|    Tena presenta la nuova tecnica di ginnastica per la tonificazione dei muscoli 
del pavimento pelvico.PELVICORE TECHNIQUE è un programma di esercizi ideato da Kari Bo, 
dedicato alle donne di ogni età e livello di allenamento ed è mirato a 
tonificare i muscoli del pavimento pelvico, gli addominali e i muscoli dorsali, 
al fine di riacquistare l’equilibrio e il controllo del corpo.
 Kari Bo è docente di scienze motorie e fisioterapia alla Norwegian 
School of Sport Science di Oslo ed è internazionalmente riconosciuta come 
figura eminente in questo campo.Da oltre 20 anni è impegnata nello studio e nella ricerca sul funzionamento dei 
muscoli centrali del corpo e si dedica alla riabilitazione di donne con problemi 
di tonicità al pavimento pelvico.
 Kari Bo partecipa molto frequentemente, in qualità di relatrice, a conferenze 
sulla salute e le sue ricerche sono pubblicate e diffuse a livello 
internazionale.
 PELVICORE TECHNIQUE aiuta le donne di ogni età a riacquistare 
l’equilibrio e il controllo del proprio corpo. Le donne gravide, specie per la 
seconda volta, quelle che hanno appena partorito, che si stanno avvicinando alla 
menopausa, che hanno subito un prolasso o un intervento chirurgico, che 
praticano sport intensivamente, esercitandosi ogni giorno, possano avere piccole 
perdite.  Dopo poche settimane di allenamento si potrà avere: - addome più tonico
 - miglioramento della forma fisica
 - miglioramento e maggior controllo motorio
 - riduzione e prevenzione dei dolori dorsali e articolari
 - miglioramento della vita sessuale
 - prevenzione dell’incontinenza leggera
 - guarigione dall’incontinenza da sforzo (nel 60-70% delle donne soggette)
 Se praticato regolarmente per sei mesi, il programma Pelvicore cura 
l‘incontinenza da sforzo. E tutte le donne possono esercitarsi insieme per 
prevenire le piccole perdite, grazie alle semplici tecniche messe a punto da 
Kari Bo.Sebbene la maggior parte delle donne venga sensibilizzata, ad un certo punto 
della propria vita –tipicamente durante i corsi pre-parto- sull’importante 
funzione dei muscoli del pavimento pelvico, di fatto solo poche poi seguono i 
consigli dati, esercitandoli. Le conseguenze sono molteplici. Quando si 
trascurano i muscoli pelvici, ci si può quanto meno aspettare di avere una 
postura scorretta e dolori dorsali e, con buona probabilità, una diminuzione del 
controllo corporeo e problemi di piccole perdite.
 I muscoli del pavimento pelvico,alla base del gruppo dei muscoli centrali, sono 
molto importanti perché devono resistere e bilanciare tutte le spinte interne 
della zona addominale, come quelle che si verificano quando starnutiamo o 
tossiamo e contrastare le forze fisiche a cui siamo sottoposti, durante attività 
sportive, come saltare o correre.
 Il ruolo principale dei muscoli del pavimento pelvico è di chiudersi intorno 
agli orifizi pelvici, prevenire le perdite e contribuire a mantenere in sede gli 
organi interni. Se non funzionano correttamente, ciò può indurre a piccole 
perdite, dolore e disturbi sessuali.
 La combinazione di esercizi e tecniche di fisioterapia, non solo tonifica i 
muscoli del pavimento pelvico, ma aiuta anche a sostenere la parte centrale del 
corpo, migliorando la postura, la mobilità e il controllo.
 E’ clinicamente provato che la PELVICORE TECHINIQUE è efficace nel prevenire 
e curare i problemi di piccole perdite urinarie in molte donne. Infatti fino al 
70% delle donne, soggette ad incontinenza da sforzo, che segue con costanza il 
programma, migliora visibilmente il proprio problema.  Il programma Pelvicore Technique by Kari Bo è contenuto in un DVD che 
verrà inviato gratuitamente da Tena a tutti coloro che lo desiderano 
chiamando il numero verde 848 800 159.  Tena è il main sponsor della squadra di pallavolo femminile di Santeramo 
in Colle
 Dal 2006 Tena sponsorizza la squadra di volley femminile di Santeramo, che 
gioca nel campionato italiano di A1.La pallavolo, così come molti altri sport, se praticata a livello agonistico può 
favorire il manifestarsi di episodi della cosiddetta “incontinenza da sforzo”, 
molto diffusa tra le sportive.
 Uno studio americano su 144 atlete con età media 20 anni ha mostrato 
l’incontinenza da sforzo colpisca con frequenze variabili, ma sempre 
considerevoli, a seconda dello sport praticato (67% delle ginnaste, 66% delle 
giocatrici di basket, 50% delle tenniste, 42% delle giocatrici di hockey su 
prato, 9% delle pallavoliste).
 Un altro studio americano su 218 pallavoliste senza figli con età media 22 anni, 
ha riportato episodi di incontinenza da sforzo, durante la pratica sportiva, nel 
13% dei soggetti. Secondo questo studio, i momenti di “maggior sforzo” con 
conseguenza di perdite sono il salto e la schiacciata.
 Ovviamente, non bisogna smettere di fare sport, anche perché un fisico sano ed 
allenato è la miglior difesa contro l’incontinenza. Ma è bene ricordarsi di 
allenare anche “quei muscoli” che lavorano per permetterci di controllare la 
vescica, cioè la muscolatura del pavimento pelvico.
 di Mariella Belloni 
                    
                   |