| 
                    
                        Dal punto di vista biochimico i radicali liberi sono delle molecole, prodotte 
dal nostro organismo, i cui atomi perdono un elettrone nellultima orbita. 
Questa situazione comporta unelevata instabilità che li spinge a ripristinare 
lequilibrio appropriandosi dellelettrone di altre molecole con le quali 
vengono a contatto, innescando così un meccanismo di instabilità a catena.
 
  Essi, come le tossine, sono sostanze di scarto che il nostro organismo produce 
normalmente nello svolgimento delle sue fisiologiche funzioni metaboliche e che 
in condizioni normali riesce a smaltire. In particolari condizioni psico-fisiche e a causa di agenti esterni (abuso di 
alcool e fumo, inquinamento, alimentazione scorretta, ritmi frenetici ecc…) il 
nostro organismo potrebbe però incontrare delle difficoltà in questo processo 
con un conseguente accumulo di queste sostanze. Numerosi studi dimostrano che 
leccesso di radicali liberi svolge un ruolo negativo per la salute della 
persona essendo soprattutto responsabili del processo di invecchiamento 
cellulare.
 
 In questi casi occorre aiutare lorganismo attraverso ladozione di strategie 
salutistiche ad ampio raggio che contrastino lattività ossidante dei radicali 
liberi. E buona idea adottare un regime alimentare che prediliga cibi 
contenenti sostanze antiossidanti (verdure, spezie, legumi), evitare alcool e 
fumo, riposare adeguatamente, praticare una moderata ma costante attività fisica 
e, su consiglio del farmacista, assumere degli integratori alimentari specifici 
a base di sostanze naturali quali thè verde, thé rosso, cannella, timo, salvia e 
vitamine.
 
 Punti ORAC: Come misurare gli antiossidanti.
 Il Dipartimento Americano dellAgricoltura ha quantificato la capacità dei 
vari alimenti di assorbire i radicali liberi. Sono state quindi definite le 
cosiddette unità ORAC che indicano il contenuto di antiossidanti nei diversi 
tipi di frutta e verdura. È stato stabilito che per contrastare efficacemente 
lattività dei radicali liberi occorre ingerire circa 5.000 unità ORAC al giorno 
pari a circa cinque porzioni di frutta e verdura.
 
  Valgono 1.000 punti ORAC
 Mezza coppetta di mirtilli, 1 coppetta di fragole, mezza coppetta di more, 3 
prugne, 1 arancia, 150 g di spinaci, di cavoli, di barbabietole.
 
 Valgono 500 punti ORAC
 Mezzo bicchiere di succo darancia, di pompelmo, di mela e di pomodoro, 700 
g di ciliegie, 1 grappolino duva, 1 kiwi, 1 peperone, 1 patata, 150 g di 
funghi, 1 cipolla.
 
 Valgono 200 punti ORAC
 1 pera, 1 banana, 1 pesca, 1 mela, 1 fetta danguria, 3 fette di melone, 3 
albicocche, 100 g di carote, 2 zucchine, 1 porzione dinsalata, 1 cetriolo, 1 
gambo di sedano, 150 g di broccoli, 1 pomodoro.
 
 a cura di: www.aboca.it   
                    
                   |