|    A Napoli, sono previsti diversi incontri: giornate studio da dedicare alla 
medicina omeopatica. Ma tutti conosciamo questa realtà? Cos’è l’Omeopatia e come 
mai si è diffusa così tanto e in tutto il mondo? Nata agli inizi dell’Ottocento dalla geniale mente del medico Samuel 
Hahnemann negli ultimi tre decenni si è diffusa quasi capillarmente in molte 
nazioni (come Germania, Francia) tanto da essere considerata la migliore 
alternativa alla medicina ufficiale. Il suo successo è dato da più fattori tra 
cui quello di essere un’ottima medicina preventiva oltre che, in molte malattie, 
curativa in modo duraturo. Priva di effetti tossici (per questo i suoi 
detrattori dicono che i rimedi siano nient’altro che "acqua" fresca) l’omeopatia 
deve il suo nome alla fusione di due parole greche: homoios (simile) e pathos 
(sofferenza), ovvero "simile alla malattia". Il principio infatti di questa 
medicina è che la malattia si può curare (o prevenire) con ciò che può 
provocarla, ovviamente opportunamente trattato con particolari procedimenti che 
vedremo di spiegare in modo semplice e chiaro. Vedremo inoltre quali sono le 
tipologie omeopatiche, quali i principali rimedi utilizzati dal medico per 
curare psiche e corpo insieme, le malattie che più comunemente possono giovarsi 
di questa terapia ed infine come si può organizzare un armadietto casalingo di 
rimedi omeopatici a disposizione di ogni persona per una "autocura" iniziale di 
numerosi disturbi. 
 Quando:
 il 2, il 4 e l’11 Dicembre 2006
 
 Sede:
 presso la Biblioteca dell’Associazione
 Viale Gramsci, 18 - 80122 Napoli
 
 
  Coordinamento e organizzazione: LUIMO, Libera Università Internazionale di Medicina Omeopatica
 
 
 Contenuti:
 
 Sabato 2 Dicembre 2006
 Nascita della medicina omeopatica: contesto storico e medico dell’epoca
 Storia della medicina omeopatica: intuizione e sperimentazione del rimedio 
ultramolecolare
 
 
 Lunedì 4 Dicembre 2006
 Il rimedio ultramolecolare: metodo di preparazione
 Lo stato di malattia: acuto, epidemico e cronico
 
 
 Lunedì 11 Dicembre 2006
 La prevenzione e il rimedio ultramolecolare
 La formazione del medico che prescrive il rimedio ultramolecolare
 
 Interverranno i seguenti esperti:
 
 Antonio MANZI,
 Vincenzo ROCCO,
 Luca SCOTTO DI VETTIMO,
  Carlo MELODIA,
 Nicola VILLANO,
 Alma RODRIGUEZ
 
 
 Per maggiori informazioni:
 
 LUIMO, Libera Università Internazionale di Medicina Omeopatica
 Viale Gramsci, 18 - 80122 Napoli
 Tel.: 081.7614.707 - Fax: 081.7613.665
 E-mail: info@luimo.it
 Sito Internet: www.luimo.it
 
 
 in collaborazione con:
 
 Il Nuovo Medico d’Italia online
 
 ASSUM -
Associazione per l’Universalità della Medicina
 
 CNO -
Coordinamento Nazionale per l’Omeopatia
 ARTI - CISDO - CSOA - Dulcamara - ISMO - OMOIOS - SMB - SIOMI
 
 Edizioni Salus Infirmorum
 
                    
                   |