Dietetica durante l’accrescimento
Il bambino ha un Qi immaturo ed un
Jing in via di strutturazione e per questo motivo la dieta deve essere
particolarmente curata. Bisogna che il cibo sia fresco, le cotture non lunghe,
le preparazioni poco elaborate e molto digeribili. Gli alimenti acidi ed aspri
(pomodori, olive, frutta ancora acerba) ed embrionali (uova), le carni bianche
(soprattutto di agnello), il pesce, oltre alle verdure crude e alla frutta e al
latte sono indispensabili durante l’infanzia.
A partire dal cap. 5 del Sowen
sappiamo che gli alimenti, attraverso i loro Sapori, possono condizionare i Tre
Tesori (il Qi, il Jing e lo Shen), intervenire sulle trasformazioni (hua) del
corpo e condizionarne funzioni (yong) e forma (xing).
Questo è particolarmente vero in un
periodo di grande, continua trasformazione come l’infanzia. Il maestro
giapponese Micherausa Michizawa, partendo dal Ling Shu e dal Pi Wei Lun, ha
elaborata, negli anni ’60, uno schema dietologico in grado di favorire,
nell’infanzia, il rigoglioso ed equilibrato accrescimento dei singoli Organi (zang/fu)
e dell’intero organismo.

Ancora oggi questo schema di tipo
costituzionalistico è ritenuto il più valido in età pediatrica, sia in Giappone
che in Cina.
Il
medico cinese Jiao Shu-De faceva praticamente ricorso per intero a questo schema
nella dietetica in età pediatrica. Va precisato che le costituzione descritte da
Michizawa sono diverse da quelle basate sui noti Cinque Tipi Umani (wuren),
legate, come è risaputo, ai Cinque Movimenti (wuxing). Come sempre, inoltre,
sono enunciate sia caratteristiche fisiche che psicologiche, senza parlare né di
Movimenti, né di Meridiani né di Organi e Visceri.
Vediamo brevemente questo schema:
- Nei bambini poco attivi, molto intuitivi e con temperamento artistico,
soggetti a malattie respiratorie, sono utili i legumi crudi e tutte le
leguminose cotte.
- In quelli con atteggiamento cinico, egoista, distaccato e scettico e con
disturbi cronici intestinali e cutanei, sono parimente utili i legumi crudi.
- Nei bambini sentimentali e nervosi, molto sensibili alle critiche, con
digestione lenta e suscettibilità gastrointestinale sono utili la frutta sia
fresca che secca e le spremute o i succhi.
- Nei bambini dolci, remissivi, con lentezza ideatoria e motoria, facili alle
mucosità e con diabete sono da usare latte, latticini, miele e cereali.
- Nei bambini ostinati, duri, determinati, molto materialisti, con problematiche
frequenti cardiovascolari e familiarità neoplastica, sono da consigliare le
carni (soprattutto di volatili) e le uova.
- Nelle situazioni di gravi turbe neurologiche (epilessia, ritardo mentale) o
psichiatriche (schizofrenia) sono da consigliare dolci, zuccheri raffinati e
miele.
- Nei bambini instabili, irritabili ed emotivi, spesso cefalalgici e con
familiarità ipertensiva, sono utili gli alimenti piccanti e le erbe aromatiche
(droghe da cucina, menta, mentuccia, finocchio, ecc).
Va inoltre ricordato quanto riferisce il Ling Shu al cap. 51 e rportato anche
nello Shang Han Lun di Zhang Zhong Jin.
Durante l’accrescimento i Sapori in
eccesso nuocciono alla strutturazione degli Organi secondo il seguente schema:
- Il piccante nuoce al Fegato
- L’acido nuoce alla Milza
- L’amaro al Polmone
- Il salato al Cuore
- Il dolce al Rene
Allo stesso modo è possibile usare i Sapori, per brevi periodi, per aiutare la
funzione degli Organi, nelle turbe emotive (qi qing) durante il periodo della
crescita:
Emozione |
Sapore |
Collera (nu) |
Piccante |
Paura (kong) |
Dolce |
Preoccupazione (si) |
Acido |
Terrore o shock (jing) |
Salato |
Tristezza (bei) |
Amaro |
A cura di:
Maurizio Corradin &
Carlo Di Stanislao
Indirizzo per chiarimenti
Dr. M. Corradin
E-mail::hotel@hotelestee.it
Bibliografia
- Bologna M., Di Stanislao C., Corradin M. et al.: Dietetica Medica
Scientifica e Tradizionale. Curarsi e prevenire con il cibo, Ed. Casa Editrice
Ambrosiana, Milano, 1999.
- Borsarello J.F.: Les moyens thérapeuteque, in Cahiers d’Acupuncture, voll III,
Ed. Masson, Paris, 1987.
- Eyssalet J.M. avec Meng T.:L’Océan de saveurs, l’intention du corps, Ed. Guy
Trèdaniel, Paris, 2002.
- Kushi M. : Le liver de diagnostic orientelle, Ed. de la Maisne Trèdaniel,
Paris, 1980.
- Nguyen Thai T.: Diétètique et mèdicine traditionnelle chinoise, Mér., 1986, 56
: 20-36.
- Reid D. : Shambala Guide to Traditional Chinese Medicine, Ed. Shambala, New
York-London, 2001.
- Sionneau P.: Ten Lectures of the Use Medicals from the Personal Experiences of
Jiao Shu-De, Ed. Paradigm Publications, Brooklyne, 2002.
- Wong M. : Ling Shu. Pivor d’Esprit, Ed. Masson, Paris, 1986.
- Wong M.: Shang-Han Lun, Ed. Masson, Paris, 1983
|