| 
                    
                          Lo scopo di   questo nostro lavoro è quello di indicare, a partire dal nome, le   caratteristiche salienti di alcuni punti del Meridiano Zu Shao Yang [1] (jing dan). Per   realizzare questo tipo di percorso ci siamo avvalsi di AA cinesi, giapponesi,   francesi, inglesi, statunitensi ed italiani (vedi bibliografia). I classici   citati, inoltre sono stati verificati, molto spesso, in originale.  
GB 20 Fengchi, lo stagno del vento, apparso nel Lingshu nel capitolo sul re bing,   malattie del calore. Nessun nome secondario. Nel Zhenjiuxue, alla spiegazione del termine del punto si dice:   “è localizzato in una depressione posteriormente all’osso temporale tra la linea   dei capelli, questa depressione assomiglia appunto ad uno stagno ed è il   principale punto che tratta il vento, ecco perchè il termine fengchi, stagno   del vento”. Nel Tantan Xuewei De Mingming si dice: “il   vento [2] è un perverso   yang, la sua natura è leggera e tende ad andare verso   l’alto. Solo il vento può raggiungere la parte superiore della testa, il punto   fengchi si trova in una depressione posteriormente   all’osso temporale tra la linea dei capelli, punto incontro tra lo shou, zushaoyang e lo yangwei,   tratta principalmente emiplegie da attacco da vento, dolor di testa da shaoyang, inoltre è il luogo dove il perverso vento si   accumula, perciò ha il nome di fengchi”. Pacifica il   fegato ed estingue  il vento. Punto   incontro tra zushaoyang e yangwei (Jiayijing); punto di incrocio fra shou, zushaoyang e yangwei (Bamai kao).  Metodo di   puntura:  alla stessa altezza del lobo   dell’orecchio, dirigi l’ago verso il basso e pungi per circa 1 –1.5 cun. Moxa: 3-5 coni (Da Cheng).   Ogni   qualvolta si tonifica fuliu (KI 7) e si disperde taichong LR 3) e fengchi per prevenire e curare   l’ipertensione, si deve prima di pungere controllare la pressione del sangue,   ciò per evitare di portare la pressione troppo in alto e causare emoraggia cerebrale.     In altre parole questi tre punti si usano nelle ipertensioni lievi e   media (sino a 160-180 di sistolica e 100 di diastolica). Nelle forme di maggiore portata possono   aggravare la condizione [3] .  GB 20 è il più importante punto per   eliminare il Vento sia interno che esterno che causa dolori alla testa, occhi   rossi, blocco nasale. Sblocca i Jingluo (Vasi   Principali e Secondari) dell’estremo cefalico. Secondo lo Shang Han Lun col 16GV elimina ogni forma di Vento che causa   agitazione incontrollata (la coppia è rinforzata dalla formula erboristica Guizhitang). Secondo   l’Ode del Drago di Giada (periodo Ming), con 39GB   tratta tutti gli incurvamenti del rachide. La sua funzione è dare forza e   dirittura a coloro che, indecisi per costituzione, debbono prendere una   decisione che li attanaglia e li agita. Inoltre, secondo l’AFA, è in contatto   col Curioso Yang Wei Mai.   Utile nelle ciclotimie con indecisione e dolori violenti alla testa. Tratta le   cefalee meteoropatiche che sono l’equivalente di una difficile decisione da   prendere e continuamente rimandata (si aggiunga il 16GB se il dolore è agli   occhi, il 4GB se è alle tempie).   GB 21 Jianjing,   pozzo della spalla, nome apparso nel Jiayijing Nome secondario: Bojing,   pozzo del braccio, termine presente nel Tongren e nel Dacheng. Il significato dei nomi  identifica la posizione topografica del   punto. Infatti esso è  situato in una   profonda concavità della spalla. Lo Zhenjiu Xueming jie riporta: “il punto si   trova in una concavità nella parte alta della spalla, da qui il termine jianjing pozzo della spalla. Nell’antichità si diceva, che   nel centro vi è il mercato e gli interscambi convergono nei pressi del pozzo,   perciò i moderni chiamarono con il termine pozzo i punti in cui vi è convergenza   ed interscambio. Il merdiano della Vescica Biliare   passa attraverso l’area della spalla che è il luogo d’incontro con tutti i   meridiani yang. Questo luogo tratta le sindromi che   sono estremamente complesse e sembra il (luogo) delle riunioni di ogni malattia.   Per questo il termine pozzo della spalla.” Lo   Jingxue Shiyi Huijie dice:” jing, pozzo, sta per   shen, profondo”  Su questo punto è proibita la puntura in   profondità in quanto essa produce oppressione al petto e svenimento. Nel caso di   lipotimia da puntura profonda va trattato immediatamente il punto zusanli (ST36) in tonificazione [4] (Dacheng). Nel Tongren si consiglia   di trattarlo insieme a zusanli, perchè aiuta a far   discendere il Q [5] i.  Punto   proibito nelle donne in gestazione, ma eccellente quando, dopo un aborto, si   hanno arti freddi (jueni [6] ) (Dacheng). Induce la produzione di latte dopo il parto,   elimina il vento e purifica il calore [7] , diminuisce   i gonfiori e ferma il dolore. Punto d’incontro tra shou, zushaoyang e yangwei (Jiayi jing). Nel Bamai kao invece è punto   d’incontro tra shou, zushaoyang, zuyangming e yangwei. Nel Dacheng   si riferisce che è punto incontro di questi stessi  meridiani, collegato all’interno con i   cinque organi. Come il 12ST riceve i vari meridiani Yang e tonifica lo Yang, facendolo   circolare [8] verso il basso.   In caso di vuoto [9] di Yang al torace con eccesso [10] in alto lo   si punge assieme ai punti 10BL e 11ST. In caso di Vuoto di Yang in basso e pieno in alto si punge con 36ST. È il punto   che muove il braccio come espressione della capacità creativa (Yang) ed operativa (Yang)   individuale. Si ricordi che se abbiamo necessità di tonificare lo Yang usiamo il 14GV, se vogliamo portarlo in profondità   verso gli Organi il 12ST, se invece vogliamo farlo scendere usiamo il 21GB.  
GB 22  Yuanye, profondità delle ascelle apparso nel Lingshu Nomi   secondari: Quanye, fonte delle ascelle   apparso nel Qianjin fang; Yuanye abisso dei fluidi apparso nel Fahui. Nel Zhenjiu Xue, alla spiegazione del   termine si dice: “yuan, profondità o abisso sta per   shen, profondo (dal Kangxi Zidian). Il punto è situato a tre cun sotto l’ascella, luogo profondo dell’ascella da qui il   suo nome.” Nel Huiyuan zhenjiu xue dice: “ciò che è yuanye, profondità o abisso dei   fluidi, dall’esterno dell’abisso penetra in profondità dell’abisso e trasforma i   fluidi sudorifici, perciò il termine abisso dei   fluidi” Calma i disordini del torace    regolando l’energia vitale [11]  nell’alleviare depressione mentale e ferma   il dolore, diminuisce i gonfiori e promuove la funzione del meridiano. È vietata   la moxa (Tongren) Punto   di riunione dei Tendino Muscolari Yin dell’alto. Regola    i Movimenti di Energia a livello Toracico. Nei dolori toracici violenti,   di difficile inquadramento, si usano TB5, GB22 e GB41 (Da Cheng). Consente al torace di ruotare. Serve come punto che   costringe l’uomo incerto ad orientarsi, a prendere coscienza della necessità di   una decisione (in questo caso in combinazione, secondo Yuen, con CV17). Se la decisione comporta un cambiamento   radicale nella vita ed è “amara”, difficile da digerire, si aggiunge il punto   CV21. Infatti, secondo il simbolismo corporeo sufi, al   centro del peto e nell’area mediotoracica si decide,   ma è a livello dell’area fra angolo di Lewis e pomo   d’Adamo che accadono i “cambiamenti di luce e di colore nella nostra vita”.  
GB 23 Zhejin, solco tendineo, apparso nel   Jiayijing. Nomi   secondari: shenguang, luce   spirituale; danmu, punto mu della   vescica biliare (Dacheng). Nel Zhenjiu Xue, alla spiegazione del   termine si dice: “zhe, solco, indica solchi delle   ruote, la cui forma è curvata che sembra simile alle costole. jin, tendine, indica muscolo. Trovandosi nel quarto spazio   intercostale, da qui il suo nome.” Nel Huiyuan zhenjiu xue si dice: “zhejin, si trova tra   due muscoli tra le costole come i solchi delle ruote di un carro”. Aiuta a far   discendere il corso anormale del qi e pacifica [12] l’asma,   regola il qi e ferma [13] il dolore.   Punto mu [14] della   vescica biliare (dan [15] )   (Dacheng) ed è il punto incontro tra zutaiyang e shaoyang; (Dacheng e Juying). Punto Mu (moderno) della VB. Consente il   movimento di esteriorizzazione dello Yang dall’addome   al torace. Consente l’esteriorizzazione dello Yang del   mattino. Il soggetto si sveglia stanco, presenta pienezze pelviche (diarrea   mattutina, ad esempio) e vuoto toracici (dispnea e dolori scapolo-omerali che   migliorano con la pressione ed il caldo). Il Da Cheng   lo indica nelle frustrazioni con risentimento. Anche i punti 14LR e 24GB   presentano questi sintomi. Ciò che caratterizza il 23GB è l’aggravamento dei   sintomi in primavera ed il fatto che, da bambini, si era chiusi, timidi, si   faceva amicizia con difficoltà (difficoltà ad esteriorizzare lo Yang). Per la stessa condizione energetica questi bambini   parlano in tarda età. Occorre rammentare, per un corretto uso, questa   differenziazione di massima fra punti che sembrano tutti legati a stati   depressivi con rancore e frustrazione: -          14LR: rancore, frustrazione, infelicità in catamenio, ovvero in individui che presentano segni di Vuoto   di Sangue (cefalea, unghie fragili, poco appetico,   sonno disturbato, polso fine, lingua pallida). -          24GB: depressione, rancore e tristezza con segni di   VB ministeriale (digestione lenta e laboriosa, pirosi che peggiora con grassi e   fritti, paurosità, indecisione). -          23GB: rancore e depressione con astenia mattutina.   Segni pelvici 8da pieno) e toraco-scapolri (da vuoto).   Bambini timidi ed introversi.  La   diarrea e l’astenia mattutine sono parte dei segni di GB25. Ma in questo caso   avremo lombalgia a barra e segni di mancata chiusura   degli orifizi inferiori (incontinenza urinaria e/o fecale da sforzo,   ecc.).   GB 24  Riyue, sole e luna, apparso nel Jiayi jing Nomi   secondari: shenguang, luce   spirituale (o luminosità dello shen); danmu, punto mu della vescica biliare   apparsi ne Qianjinfang. Per il Jiayijing è il punto incontro tra lo zutaiyin e   lo zushaoyang; per il Tongren è incrocio fra zutaiyin, zushaoyang e yangwei.    Nella spiegazione del termine  nello Zhenjiu   Xue dice: il punto è il punto mu della vescica   biliare, la vescica bilare è il ministero della   correttezza centrale (o del giusto centro) da qui appaiono le decisioni. Per   decidere c’è bisogno di chiedere chiarezza, la chiarezza (il carattere) è   composto di sole e luna perciò si ha il termine, riyue, sole e luna. Nello Yijing   Lijie: “riyue è il punto mu   della vescica biliare a cinque fen inferiormente al   punto qimen (la porta della speranza, o del ciclo),   …il sole e la luna sorgono a est, essenza del legno, la vescica biliare   appartiene al legno, perciò porta anche il termine di shenguang, luce   spirituale.” Nello   Cai Ai Pian: “Riyue si trova   a cinque fen da qimen ed è   il punto mu della vescica biliare, mentre qimen è il   punto mu del fegato. Questi due sono molto vicini e si osservano reciprocamente   assomigliando all’unione reciproca di uno yin ed uno   yang del sole e della luna” Libera [16] il fegato e   benefica [17] la vescica   biliare, rafforza [18] la milza e   fa discendere il corso anormale del Qi. Si punge ri yue se si tende ad essere   tristi [19] con profondi   respiri, con sensazione di caldo nel basso addome e si desidera camminare (Jiayijing). Si considera questo punto per ridare la capacità   di giudizio e può essere usato nei in cui si è indecisi e   frustrati. GB 25 Jingmen, porta della capitale, nome che compare nel Maijing di   Wang Shu He. Secondo lo Zhenjiu Xue il nome   si connette alla Relazione col Rene e col Qi.  Nomi   secondari: Qifu (archivio del Qi, Qishu (trasporto del Qi) entrambi nello Jia Yi Jing; infine Shenmu (punto collettore   del Rene) che compare nello Zhen Jiu Jing Xue Tu Kao). E’ il punto Mu del Rene in gradi di produrre Qi e liberare la via delle Acque. Inoltre sostiene e fa   nascere lo Yang. Armonizza [20] lo Stomaco e   dissipa [21] l’Umidità   (shi [22] ). Secondo   una recente monografia sul Massaggio Sea Malay (sviluppatosi in Indonesia nel I sec. d. C. sul   modello della MTC e del Massaggio Ayuverdico), il 25GB   presiede alle scelte consapevoli individuali e si connette con la Vescica   Biliare come “Viscere Curioso” [23] . E’ molto   usato, nella pratica, per lombalgie a barra [24] che   peggiorano con freddo e con la rotazione del tronco, associate a sensazione di   febbre [25] .   GB 26 Daimai, cintura del meridiano, apparso nel Lingshu al capitolo sul  diankuang. Lo  Zhenjiu xue, alla spiegazione del termine dice: ‘dai, indica cintura   che tiene insieme. Il punto si trova a 1 cun e 8 fen sotto l’ipocondrio ed è punto incontro tra lo zushaoyang   e il daimai ed è il luogo in cui passa il qi del meridiano daimai tratta I   problemi ginecologici da qui il nome daimai” Lo Jingxue shiyi huijie dice: “si trova a 1 cun e 8   fen sotto l’ipocondrio punto incontro tra zushaoyang e   daimai. Come una cintura che gira intorno al corpo,   lega tutti I meridiani tratta problemi del daimai e   quelli ginecologici da qui il suo nome”. Regola il flusso mestruale, rafforza la   milza e allevia la leucorraggia. Lo  Zisheng dice   “alcuni moxano qihai nelle leucorragie con espulsioni rosse e bianche senza risultato,   il giorno seguente moxano daimai e curano con successo”. Secondo i testi precedenti a   Li Shi Zhen (XV secolo) è   l’origine del Dai Mai. Rappresenta, quindi, lo Yang   che fa circolare lo Yin. In caso di Yang bloccato in alto (cefalea, irritabilità, nucalgie, fibromialgie della   regione dorsale alta) e Yin bloccato in basso (leucorrea, disturbi mestruali, gambe fredde e pesanti,   glutei freddi, diarrea con feci emesse senza sforzo) è il punto più indicato.   Come origine di Dai Mai tratta il rancore ed i risentimenti che, tenuti   all’interno, causano calore o tossico o latente. È in grado, secondo il Ling Shu ed il testo “Detti Confuncianoi per i Parenti” (13° secolo) di inviare Jing nell’utero. In effetti i classici affermano che Ren Mai e Du Mai controllano   l’utero attraverso questo punto. Se gli Squilibri fra Energia e Sangue a livello   uterino si trattarono con BL 23, quelli fra Yin e   Yang (qualsiasi disturbo ginecologico con sensazione   alternante di freddo e caldo) si trattano con GB26.   GB 
27 Wushu, perno centrale apparso nel Jiayijing. Nel Zhenjiu xue si dice: wu, cinque indica numero del centro (dal Zeng Yun). Wushu, è l’idea del perno centrale. Il punto si trova a 3   cun al di sotto di daimai.   Dividendo il corpo umano in due parti, si trova nel perno movente dell’anca,   perciò il termine wushu”. Lo Shuxue xue dice: “wu, cinque sta per wu, mezzogiorno   ed ha l’idea di incrocio tra verticale e orizzontale, shu, perno, sta per perno, perno girevole. Quest’area è l’incrocio verticale e orizzontale dei   meridiani, da qui il suo termine” Lo Jingxue shiyi huijie dice : “si trova a 3 cun al   di sotto di daimai. Wu,   cinque, indica la sua posizione delle cinque direzioni e il cinque sta al   centro. Il punto si trova sul’addome, i cinque punti   della vescica biliare sull’addome sono jingmen, daimai che si trovano al di sopra, weidao e juliao che si trovano al   di sotto e wushu si trova al centro di essi. Il punto   è il centro dell’amministrazione del qi dell’organo,   da qui il termine wushu.” I testi cinesi di oggi   scrivono: Regola il flusso mestrulae e allevia [26] la leucorragia, regola il qi e ferma   il dolore. Punto incontro tra lo zushoayang e il daimai (Suwen, Qifulun) nota di Wang Bing.  È lo Yang che fa circolare lo Yin a   livello pelvico e genitale. È in relazione con il Meridiano di Fegato. Tratta il   prolasso uterino (Yang in vuoto che non trattiene lo   Yin) e la ritenzione di testicolo (lo Yang non essendo presente non spinge lo Yin). Nella ritenzione testicolare i classici consigliano   GB27 e ST29.  
GB 28 Weidao, strada dei collegamenti, o strada che lega insieme apparso nel   Jiayijing. Nome secondario:waishu, perno esterno apparso   nel Jiayijing. Nel Zhenjiuxue si dice: “wei, indica   tenere insieme, mantenere; dao, indica passaggio, via.   Il punto è l’incontro dello zushaoyang e il daimai, ed   è il principale punto (via) che tiene legati tutti i meridiani da qui il suo   nome.” Lo  Zhenjiu Xueming jie dice: “secondo itre punti, daimai, wushu e weidao, sono tutti   unanimemente punti incontro dello zushaoyang e daimai,   il daimai sembra una cintura che gira intorno al corpo   che tiene legati tutti i meridiani. Wushu si trova al   di sotto della cintura e possiede la forza dell’attività del ling (spirito). Questo punto partecipa con weidao ed entrambi possiedono la forza del trasporto e del   raggiungimento. Sebbene questi tre punti possiedono differenti funzioni, hanno   funzioni reciproche.” Nel Shuxue mingming huijie si dice: “weidao, wei indica ciò che tiene   legato, dao, è la strada, il punto appartiene alla   vescica biliare ed è luogo d’incontro del daimai,   motivo per cui ha questo nome.” Regola il flusso mestruale e allevia la leucorragia, allevia la stranguria   e ferma il dolore. Nel singhiozzo continuo con impossibilità a mangiare [27]è il punto   indicato dalla Jiayijing.  È lo Yang che sblocca gli accumuli di Yin, intesi come materia, in sede pelvica. Tratta cisti,   fibromi, endometriosi, ecc. Si può affermare che i tre   punti di Dai Mai sono lo yang che fanno circolare lo   yin ma in maniera differenziata: GB26, in generale e   sul piano sia psichico che fisico, GB27 a livello pelvico, GB28 quando l’arresto   di circolazione (a causa del freddo) ha determinato accumulo di materia.  Agisce sui liquidi che circolano nel bacino   rinforzando l’azione del TR.
 
 GB   29
 Ju   Liao, dimora   delle ossa, nome che compare nello Zhen Jiu Jia Yi Jing.  Lo Zhenjiu   Xue mette in relazione il nome con la strutturazione e la maturazione ossea.   Punto di incrocio fra Zu Shao Yang e i curiosi Yang Wei e Yang Qiao (secondo il   Qi Qing Ba Mai Kao). Tratta l’anca e le articolazioni in generale. Secondo i   testi cinesi e giapponesi attuali sblocca la schiena (nei dolori migliorati dal   movimento) assieme a BL 40 e GB30. Secondo l’Association Francaise D’Acupunture   è il punto che segna l’ingresso nella pubertà e che, con il 2H, può essere in   grado di trattare i problemi psicofisici risalenti al periodo   adolescenziale.     A cura   di: 
   Carlo Di Stanislao & Luigi De Franco [*]  Indirizzo   per chiarimenti Carlo   Di Stanislao E-mail: amsaaq@tin.it    Bibliografia -  AAVV : Zhong Yi Ming Ci Shou Yu Xuan Xi, Ed. Hygiène du peuple, Canton, 1973.  -   Andrès G.   (coord.): Le blanquet des points, Ed. AFA, polycopie,   Paris, 2001.  -    Arthus A. :   Le noms des points, Ed. AFA, polycopie, Stasbourg,   1993.  -    Beafreaton P.:   L’Universe change de couleur, Bai Hui, 2002, 31:9-10.  -     Brusini Y.: Il   ruolo funzuionale dei   punti di agopuntura, Ed. Sowen, Milano, 1987. -    Corradin M., Di   Stanislao C., Parini M. (a cura di): Medicina Cinese   per lo shiatsu e il tuina, voll I-II, Ed. CEA, Milano,   2001. -    Corradin M., Di   Stanislao C. (a cura di): Lo Psichismo in Medicina   Energetica, Ed. AMSA, L’Aquila, 1995.   -  De Berardinis D.: Armonia dei punti, policopie, Ed. AMSA, Roma, 2002.  -    De Franco L.: Nomi primari e   secondari dei punti di agopuntura, Riv. It. D’Agopunt., nn 102-103, 2001-2002.  -   Deadman P., Al Kafaji N., Becker S.: Manuale di Agopuntura, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano,   2001. -   Ding L.: Acupuncture. Meridiand Theory and Acupuncture points, ed. Foregein Lingages Press, Beijing,   1991. -   Fu-mi H.: The systematic classic of Acupuncture and   Moxibustion (Jia Yi Jing), Trad. E Comm. A cura di Shou-zhong Y. & Chace C., Ed.   Blue Poppy Press, Boulter, 1994.  -   Galluzzo E.,   Arice P., Di Stanislao C.: Il Massaggio Sea Malay, ED. Tecniche Nuove, Milano, 2002.  -  Giullaume G.,   Chieu M.: Dictionaire des   points d’acupuncture, voll I-II, Ed. Guy Trèdaniel, Paris, 1995.  -  Gori G.: Il   Significa Energetico dei Punti di Agopuntura, ed. S. Marco Libri, Bologna-Venezia, 1991.  -    Hempen C.G. :   Agopuntura, Ed. Libreria Hoepli, Milano, 1999.  -    Kespì J.M.:   L’Acupuncture, Ed. Maissonneuve, Moulin les-Metz, 1982.  -   Kespì J.M.:   Lecture e commentairse du texte de Henri Corbin   “Temple e contemplation”, Bai Hui, 2002: 31: 10-11.  - Kespì J.M. :   L’homme e ses symboles en médicine traditionnelle chinoise, Ed. Albin Michel,   Paris, 2003.  -   Konopachi D. :   Punti di agopuntura con la determinazione dei tronchi e dei rami, CD, Ed. AMSA, Roma, 2003.  -  Laffont J.M.: Emergence. Origine   et Evolution de l’acupuncture dans le Clasiques de   l’Interne, Ed. SATAS, Bruxelles, 2002.  -     Leung Kwok P.: Zhen Jiu Da Cheng, voll I-II, Ed. Darras, Paris, 1981.  -    Leung Kwok P.: Points d’acupuncture, Rev. Fr. d’Acupunct., 1977, 12: 7-17. -    Matsumoto K.: Clinical   Acupuncture, Ed. Paradigm Publication, New York, 2002.  -     Matsumoto K., Birsch S.: Hara Diagnosis. Reflextions of the sea, d. Paradigm Publications, Brookline, 1984.  -     Milsky C., Andrès G.: Zhen Jiu Jia Yi Jing, Rev. Fr. D’Acupunct, nn 40-110, 1983-2002.  -   Minelli E.,   Schiantarelli C., De Giacomo E.: Agopuntura Clinica,   Ed. Red/Stuio redazionale, Como, 2002.  -    Mollard Y.: I   ruolo fisiologico dei punti di agopuntura Ed. Sowen, Milano, 1987.  -     Morandotti R.   et al.: Punti di Agopuntura, MSDOS, Ed. SIA, Milano, 1997. -     Nguyeng V.N., Nguyen-Recours C.: Médicine   Traditionnelle Chinoise, Ed. N.V.N.,   Marseille, 1987. -   Nguyeng V.N., Van Dong M. : Semeiotica e Terapia in Medicina Enegetica Estremo-Orientale, Ed. Vito Ancona, Bari, 1984.  -    ’Connor J., Bensky D.: Acupuncture. A comprehensive Text, Ed. Eastland   Press, Chicago,   1981.  -     Perrey F.:   Les Points, polycopie, Ed. AFA, Paris,   1988. -     Ross J.: Points Combinations, Ed.   Churchill-Livingstone, London, 1996. -    Schnorrenberg C.L.:   Les effectes syndromiques des points d’acupuncture,   Rev. Fr. D’Acupunct., nn 63-66, 1990-1991.  -   Wong M.: Ling Shu. Pivot   d’Esprit, Ed. Masson, Paris, 1987.     
Note 
    
      
      [*] Dottore   il lingua e filosofia cinese.  
      
      [3] In   questi casi, utile la dispersone su TB10 e le moxe su   GB39 e, a volte, su ST 36.  
      
      [6] Il   termine  indica anche dolore al petto e   addome con freddo estremo agli arti, mal di testa irradiantesi ai denti e dovuto al freddo che attacca il   cervello 
      
      [11] Ogni   Ostruzione (bi) al torace induce   Calore generalizzato ai Vari Zang/Fu. Questo punto, assieme ai punti 10   e 11 LU, liberando l’Ostruzione toracica, elimina il calore. Pertanto opera una   funzione jie  di   “rilassamento”. 
      
      [23] Assieme   ad altri punti precisati da Kespì come BL49, e   l’insieme GB34, GV4, BL15.  
      
      [24] Le lombalgie a barra possono essere legate al Curioso Dai Mai.   In questo caso, però, avremo sintomi di Eccesso di Yang in alto e di Yin in basso.  
      
      [25] Tipico   segno di Shao Yang 
      
      [27] Ritenzione   di Liquidi nel Triplice Riscaldatore. 
                    
                   |