|      “Igiene e Bellezza. La Cura del Corpo nell’Antico Egitto” è il titolo della 
nuova mostra che il Centro Studi di Aboca Museum ha organizzato in 
collaborazione con il Museo Egizio di Firenze e che, inaugurata il 30 aprile, 
durerà sino al 31 ottobre 2005.La mostra, allestita nel nobile Palazzo seicentesco Bourbon del Monte di 
Sansepolcro, sede di Aboca Museum, ha l’ambizioso obiettivo di mostrare al 
visitatore le raffinate pratiche, gli utensili e i cosmetici che gli antichi 
Egizi utilizzavano n
  ella 
cura, quasi rituale, del proprio corpo. Attraverso le cinque sale che costituiscono la mostra ci si sente avvolgere 
da un’atmosfera intensa, fatta di profumi ed essenze, emanate dalle stesse erbe 
e droghe utilizzate per formulare i cosmetici e i trucchi che i faraoni 
utilizzavano per esaltare la loro maestosa bellezza.
 Percorrendo questo itinerario si viene trascinati in un mondo fatto di misteri 
ancora non del tutto svelati e che fanno sì che una civiltà scomparsa da 
millenni continui ad affascinare milioni di persone di tutti i continenti.
 
 La mostra apre le porte che conducono ad alcuni dei segreti di bellezza che per 
molto tempo sono stati gelosamente custoditi dalle piramidi e che testimoniano 
la grande raffinatezza di uno dei più grandi popoli del Mediterraneo.
 
 L’atmosfera magica e misteriosa evocata dai profumi delle erbe insieme alle 
scenografie di piante vive originarie della zona del Nilo sono il perfetto 
scenario dove poter ammirare reperti di inestimabile valore 
storico-antropologico, utili per approfondire la conoscenza della civiltà 
egizia.
 
 Unguentari, 
contenitori di creme, statuette, pettini e spilloni per acconciature, steli e 
amuleti danno infatti la possibilità di ricostruire i modi e le abitudini 
con cui venivano curate bellezza e igiene. Tra i molti reperti, sono di 
particolare interesse il sarcofago del sacerdote Khonsumes, il calco del 
famosissimo busto di Nefertiti e le maschere funerarie, tutti a testimonianza 
dell’importanza che gli Egizi conferivano alla cura del corpo anche dopo la 
morte, considerata come il passaggio ad una nuova vita in cui corpo e anima si 
sarebbero ricongiunti. 
 Maestri indiscussi nel campo della cosmetica, gli antichi Egizi hanno 
tramandato, attraverso i geroglifici, ricette e formulazioni che, recuperati da 
studiosi e ricercatori, sono stati utilizzati da Aboca per sperimentare nei suoi 
laboratori di Ricerca e Sviluppo i metodi e gli ingredienti cosmetici degli 
Egizi. Provando i “trucchi” di bellezza delle regine del Nilo si potranno così 
imitare i riti di una bellezza che per i faraoni era manifestazione e simbolo 
dell’origine divina a loro attribuita.
 
 
  Kuphy, 
il profumo sacro agli dei. Una delle essenze aromatiche più preziose e ricercate dell’Antico Egitto, 
utilizzato anche come induttore del sonno, era il Kuphy. Veniva bruciato 
affinché il suo profumo arrivasse in cielo come offerta sacra agli dei. Si 
diceva che il suo aroma “soave e salubre purificasse l’aria, il corpo e 
sciogliesse le tristezze e la tensione delle preoccupazioni quotidiane”. Essendo 
la distillazione alcolica delle essenze ancora sconosciuta all’epoca il kuphy si 
otteneva macerando erbe, fiori e bacche nell’olio finché queste non avevano 
ceduto il loro profumo. Uno dei primi a svelare e tramandare i segreti del Kuphy 
fu il filosofo greco Plutarco (I sec. D.C.) durante uno dei suoi soggiorni di 
studio in Egitto. Da sottolineare è il fatto che le tante ricette del kuphy 
tramandate sino ai giorni nostri non coincidono quasi mai per quanto riguarda 
ingredienti e procedure.
 I profumi, usati inizialmente solo in occasioni di tipo religioso, si 
diffusero poi sia alle classi sociali elevate che a tutto il resto della 
popolazione. A testimoniare la passione degli Egizi per i profumi, oltre ai 
geroglifici sono rimaste tracce di fragranze in alcune tombe illustri come 
quella del celebre faraone Tutankhamon.
 Aboca Museum30 aprile - 31 ottobre 2005
 Palazzo Bourbon del Monte, Sansepolcro (Arezzo)
 orario 10-13, 15-19 aperto tutti i giorni
 
 
 
 
                    
                   |