|   Arriva ancora una volta dallAmerica un metodo, che si sta diffondendo anche 
in Italia, che nasce da un approccio olistico verso il benessere unendo 
movimenti, concetti e teorie appartenenti a culture diverse. La tecnica Nia (Neuromuscular 
Integrative Action) racchiude, infatti, la concentrazione del tai-chi, le 
posizioni dinamiche dello yoga, la grazia e la spontaneità della danza moderna e 
jazz e della Duncan Dance. Il tutto condito con la carica esplosiva delle arti 
marziali, con elementi di Tae Kwon Do e di Aikido.Nia è un allenamento mente-corpo-spirito basato sul principio del piacere: se ti 
senti bene, continua a farlo, se ti fa male, adatta ciò che stai facendo per 
sentirti meglio.
  Ideata da Debbie e Carlos Rosas, la tecnica Nia ha un elevato livello 
aerobico, eliminando però movimenti ripetitivi e noiosi. Avendo insegnato per 
anni programmi di fitness tradizionali, i Rosas erano consapevoli 
dellimportanza di formulare un allenamento allenante, per il cuore e per il 
corpo. Ma il loro obiettivo era anche di eliminare le lesioni muscolari 
associate allesercizio aerobico ad alto impatto.  Nia è un allenamento fondato su 52 movimenti base che produce come effetto la 
gioia del movimento, durante la pratica vera e propria e nella vita quotidiana, 
fino a poter sentire ed affermare Now I Am, ora sono. Un lavoro completo che 
favorisce il rafforzamento muscolare unito a flessibilità, equilibrio, mobilità, 
stabilità, agilità, forza - che vengono definite le 5 Sensazioni - coordinazione 
e postura, ideale per affrontare la ripresa autunnale con un pizzico di novità. 
 Nia si rivela un metodo adatto a tutti, per l’utilizzo di movimenti semplici 
e per la possibilità di trasformarlo a seconda di esigenze ed obiettivi. Con 
musiche soft per rilassare ed armonizzare corpo, mente e spirito oppure ritmi 
tribali per scoprire attraverso un lavoro cardiovascolare il piacere di muovere 
il proprio corpo.  In Italia la tecnica si sta diffondendo lentamente, poiché la formazione 
istruttori attualmente si può effettuare solo all’estero, ma con entusiasmo, 
caratteristica che acccomuna gli insegnanti di Nia.A Rimini è possibile studiare con Letizia Accinelli, unica cintura nera in 
Italia, www.niarimini.it.
 A Roma ci sono due insegnanti: Lauretta Mazza e Emanuela Masini, entrambe 
cintura bianca, ma che hanno conseguito anche la cintura verde,
www.nia-roma.com .
 A Trieste opera Giorgio Rivari, cintura blu, con il suo staff di omniaction,
www.omniaction.it
 A Firenze insegna Laura Vari, cintura bianca, 
www.niavari.it.
 Per chi vuole avvicinarsi a questa tecnica nel periodo estivo concedendosi 
una breve vacanza può approfittare della proposta Nia alla Grande, una 
settimana in hotel a Viserba (Rimini) dove approfittare anche di un’ampia 
spiaggia, attività sportive e animazione. Dal 26 luglio al 2 agosto, tel. 
392 111 2698 oppure 334 575 1648, 
info@marinagrandediviserba.it  oppure direttamente a Letizia Accinelli,
letizia.nia@tiscali.it .  Inoltre, Red edizioni ha appena pubblicato, Nia Unplugged, il primo DVD con 
traduzione in italiano. 
                    
                   |