|    Il fine settimana del prossimo 12 - 13 maggio la Accademia di Kinesiologia tiene   presso la sua Sede Centrale   di Milano un Corso di grande interesse per la condizione fisica individuale: ’Kinesiologia e Sport’. Esso illustra tecniche e   procedure originali per una valutazione a 360° dell’attività sportiva, ed il raggiungimento di performance   ottimali. Questo   Corso non esige dai partecipanti alcun prerequisito tecnico, e illustra al suo interno l’impiego   corretto del Test Muscolare Kinesiologico. Quest’ultimo viene poi utilizzato nel Corso per applicare le modalità di test e   riequilibrio apprese, che coinvolgono   le varie componenti di una corretta attività fisica, sia essa di tipo   professionale o amatoriale. Vengono   quindi esaminati in dettaglio gli aspetti fisico - strutturale e metabolico -   biochimico, con indicazioni chiare e utili su significato e modalità di   valutazione delle fasi aerobiche e anaerobiche   nell’organismo. Come sempre nel Corso ad ogni test specifico illustrato   corrisponde la spiegazione della tecnica di riequilibrio ad esso   associata. Oltre a ciò   viene attentamente trattato anche l’aspetto mentale, per una libera ed ottimale   espressione del proprio livello di performance. Questo è un aspetto centrale per   lo sportivo: come ha scritto David Lloyd "L’ottanta per cento dello Sport risiede nella mente". Le tecniche qui illustrate possono inoltre essere efficacemente impiegate anche in   altri ambiti, per   facilitare il raggiungimento degli obiettivi   personali. Viene   trattato accuratamente anche l’aspetto   emotivo, per un ottimale equilibrio emozionale nella propria espressione   sportiva. Le tecniche apprese consentono sia di annullare le componenti   intrinseche di stress nell’attività fisica   professionale, che di permettere un   ottimale rilascio dello stress nell’attività fisica amatoriale. Queste tecniche si prestano inoltre ad   essere utilizzate anche in molti   altri ambiti. Il Test   Muscolare Kinesiologico viene   regolarmente impiegato all’interno del   Corso, e permette inoltre di valutare con   rapidità l’appropriatezza dei differenti alimenti assunti, identificando quelli   che risultano nocivi alla persona, e ne compromettono di conseguenza la relativa   performance personale. Vengono   infine valutate anche quelle caratteristiche squisitamente energetiche che ’fanno la   differenza’ nell’espressione sportiva.   All’interno del Corso si apprende infatti   come testarne le specifiche   funzionalità, e come riequilibrarle ove necessario. Un Corso   senz’altro raccomandato a tutti coloro che si occupano professionalmente di   Sport (atleti, allenatori, preparatori sportivi, massaggiatori, personal trainer,...) per la   ricchezza e la originalità del materiale esposto al suo   interno. Un Corso di   grande utilità anche per chi è semplicemente interessato al benessere   fisico proprio   e degli altri, poiché il rigore scientifico degli argomenti   trattati si accompagna ad una esposizione estremamente chiara e lineare.La partecipazione al Corso ’Kinesiologia e   Sport’ del prossimo 12 - 13 maggio 2007 è   rigorosamente a  numero chiuso. I posti   disponibili risultano di conseguenza   limitati. 
 Prerequisiti: Nessuno. Ciascun   partecipante è benvenuto, indipendentemente dall’esperienza specifica. Sede del   Corso:Sede Centrale di Milano della Accademia di Kinesiologia. Da settembre   2005 la Sede Centrale si è trasferita in un   nuovo immobile, un luminoso attico con vista sulle guglie del Duomo di   Milano. L’indirizzo esatto è via Rutilia 22, 20141 Milano. Orari del Corso: Dalle ore 9.00 alle ore 18.30, con una pausa per il pranzo di un’ora circa,   sabato 12 e   domenica 13 maggio   2007. Per informazioni e iscrizioni: www.accademiadikinesiologia.itE-Mail (info@accademiadikinesiologia.it), Fax   (1782225802), o Telefono (02533634)
 Docenti del   Corso: Dr. Diego Vellam, Fisico Molecolare,   Terapeuta, Kinesiologo e Docente Accreditato di varie Scuole Internazionali di   Kinesiologia. Dr.ssa Patrizia Seminara, Laureata in Scienze Umanistiche,   Terapeuta, Kinesiologa e Docente Accreditata di varie Scuole Internazionali di   Kinesiologia. Responsabili della Accademia di   Kinesiologia.
 
                    
                   |