza e dopo dodici anni quel sistema è crollato. Si vede che quello era il limite imposto dalla Divina Provvidenza a una simile follia. [...] Se il comunismo è sopravvissuto più a lungo e se ha ancora dinanzi a sé, pensavo allora tra me, una prospettiva di ulteriore sviluppo, deve esserci qualche senso in tutto questo. [...] Ciò che veniva fatto di pensare era che quel male fosse in qualche modo necessario al mondo e all'uomo. Succede, infatti, che in certe concrete situazioni dell’esistenza umana il male si riveli in qualche misura utile, in quanto crea occasioni per il bene. Non ha forse Johann Wolfgang von Goethe qualificato il diavolo come "una parte di quella forza, che vuole sempre il male e opera sempre il bene"?»
Giovanni Paolo II


 | Contacts | Credits | Info | Dicono di Noi | Pubblicità | Disclaimer | Comunicati Stampa | Newsletter |

Tutto il materiale presente in questo sito è Copyright 2000-2007 Info4U s.r.l.. È vietata la riproduzione anche parziale.
Info4U s.r.l. declina ogni responsabilità per inesattezze dei contenuti e per dati non aggiornati.


332996