La presenza di valori elevati di Pressione Arteriosa (Ipertensione) aumenta
il rischio di eventi morbosi quali infarto del miocardio ed ictus. I medici
misurano la Pressione Arteriosa con due valori, es. 120/80. Il primo valore
(Pressione Arteriosa sistolica) si riferisce all’aumento di Pressione Arteriosa
al momento della contrazione cardiaca (Sistole), mentre il secondo valore
(Pressione Arteriosa distolica) si riferisce al valore pressorio tra un battito
cardiaco ed il successivo (Diastole). Se anche uno di questi due valori è troppo
alto, la Pressione Arteriosa diviene un fattore di rischio.
Ecco i parametri di massima:
- Ottimale 120/80 od inferiore
- Normale 139/89 od inferiore
- Ipertensione 140/90 o superiore
Tenere controllata la Pressione Arteriosa è molto importante ed il suo
trattamento spesso comporta l’assunzione di farmaci. Comunque, con una
modifica delle abitudini alimentari è possibile mantenere controllati i valori pressori e ridurre la necessità di assunzione di farmaci.
"Come posso tenere controllata la pressione arteriosa?"
Riducendo il sale nella dieta.
Diminuire l’assunzione del sale da cucina aiuta ad abbassare la
Pressione Arteriosa. Ciò può essere ottenuto:
- Usando sempre meno sale in cucina. Il gusto si abituerà presto a questa nuova
situazione.
- Eliminando l’aggiunta di sale ai cibi già in tavola.
- Eliminando spuntini salati, come ad esempio le patatine fritte.
- Eliminando i cibi in scatola che contengono molto Sodio (sale). Scegliendo le
verdure e le minestre conservate in scatola a basso contenuto di Sodio oppure
scegliendo le verdure fresche o surgelate, che sono naturalmente povere di
Sodio.
Leggendo l’etichetta che elenca i Contenuti
Nutrizionali.
La quantità di Sodio contenuta in un prodotto è indicata
sull’etichetta che elenca gli ingredienti. Le indicazioni seguenti potrebbero
essere riportate sull’etichetta di un prodotto confezionato al fine di indicarne
il contenuto di Sale:
- A basso contenuto di Sodio - contenente 140 mg o meno di Sodio
per porzione
- A contenuto di Sodio molto limitato - contenente 35 mg o meno di
Sodio per porzione
- Privo di Sodio - contenente meno di 5 mg di Sodio per porzione
Assumendo più cibi di origine vegetale.
Le persone che seguono una dieta vegetariana hanno solitamente una
Pressione Arteriosa più bassa.
Nessuno sa esattamente perché questi cibi facciano così bene, ma probabilmente
ciò è dovuto al fatto che l’eliminazione della carne, dei latticini e dei grassi
aggiunti riduce la viscosità del sangue (o "densità") che, a sua volta, mantiene
bassa la Pressione Arteriosa. I prodotti di origine vegetale hanno
generalmente un più basso contenuto di grassi e di Sodio e non contengono
Colesterolo. Frutta e verdura sono anche ricche di Potassio, che favorisce il
mantenimento di bassi valori Pressori.
Consigliamo di provare a seguire una dieta vegetariana per almeno quattro/sei
settimane per poter verificare quanto questo tipo di alimentazione sia
vantaggiosa. Indi, consigliamo di effettuare un controllo dei valori Pressori
dal medico curante. Le diete completamente vegetariane (Vegane) - diete che non
contengono carne, pollame, pesce, uova, latticini o grassi animali - sono in
genere nutrizionalmente adeguate, con l’eccezione della Vitamina B12, che si può
però trovare nei cereali vitaminizzati o nei comuni integratori multivitaminici.
Consigliamo di includere nella dieta molti dei seguenti cibi che sono
naturalmente a basso contenuto di Sodio:
- Cereali integrali - riso integrale, pane e pasta di grano integrale,
cereali caldi o freddi non dolcificati, miglio, orzo, grano saraceno, fiocchi
d’avena e quinoa.
- Fagioli/legumi - essiccati (non in scatola), Fagioli con l’occhio,
fagioli Kidney, fagioli Pinto, lenticchie, fagioli Navy, ceci, latte di soia,
proteine vegetali ristrutturate e Tofu.
- Verdura - tutte le varietà fresche o surgelate, es. broccoli,
crocifere, cavoli ricci, cavoli verdi, spinaci, carote, patate, pomodori, zucche
e mais.
- Frutta - tutte le varietà fresche o surgelate come banane, arance,
mele, pere, uva, fragole, mango, papaya, guava e mirtilli.
Riducendo il
Peso Corporeo.
Eliminare i cibi grassi, come i prodotti di origine animale ed i cibi
fritti, e aumentare l’uso di cereali integrali, verdura, frutta e legumi aiuta a
ridurre sovrappeso. A sua volta, ciò contribuisce a mantenere tenere bassa la
Pressione Arteriosa. Ad ulteriore beneficio, la riduzione del sovrappeso limita
il rischio di ammalare di Diabete, Cardiopatia, Osteoartrosi, alcune forme di
Cancro ed altre patologie. Se il sovrappeso è significatico, è consigliabile
rivolgersi al proprio medico per ottenere consigli utili per ridurre il Peso
Corporeo.
Limitando il consumo di alcool.
L’alcool può provocare l’aumento della Pressione Arteriosa; si
consiglia di limitare l’assunzione di alcool ad uno/due bicchieri al giorno
(compresi vino e birra).
Aumentando l’attività fisica.
L’esercizio fisico può aiutare a mantenere bassa la Pressione
Arteriosa. Una tipico esempio di esercizio consigliabile consiste in una
camminata ad andatura sostenuta di mezz’ora al giorno o di un’ora tre volte la
settimana. Dato che l’esercizio fisico sottopone
ad uno sforzo aggiuntivo il
cuore, si consiglia di consultare prima il proprio medico per ottenere ragguagli
sul modo migliore di aumentare l’attività fisica.
Eliminando il tabacco.
Ci sono molte buone ragioni per smettere di fumare, la salute delle
arterie è una di queste.
Informate il vostro medico che volete tener controllata la vostra Pressione
Arteriosa e che intendete usare una dieta per farlo. L’Ipertensione è
pericolosa, quindi fatevi consigliare dal medico se e quando si dovesse
presentare la necessità di assumere farmaci.
Un grazie per la collaborazione a
www.scienzavegetariana.it
|