Il nome e le funzioni di alcuni punti centrali dello Zu Shao Yang Dan Jing


Lo scopo di questo nostro lavoro è quello di indicare, a partire dal nome, le caratteristiche salienti di alcuni punti del Meridiano Zu Shao Yang [1] (jing dan). Per realizzare questo tipo di percorso ci siamo avvalsi di AA cinesi, giapponesi, francesi, inglesi, statunitensi ed italiani (vedi bibliografia). I classici citati, inoltre sono stati verificati, molto spesso, in originale.

GB 20

Fengchi, lo stagno del vento, apparso nel Lingshu nel capitolo sul re bing, malattie del calore. Nessun nome secondario. Nel Zhenjiuxue, alla spiegazione del termine del punto si dice: “è localizzato in una depressione posteriormente all’osso temporale tra la linea dei capelli, questa depressione assomiglia appunto ad uno stagno ed è il principale punto che tratta il vento, ecco perchè il termine fengchi, stagno del vento”. Nel Tantan Xuewei De Mingming si dice: “il vento [2] è un perverso yang, la sua natura è leggera e tende ad andare verso l’alto. Solo il vento può raggiungere la parte superiore della testa, il punto fengchi si trova in una depressione posteriormente all’osso temporale tra la linea dei capelli, punto incontro tra lo shou, zushaoyang e lo yangwei, tratta principalmente emiplegie da attacco da vento, dolor di testa da shaoyang, inoltre è il luogo dove il perverso vento si accumula, perciò ha il nome di fengchi”. Pacifica il fegato ed estingue il vento. Punto incontro tra zushaoyang e yangwei (Jiayijing); punto di incrocio fra shou, zushaoyang e yangwei (Bamai kao). Metodo di puntura: alla stessa altezza del lobo dell’orecchio, dirigi l’ago verso il basso e pungi per circa 1 –1.5 cun. Moxa: 3-5 coni (Da Cheng). Ogni qualvolta si tonifica fuliu (KI 7) e si disperde taichong LR 3) e fengchi per prevenire e curare l’ipertensione, si deve prima di pungere controllare la pressione del sangue, ciò per evitare di portare la pressione troppo in alto e causare emoraggia cerebrale. In altre parole questi tre punti si usano nelle ipertensioni lievi e media (sino a 160-180 di sistolica e 100 di diastolica). Nelle forme di maggiore portata possono aggravare la condizione [3] . GB 20 è il più importante punto per eliminare il Vento sia interno che esterno che causa dolori alla testa, occhi rossi, blocco nasale. Sblocca i Jingluo (Vasi Principali e Secondari) dell’estremo cefalico. Secondo lo Shang Han Lun col 16GV elimina ogni forma di Vento che causa agitazione incontrollata (la coppia è rinforzata dalla formula erboristica Guizhitang). Secondo l’Ode del Drago di Giada (periodo Ming), con 39GB tratta tutti gli incurvamenti del rachide. La sua funzione è dare forza e dirittura a coloro che, indecisi per costituzione, debbono prendere una decisione che li attanaglia e li agita. Inoltre, secondo l’AFA, è in contatto col Curioso Yang Wei Mai. Utile nelle ciclotimie con indecisione e dolori violenti alla testa. Tratta le cefalee meteoropatiche che sono l’equivalente di una difficile decisione da prendere e continuamente rimandata (si aggiunga il 16GB se il dolore è agli occhi, il 4GB se è alle tempie).

 

GB 21

Jianjing, pozzo della spalla, nome apparso nel Jiayijing Nome secondario: Bojing, pozzo del braccio, termine presente nel Tongren e nel Dacheng. Il significato dei nomi identifica la posizione topografica del punto. Infatti esso è situato in una profonda concavità della spalla. Lo Zhenjiu Xueming jie riporta: “il punto si trova in una concavità nella parte alta della spalla, da qui il termine jianjing pozzo della spalla. Nell’antichità si diceva, che nel centro vi è il mercato e gli interscambi convergono nei pressi del pozzo, perciò i moderni chiamarono con il termine pozzo i punti in cui vi è convergenza ed interscambio. Il merdiano della Vescica Biliare passa attraverso l’area della spalla che è il luogo d’incontro con tutti i meridiani yang. Questo luogo tratta le sindromi che sono estremamente complesse e sembra il (luogo) delle riunioni di ogni malattia. Per questo il termine pozzo della spalla.”

Lo Jingxue Shiyi Huijie dice:” jing, pozzo, sta per shen, profondo” Su questo punto è proibita la puntura in profondità in quanto essa produce oppressione al petto e svenimento. Nel caso di lipotimia da puntura profonda va trattato immediatamente il punto zusanli (ST36) in tonificazione [4] (Dacheng). Nel Tongren si consiglia di trattarlo insieme a zusanli, perchè aiuta a far discendere il Q [5] i.

Punto proibito nelle donne in gestazione, ma eccellente quando, dopo un aborto, si hanno arti freddi (jueni [6] ) (Dacheng). Induce la produzione di latte dopo il parto, elimina il vento e purifica il calore [7] , diminuisce i gonfiori e ferma il dolore. Punto d’incontro tra shou, zushaoyang e yangwei (Jiayi jing). Nel Bamai kao invece è punto d’incontro tra shou, zushaoyang, zuyangming e yangwei. Nel Dacheng si riferisce che è punto incontro di questi stessi meridiani, collegato all’interno con i cinque organi. Come il 12ST riceve i vari meridiani Yang e tonifica lo Yang, facendolo circolare [8] verso il basso. In caso di vuoto [9] di Yang al torace con eccesso [10] in alto lo si punge assieme ai punti 10BL e 11ST. In caso di Vuoto di Yang in basso e pieno in alto si punge con 36ST. È il punto che muove il braccio come espressione della capacità creativa (Yang) ed operativa (Yang) individuale. Si ricordi che se abbiamo necessità di tonificare lo Yang usiamo il 14GV, se vogliamo portarlo in profondità verso gli Organi il 12ST, se invece vogliamo farlo scendere usiamo il 21GB.

GB 22

Yuanye, profondità delle ascelle apparso nel Lingshu

Nomi secondari: Quanye, fonte delle ascelle apparso nel Qianjin fang; Yuanye abisso dei fluidi apparso nel Fahui. Nel Zhenjiu Xue, alla spiegazione del termine si dice: “yuan, profondità o abisso sta per shen, profondo (dal Kangxi Zidian). Il punto è situato a tre cun sotto l’ascella, luogo profondo dell’ascella da qui il suo nome.”

Nel Huiyuan zhenjiu xue dice: “ciò che è yuanye, profondità o abisso dei fluidi, dall’esterno dell’abisso penetra in profondità dell’abisso e trasforma i fluidi sudorifici, perciò il termine abisso dei fluidi” Calma i disordini del torace regolando l’energia vitale [11] nell’alleviare depressione mentale e ferma il dolore, diminuisce i gonfiori e promuove la funzione del meridiano. È vietata la moxa (Tongren)

Punto di riunione dei Tendino Muscolari Yin dell’alto. Regola i Movimenti di Energia a livello Toracico. Nei dolori toracici violenti, di difficile inquadramento, si usano TB5, GB22 e GB41 (Da Cheng). Consente al torace di ruotare. Serve come punto che costringe l’uomo incerto ad orientarsi, a prendere coscienza della necessità di una decisione (in questo caso in combinazione, secondo Yuen, con CV17). Se la decisione comporta un cambiamento radicale nella vita ed è “amara”, difficile da digerire, si aggiunge il punto CV21. Infatti, secondo il simbolismo corporeo sufi, al centro del peto e nell’area mediotoracica si decide, ma è a livello dell’area fra angolo di Lewis e pomo d’Adamo che accadono i “cambiamenti di luce e di colore nella nostra vita”.

GB 23

Zhejin, solco tendineo, apparso nel Jiayijing.

Nomi secondari: shenguang, luce spirituale; danmu, punto mu della vescica biliare (Dacheng).

Nel Zhenjiu Xue, alla spiegazione del termine si dice: “zhe, solco, indica solchi delle ruote, la cui forma è curvata che sembra simile alle costole. jin, tendine, indica muscolo. Trovandosi nel quarto spazio intercostale, da qui il suo nome.”

Nel Huiyuan zhenjiu xue si dice: “zhejin, si trova tra due muscoli tra le costole come i solchi delle ruote di un carro”. Aiuta a far discendere il corso anormale del qi e pacifica [12] l’asma, regola il qi e ferma [13] il dolore. Punto mu [14] della vescica biliare (dan [15] ) (Dacheng) ed è il punto incontro tra zutaiyang e shaoyang; (Dacheng e Juying). Punto Mu (moderno) della VB. Consente il movimento di esteriorizzazione dello Yang dall’addome al torace. Consente l’esteriorizzazione dello Yang del mattino. Il soggetto si sveglia stanco, presenta pienezze pelviche (diarrea mattutina, ad esempio) e vuoto toracici (dispnea e dolori scapolo-omerali che migliorano con la pressione ed il caldo). Il Da Cheng lo indica nelle frustrazioni con risentimento. Anche i punti 14LR e 24GB presentano questi sintomi. Ciò che caratterizza il 23GB è l’aggravamento dei sintomi in primavera ed il fatto che, da bambini, si era chiusi, timidi, si faceva amicizia con difficoltà (difficoltà ad esteriorizzare lo Yang). Per la stessa condizione energetica questi bambini parlano in tarda età. Occorre rammentare, per un corretto uso, questa differenziazione di massima fra punti che sembrano tutti legati a stati depressivi con rancore e frustrazione:

- 14LR: rancore, frustrazione, infelicità in catamenio, ovvero in individui che presentano segni di Vuoto di Sangue (cefalea, unghie fragili, poco appetico, sonno disturbato, polso fine, lingua pallida).

- 24GB: depressione, rancore e tristezza con segni di VB ministeriale (digestione lenta e laboriosa, pirosi che peggiora con grassi e fritti, paurosità, indecisione).

- 23GB: rancore e depressione con astenia mattutina. Segni pelvici 8da pieno) e toraco-scapolri (da vuoto). Bambini timidi ed introversi.

La diarrea e l’astenia mattutine sono parte dei segni di GB25. Ma in questo caso avremo lombalgia a barra e segni di mancata chiusura degli orifizi inferiori (incontinenza urinaria e/o fecale da sforzo, ecc.).

 

GB 24

Riyue, sole e luna, apparso nel Jiayi jing

Nomi secondari: shenguang, luce spirituale (o luminosità dello shen); danmu, punto mu della vescica biliare apparsi ne Qianjinfang. Per il Jiayijing è il punto incontro tra lo zutaiyin e lo zushaoyang; per il Tongren è incrocio fra zutaiyin, zushaoyang e yangwei. Nella spiegazione del termine nello Zhenjiu Xue dice: il punto è il punto mu della vescica biliare, la vescica bilare è il ministero della correttezza centrale (o del giusto centro) da qui appaiono le decisioni. Per decidere c’è bisogno di chiedere chiarezza, la chiarezza (il carattere) è composto di sole e luna perciò si ha il termine, riyue, sole e luna. Nello Yijing Lijie: “riyue è il punto mu della vescica biliare a cinque fen inferiormente al punto qimen (la porta della speranza, o del ciclo), …il sole e la luna sorgono a est, essenza del legno, la vescica biliare appartiene al legno, perciò porta anche il termine di shenguang, luce spirituale.”

Nello Cai Ai Pian: “Riyue si trova a cinque fen da qimen ed è il punto mu della vescica biliare, mentre qimen è il punto mu del fegato. Questi due sono molto vicini e si osservano reciprocamente assomigliando all’unione reciproca di uno yin ed uno yang del sole e della luna” Libera [16] il fegato e benefica [17] la vescica biliare, rafforza [18] la milza e fa discendere il corso anormale del Qi. Si punge ri yue se si tende ad essere tristi [19] con profondi respiri, con sensazione di caldo nel basso addome e si desidera camminare (Jiayijing). Si considera questo punto per ridare la capacità di giudizio e può essere usato nei in cui si è indecisi e frustrati.

GB 25

Jingmen, porta della capitale, nome che compare nel Maijing di Wang Shu He. Secondo lo Zhenjiu Xue il nome si connette alla Relazione col Rene e col Qi.

Nomi secondari: Qifu (archivio del Qi, Qishu (trasporto del Qi) entrambi nello Jia Yi Jing; infine Shenmu (punto collettore del Rene) che compare nello Zhen Jiu Jing Xue Tu Kao). E’ il punto Mu del Rene in gradi di produrre Qi e liberare la via delle Acque. Inoltre sostiene e fa nascere lo Yang. Armonizza [20] lo Stomaco e dissipa [21] l’Umidità (shi [22] ). Secondo una recente monografia sul Massaggio Sea Malay (sviluppatosi in Indonesia nel I sec. d. C. sul modello della MTC e del Massaggio Ayuverdico), il 25GB presiede alle scelte consapevoli individuali e si connette con la Vescica Biliare come “Viscere Curioso” [23] . E’ molto usato, nella pratica, per lombalgie a barra [24] che peggiorano con freddo e con la rotazione del tronco, associate a sensazione di febbre [25] .

 

GB 26

Daimai, cintura del meridiano, apparso nel Lingshu al capitolo sul diankuang.

Lo Zhenjiu xue, alla spiegazione del termine dice: ‘dai, indica cintura che tiene insieme. Il punto si trova a 1 cun e 8 fen sotto l’ipocondrio ed è punto incontro tra lo zushaoyang e il daimai ed è il luogo in cui passa il qi del meridiano daimai tratta I problemi ginecologici da qui il nome daimai” Lo Jingxue shiyi huijie dice: “si trova a 1 cun e 8 fen sotto l’ipocondrio punto incontro tra zushaoyang e daimai. Come una cintura che gira intorno al corpo, lega tutti I meridiani tratta problemi del daimai e quelli ginecologici da qui il suo nome”. Regola il flusso mestruale, rafforza la milza e allevia la leucorraggia. Lo Zisheng dice “alcuni moxano qihai nelle leucorragie con espulsioni rosse e bianche senza risultato, il giorno seguente moxano daimai e curano con successo”. Secondo i testi precedenti a Li Shi Zhen (XV secolo) è l’origine del Dai Mai. Rappresenta, quindi, lo Yang che fa circolare lo Yin. In caso di Yang bloccato in alto (cefalea, irritabilità, nucalgie, fibromialgie della regione dorsale alta) e Yin bloccato in basso (leucorrea, disturbi mestruali, gambe fredde e pesanti, glutei freddi, diarrea con feci emesse senza sforzo) è il punto più indicato. Come origine di Dai Mai tratta il rancore ed i risentimenti che, tenuti all’interno, causano calore o tossico o latente. È in grado, secondo il Ling Shu ed il testo “Detti Confuncianoi per i Parenti” (13° secolo) di inviare Jing nell’utero. In effetti i classici affermano che Ren Mai e Du Mai controllano l’utero attraverso questo punto. Se gli Squilibri fra Energia e Sangue a livello uterino si trattarono con BL 23, quelli fra Yin e Yang (qualsiasi disturbo ginecologico con sensazione alternante di freddo e caldo) si trattano con GB26.

 

GB 27

Wushu, perno centrale apparso nel Jiayijing.

Nel Zhenjiu xue si dice: wu, cinque indica numero del centro (dal Zeng Yun). Wushu, è l’idea del perno centrale. Il punto si trova a 3 cun al di sotto di daimai. Dividendo il corpo umano in due parti, si trova nel perno movente dell’anca, perciò il termine wushu”. Lo Shuxue xue dice: “wu, cinque sta per wu, mezzogiorno ed ha l’idea di incrocio tra verticale e orizzontale, shu, perno, sta per perno, perno girevole. Quest’area è l’incrocio verticale e orizzontale dei meridiani, da qui il suo termine”

Lo Jingxue shiyi huijie dice : “si trova a 3 cun al di sotto di daimai. Wu, cinque, indica la sua posizione delle cinque direzioni e il cinque sta al centro. Il punto si trova sul’addome, i cinque punti della vescica biliare sull’addome sono jingmen, daimai che si trovano al di sopra, weidao e juliao che si trovano al di sotto e wushu si trova al centro di essi. Il punto è il centro dell’amministrazione del qi dell’organo, da qui il termine wushu.” I testi cinesi di oggi scrivono: Regola il flusso mestrulae e allevia [26] la leucorragia, regola il qi e ferma il dolore. Punto incontro tra lo zushoayang e il daimai (Suwen, Qifulun) nota di Wang Bing. È lo Yang che fa circolare lo Yin a livello pelvico e genitale. È in relazione con il Meridiano di Fegato. Tratta il prolasso uterino (Yang in vuoto che non trattiene lo Yin) e la ritenzione di testicolo (lo Yang non essendo presente non spinge lo Yin). Nella ritenzione testicolare i classici consigliano GB27 e ST29.

GB 28

Weidao, strada dei collegamenti, o strada che lega insieme apparso nel Jiayijing. Nome secondario:waishu, perno esterno apparso nel Jiayijing.

Nel Zhenjiuxue si dice: “wei, indica tenere insieme, mantenere; dao, indica passaggio, via. Il punto è l’incontro dello zushaoyang e il daimai, ed è il principale punto (via) che tiene legati tutti i meridiani da qui il suo nome.”

Lo Zhenjiu Xueming jie dice: “secondo itre punti, daimai, wushu e weidao, sono tutti unanimemente punti incontro dello zushaoyang e daimai, il daimai sembra una cintura che gira intorno al corpo che tiene legati tutti i meridiani. Wushu si trova al di sotto della cintura e possiede la forza dell’attività del ling (spirito). Questo punto partecipa con weidao ed entrambi possiedono la forza del trasporto e del raggiungimento. Sebbene questi tre punti possiedono differenti funzioni, hanno funzioni reciproche.” Nel Shuxue mingming huijie si dice: “weidao, wei indica ciò che tiene legato, dao, è la strada, il punto appartiene alla vescica biliare ed è luogo d’incontro del daimai, motivo per cui ha questo nome.” Regola il flusso mestruale e allevia la leucorragia, allevia la stranguria e ferma il dolore. Nel singhiozzo continuo con impossibilità a mangiare [27]è il punto indicato dalla Jiayijing. È lo Yang che sblocca gli accumuli di Yin, intesi come materia, in sede pelvica. Tratta cisti, fibromi, endometriosi, ecc. Si può affermare che i tre punti di Dai Mai sono lo yang che fanno circolare lo yin ma in maniera differenziata: GB26, in generale e sul piano sia psichico che fisico, GB27 a livello pelvico, GB28 quando l’arresto di circolazione (a causa del freddo) ha determinato accumulo di materia. Agisce sui liquidi che circolano nel bacino rinforzando l’azione del TR.

GB 29

Ju Liao, dimora delle ossa, nome che compare nello Zhen Jiu Jia Yi Jing.

Lo Zhenjiu Xue mette in relazione il nome con la strutturazione e la maturazione ossea. Punto di incrocio fra Zu Shao Yang e i curiosi Yang Wei e Yang Qiao (secondo il Qi Qing Ba Mai Kao). Tratta l’anca e le articolazioni in generale. Secondo i testi cinesi e giapponesi attuali sblocca la schiena (nei dolori migliorati dal movimento) assieme a BL 40 e GB30. Secondo l’Association Francaise D’Acupunture è il punto che segna l’ingresso nella pubertà e che, con il 2H, può essere in grado di trattare i problemi psicofisici risalenti al periodo adolescenziale.

 

A cura di: Carlo Di Stanislao & Luigi De Franco [*]

Indirizzo per chiarimenti

Carlo Di Stanislao

E-mail: amsaaq@tin.it

 

Bibliografia

- AAVV : Zhong Yi Ming Ci Shou Yu Xuan Xi, Ed. Hygiène du peuple, Canton, 1973.

- Andrès G. (coord.): Le blanquet des points, Ed. AFA, polycopie, Paris, 2001.

- Arthus A. : Le noms des points, Ed. AFA, polycopie, Stasbourg, 1993.

- Beafreaton P.: L’Universe change de couleur, Bai Hui, 2002, 31:9-10.

- Brusini Y.: Il ruolo funzuionale dei punti di agopuntura, Ed. Sowen, Milano, 1987.

- Corradin M., Di Stanislao C., Parini M. (a cura di): Medicina Cinese per lo shiatsu e il tuina, voll I-II, Ed. CEA, Milano, 2001.

- Corradin M., Di Stanislao C. (a cura di): Lo Psichismo in Medicina Energetica, Ed. AMSA, L’Aquila, 1995.

- De Berardinis D.: Armonia dei punti, policopie, Ed. AMSA, Roma, 2002.

- De Franco L.: Nomi primari e secondari dei punti di agopuntura, Riv. It. D’Agopunt., nn 102-103, 2001-2002.

- Deadman P., Al Kafaji N., Becker S.: Manuale di Agopuntura, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2001.

- Ding L.: Acupuncture. Meridiand Theory and Acupuncture points, ed. Foregein Lingages Press, Beijing, 1991.

- Fu-mi H.: The systematic classic of Acupuncture and Moxibustion (Jia Yi Jing), Trad. E Comm. A cura di Shou-zhong Y. & Chace C., Ed. Blue Poppy Press, Boulter, 1994.

- Galluzzo E., Arice P., Di Stanislao C.: Il Massaggio Sea Malay, ED. Tecniche Nuove, Milano, 2002.

- Giullaume G., Chieu M.: Dictionaire des points d’acupuncture, voll I-II, Ed. Guy Trèdaniel, Paris, 1995.

- Gori G.: Il Significa Energetico dei Punti di Agopuntura, ed. S. Marco Libri, Bologna-Venezia, 1991.

- Hempen C.G. : Agopuntura, Ed. Libreria Hoepli, Milano, 1999.

- Kespì J.M.: L’Acupuncture, Ed. Maissonneuve, Moulin les-Metz, 1982.

- Kespì J.M.: Lecture e commentairse du texte de Henri Corbin “Temple e contemplation”, Bai Hui, 2002: 31: 10-11.

- Kespì J.M. : L’homme e ses symboles en médicine traditionnelle chinoise, Ed. Albin Michel, Paris, 2003.

- Konopachi D. : Punti di agopuntura con la determinazione dei tronchi e dei rami, CD, Ed. AMSA, Roma, 2003.

- Laffont J.M.: Emergence. Origine et Evolution de l’acupuncture dans le Clasiques de l’Interne, Ed. SATAS, Bruxelles, 2002.

- Leung Kwok P.: Zhen Jiu Da Cheng, voll I-II, Ed. Darras, Paris, 1981.

- Leung Kwok P.: Points d’acupuncture, Rev. Fr. d’Acupunct., 1977, 12: 7-17.

- Matsumoto K.: Clinical Acupuncture, Ed. Paradigm Publication, New York, 2002.

- Matsumoto K., Birsch S.: Hara Diagnosis. Reflextions of the sea, d. Paradigm Publications, Brookline, 1984.

- Milsky C., Andrès G.: Zhen Jiu Jia Yi Jing, Rev. Fr. D’Acupunct, nn 40-110, 1983-2002.

- Minelli E., Schiantarelli C., De Giacomo E.: Agopuntura Clinica, Ed. Red/Stuio redazionale, Como, 2002.

- Mollard Y.: I ruolo fisiologico dei punti di agopuntura Ed. Sowen, Milano, 1987.

- Morandotti R. et al.: Punti di Agopuntura, MSDOS, Ed. SIA, Milano, 1997.

- Nguyeng V.N., Nguyen-Recours C.: Médicine Traditionnelle Chinoise, Ed. N.V.N., Marseille, 1987.

- Nguyeng V.N., Van Dong M. : Semeiotica e Terapia in Medicina Enegetica Estremo-Orientale, Ed. Vito Ancona, Bari, 1984.

- ’Connor J., Bensky D.: Acupuncture. A comprehensive Text, Ed. Eastland Press, Chicago, 1981.

- Perrey F.: Les Points, polycopie, Ed. AFA, Paris, 1988.

- Ross J.: Points Combinations, Ed. Churchill-Livingstone, London, 1996.

- Schnorrenberg C.L.: Les effectes syndromiques des points d’acupuncture, Rev. Fr. D’Acupunct., nn 63-66, 1990-1991.

- Wong M.: Ling Shu. Pivot d’Esprit, Ed. Masson, Paris, 1987.

 

Note

[*] Dottore il lingua e filosofia cinese.

[2] Feng feng.gif (1019 bytes)

[3] In questi casi, utile la dispersone su TB10 e le moxe su GB39 e, a volte, su ST 36.

[5] Zhong

[6] Il termine indica anche dolore al petto e addome con freddo estremo agli arti, mal di testa irradiantesi ai denti e dovuto al freddo che attacca il cervello

[8] Shu

[10] Shi 1shi.gif (995 bytes)

[11] Ogni Ostruzione (bi) al torace induce Calore generalizzato ai Vari Zang/Fu. Questo punto, assieme ai punti 10 e 11 LU, liberando l’Ostruzione toracica, elimina il calore. Pertanto opera una funzione jie di “rilassamento”.

[12] Ding

[13] Xian

[16] Tiano

[18] Zhuihang

[19] Bei bei.gif (998 bytes)

[21] Xie

[23] Assieme ad altri punti precisati da Kespì come BL49, e l’insieme GB34, GV4, BL15.

[24] Le lombalgie a barra possono essere legate al Curioso Dai Mai. In questo caso, però, avremo sintomi di Eccesso di Yang in alto e di Yin in basso.

[25] Tipico segno di Shao Yang

[26] Xian

[27] Ritenzione di Liquidi nel Triplice Riscaldatore.