| 
                    
                        Palermo, una città ricca di bellezza e di storia.
 Lidea della Maratona Città di Palermo nasceva alcuni anni fa dalla 
tentazione di verificare la compatibilità della città al gesto sportivo più 
classico ed affascinante, nella ferma convinzione che da questimpresa potesse 
nascere un altro ennesimo modo di interpretare Palermo e di vivere una corsa 
podistica.
 
 Dal 1995, anno della prima edizione, Maratona Città di Palermo è cresciuta 
qualitativamente e quantitativamente al di là dogni ambizioso programma e si è 
conquistata una notevole immagine di serietà organizzativa ed una consolidata 
dimensione internazionale.
 
 Lorganizzazione
 La Maratona Internazionale Città di Palermo è organizzata da un punto 
di vista tecnico/operativo da un pool di società sportive con unesperienza 
decennale nel settore.
 Vanta 57 soci tesserati che si occupano attivamente tutto lanno 
dellorganizzazione e più di 250 volontari.
 Nel corso degli anni la compagine sociale si è allargata e rafforzata e 
arricchita di competenze e know how organizzativi in modo tale da diventare una 
delle principali realtà organizzative del settore sul territorio nazionale.
 La sua attività si allarga alla consulenza organizzativa, allo sponsoring ed in 
particolare alla progettazione e gestione deventi anche non sportivi. Il 
Comitato Organizzatore gestisce tutta la comunicazione ed il marketing della 
Maratona.
 Regolamento La F.I.D.A.L. indice ed il Comitato Organizzatore Maratona della Città di 
Palermo organizza il Campionato Italiano Individuale Assoluto di Maratona M/F 
corsa su strada di Km 42,195, manifestazione a cui possono partecipare tutti 
gli atleti/e di nazionalità italiana delle categorie Senior/Promesse M/F, al 
Campionato possono partecipare anche gli atleti/e appartenenti alla categoria 
Master M/F in regola con il tesseramento per l’anno agonistico 2004.
 Possono partecipare alla X Maratona Internazionale Città di Palermo tutti gli 
atleti tesserati per le categorie Amatori/Master regolarmente tesserati per 
l’anno 2004 alla F.I.D.A.L. o ad un Ente di Promozione Sportiva riconosciuta dal 
C.O.N.I.
 
 Gli atleti non tesserati per nessuna Federazione o Enti di promozione 
sportiva, dovranno allegare tassativamente una copia del certificato medico, 
valido alla data della manifestazione, di idoneità agonistica rilasciato da un 
centro di medicina dello sport, e comunque devono aver compiuto alla data della 
manifestazione il 18° anno d’età. Per questi atleti non verrà stilata una 
classifica generale, ma un elenco di arrivati al traguardo con l’indicazione del 
tempo impiegato (Regolamento delle manifestazioni – art. n° 1 comma 2.3, n° 10 
comma 6, n° 11 comma 4).
 
 Gli atleti non residenti in Italia alla iscrizione dovranno allegare un valido 
certificato medico sportivo secondo le normative sanitarie vigenti nel paese 
d’origine, attestanti l’idoneità all’attività sportiva agonistica.
 
 Annesso alla Maratona sarà previsto un arrivo intermedio sulla distanza della 
Mezza Maratona (Km 21,097) con giudici e cronometristi che stileranno una 
regolare classifica anche per questa gara. Gli atleti che prenderanno parte alla 
gara della Mezza Maratona percorreranno un giro del percorso mentre chi 
parteciperà alla Maratona due giri del percorso. Circa 5 minuti dopo la partenza 
della Maratona partirà la corsa non competitiva aperta a tutti.
 
 La partenza avverrà alle ore 9,15 Via Libertà ( Altezza Giardino 
Inglese) ed il tempo massimo è stato fissato in 5,30 h., dopo il quale 
non sarà più garantita la chiusura del traffico.
 
 Le iscrizioni possono essere presentate o inviate dai Presidenti di società o da 
un Dirigente responsabile e gli stessi dovranno ritirare senza alcuna variazione 
i pettorali e i relativi pacchi gara.
 Saranno accettate solo le iscrizioni giunte complete di tutti i dati in modo 
leggibile, accompagnate dal pagamento relativo e dalla documentazione richiesta 
e nei termini stabiliti.
 
 
 Chiusura 
iscrizioni 14 novembre 2004.
 
 Le iscrizioni, con le relative tasse gara, dovranno pervenire entro e non oltre 
il 14/11/2004 tramite FAX. 091/320731 o al numero 0415327744 oppure tramite il 
sito internet www.palermomaratona.it 
o www.activeeurope.com adoperando la 
scheda d’iscrizione debitamente compilata in tutte le sue parti, oppure 
all’indirizzo 
maratonapalermo@libero.it
 
 
  Premiazione: Per quanto riguarda il Campionato Italiano Individuale Assoluto Maratona 
M/F:
 Saranno premiati i primi 8 atleti/e classificati, ed al primo/a classificato è 
assegnata la maglia di Campione Italiano
 Per la Maratona saranno premiati i primi tre di ogni categoria Amatori /Master
 Per la Maratonina saranno premiati i primi tre di ogni categoria Amatori/Master
 
 I premi non sono cumulabili.
 La premiazione avverrà al termine della manifestazione, chi non ritirerà il 
premio potrà farlo entro e non oltre 15 giorni presso la sede del Comitato 
organizzatore.
 Verranno spediti i diplomi di partecipazione personalizzati dopo la gara.
 
 Sarà garantita l’assistenza sanitaria con la presenza di medici ed ambulanze.
 Quasi tutto il percorso sarà chiuso al traffico automobilistico, la parte che 
non sarà possibile chiudere, sarà opportunamente presidiata da polizia urbana, 
forze dell’ordine e gruppi di volontariato.
 
 La manifestazione sarà controllata dal Gruppo Giudici Gara della FIDAL 
ed il cronometraggio sarà curato dalla Federazione Italiana Cronometristi 
Sezione di Palermo. Tutti gli atleti dovranno indossare i chip elettronici 
che consegneranno obbligatoriamente all’arrivo, pena la squalifica e il 
pagamento di una cauzione di € 10,00 che ci riserveremo di richiedere in un 
secondo momento.
 
 Per informazioni ed iscrizioni 
www.palermomaratona.it/  
                    
                   |