|        GLI ELEMENTI COLLEGATI ALLE BANDEI colori delle Bande di Oscillazione sono stati per comodità suddivisi in 5 tipologie fondamentali che
corrispondono ai vecchi 5 elementi della filosofia aristotelica.
 Gli elementi sono:
 1. Terra (4 colori: Terra di Siena Bruciata, Rosso Fondamentale, Rosso Carminio, Ruggine)
 2. Fuoco (3 colori: Becco d’Oca, Arancio Fondamentale e Giallo Limone)
 3. Acqua (3 colori: Verde Pisello, Verde Smeraldo; Verde Bottiglia Scuro o Verde
Muschio)
 4. Aria (2 colori: Azzurro Cielo e Blu Notte)
 5. Etere (4 colori: Lilla, Rosa Confetto,Viola Scuro, Viola Chiaro)
 Ciascuno di questi elementi rappresenta una particolare percezione della realtà ed un modo di
reagire ai suoi stimoli.
  140°-180° TERRA - Pensiero - Azione - Potere sulla
  materia La Terra è l’elemento della Forza e
  dell’Energia; si estende per 40 gradi a
  sud (dal 180° al 140°)e si suddivide in
  quattro colori di 10 gradi di larghezza
  ciascuno. Le tonalità sono molto
  vicine tra loro e ben equilibrate. La
  peculiarità fondamentale di questa
  banda è la giovialità, la
  predisposizione verso l’incontro con
  gli altri e la relazione.
 A seconda dell’integrazione delle
  personalità all’interno della Banda, i
  soggetti collegati all’elemento terra
  hanno associati i seguenti aggettivi bipolari:
 13. Ruggine: Egocentrismo o Volontà di affermazione
 14. Rosso: Carminio Dogmatico o Sintetico
 15. Rosso: Fondamentale Aggressivo o Tenace
 16. Terra di Siena Bruciata: Brutale o Autorevole
 109°-140° FUOCO - 
  Mediazione - Solarità - Affermazione Il Fuoco è l’elemento della distinzione
  e del bisogno di separazione dalla
  massa; questa banda si estende dal
  grado 140 al grado 109 per 31 gradi
  emettendo verso sud-est. Si
  suddivide in 3 raggi colorati di varia
  estensione e rappresenta l’aspetto  solare nella banda generale delle
  personalità.
 A seconda dell’integrazione delle
  personalità all’interno della Banda, i
  soggetti collegati all’elemento fuoco
  hanno associati i seguenti aggettivi
  bipolari:
 10. Giallo Limone: Formale o Razionale
 11. Becco d’Oca: Indolente o Equilibrato
 12. Arancio: Fondamentale Incurante o Diplomatico
 62°-109° ACQUA - 
  Attrarre e Sedurre - Trovare soluzioni L’acqua è l’elemento attrattivo più
  potente che esista, ma tuttavia anche
  estremamente instabile. La Banda
  collegata all’elemento Acqua si
  estende per ben 47 gradi dal 62 al
  109. Si divide in tre colori che sono
  sempre sfumature del verde. La sua
  emissione è verso est dove emettono
  anche tutti gli elementi neutri.
 Le peculiarità fondamentali
  dell’Acqua sono proprio relative a
  questa sua doppia capacità:
  attrazione da un lato e
  neutralizzazione dall’altro. L’acqua
  attrae per il suo potere seducente e
  sessuale, ma è anche in grado di
  disperdere e neutralizzare qualsiasi elemento inquinante o estraneo.
 Gli aggettivi bipolari della Banda di Acqua collegati ai singoli colori sono i seguenti:
 07. Verde bottiglia scuro: Possessivo o Capace di risolvere
 08. Verde smeraldo: Dispersivo o Versatile
 09. Verde pisello: Superficiale o Allegro
 41°-62° ARIA  - 
  Analisi - Libertà e Contenimento L’aria è l’elemento collegato alla
  capacità della mente di spaziare così
  in alto come in basso. E’ la banda di
  oscillazione più ristretta tra i cinque
  elementi: solo 21 gradi, dal 41 al 62.
 Emette verso nord-est e rappresenta
  l’aspetto duale più accentuato del
  Mandala dei colori.
 Le peculiarità principali di questa
  banda sono collegate all’apertura
  mentale che l’Aria permette ed
  alimenta. Le personalità connesse a
  questa banda sono generalmente
  molto curiose e hanno la necessità di
  sentirsi libere e di poter spaziare
  ovunque li conduca la loro creatività e
  la loro curiosità.
 Le qualità polari dell’Aria sono le seguenti:
 05. Blu notte: Pedante o Analitico
 06. Azzurro cielo: Figlio dell’utopia o Figlio della Leggerezza
 350°-41° ETERE - 
  Visione - Pianificazione e Fede Infine l’ultima banda è l’ETERE che  è l’elemento della Consapevolezza;  è anche la banda più ampia: 51
  gradi che si estendono dal 350° al
  41°. La sua emissione è verso nord.
  La peculiarità più elevata di questa
  banda di oscillazione è la
 Consapevolezza e la Coscienziosità.
  Diciamo che la banda si può
  intendere suddivisa in due livelli di
  profondità: il primo è collegato al
  Lilla e al Rosa Confetto ed esprime
  bene l’aspetto di scrupolosità e
  disciplina (collegamento all’ordine,
  alla regola e alla morale); mentre il
  secondo, collegato alle due tonalità
  di viola, riguarda più l’aspetto di
  consapevolezza del percorso da intraprendere e dei fini da perseguire.
  In questo secondo punto la coscienza del tempo è determinante.
 Gli aggettivi bipolari dei colori collegati alla banda di etere sono i seguenti:
 01. Viola chiaro: Irrazionale o Trovatore
 02. Viola scuro: Ipersensibile o Intuitivo
 03. Rosa confetto: Suscettibile o Ricettivo
 04. Lilla: Avaro o Perseverante
 I BIG FIVELa complessità che è dentro l’essere umano non è certo riconducibile alle sole cinque mappe
  reattive dei nostri elementi; comunque esse rappresentano modelli di riferimento fondamentali che
  sono stati anche confermati recentemente dalla ricerca della psicologia sociale.
  Occupandoci di consulenza aziendale conosciamo la ricerca che, soprattutto in America, viene
  portata avanti per studiare i tratti salienti della personalità, in relazione al suo adattamento alla vita
  organizzativa e lavorativa.
 Solo di recente i numerosi studi sui tratti della personalità sono stati analizzati e confrontati ed
  infine riassunti in una classificazione superiore che ha condotto all’identificazione dei “Big Five”,
  ossia appunto di cinque grandi fattori della personalità.
 Questi cinque fattori sono in qualche modo riconducibili ai nostri cinque elementi:
 1. Estroversione (TERRA)
 2. Amabilità e Gradevolezza (FUOCO)
 3. Nevroticismo o Stabilità Emotiva (ACQUA)
 4. Apertura Mentale (ARIA)
 5. Coscienziosità o Consapevolezza (ETERE)
 Numerose ricerche hanno confermato la validità del modello dei Big Five e soprattutto screening
  recenti hanno dimostrato l’affidabilità del modello, relativamente stabile per tutto il periodo dell’età
  adulta. Riportiamo le definizioni dei cinque fattori.
 - ESTROVERSIONE :
 Definito anche energia (McCrae, 1987) e sorgenza (Goldberg, 1990), valuta la qualità e l’intensità
  dei rapporti interpersonali, il livello d’attività, il bisogno di stimoli, la capacità di provare gioia.
 - GRADEVOLEZZA o ADATTABILITA’ :
 Definito anche compiacenza-amichevole (Digman, 1990), valuta le qualità e gli orientamenti
  interpersonali in una serie ininterrotta di pensieri, sentimenti e azioni che vanno dalla compassione
  all’antagonismo.
 - STABILITA’ EMOTIVA :
 (Watson e Tellegen, 1985) valuta l’adattamento in base alla stabilità emotiva. Identifica soggetti
  predisposti a stress, idee non realistiche, desideri o impulsi eccessivi e risposte di disadattamento.
 - APERTURA ALLA ESPERIENZA o APERTURA MENTALE :
 (McCrae e Costa, 1985) definito anche apertura mentale (Norman, 1963) o cultura (Goldberg,
  1990) valuta la ricerca proattiva e apprezza l’esperienza spontanea, tolleranza e piacere di
esplorare ciò che non è familiare.
 - COSCIENZIOSITÀ o CONSAPEVOLEZZA :
 Valuta il grado di organizzazione degli individui, di perseveranza e di impulso che va dritto ad uno
  scopo. Contrappone le persone sicure e indulgenti a quelle pigre e indolenti.
  Di “Big Five” si parla anche quando vogliamo avventurarci in un safari in Africa; con questo nome
  vengono designati infatti anche i cinque animali più grandi della savana. Ci siamo divertiti a
  collegare ciascun elemento anche ad un determinato animale.
 Il bufalo (collegato all’elemento Terra)
 Il leone (collegato all’elemento Fuoco)
 Il rinoceronte (collegato all’elemento Acqua)
 Il leopardo (collegato all’elemento Aria)
 l’elefante (collegato all’elemento Etere)
 Leggi anche le prime due parti dell’articolo:1- CROMOLOGIA I COLORI DELL’ANIMA
 2- STORIA DELLA CROMOLOGIA
 
                    
                   |