Il trucco delle labbra
                        
                           
                        
                        Bene, a questo punto direi che è buona norma, aldilà dei gusti e delle tendenze, 
impostare una tecnica di correzione o abbellimento che valga per tutte le 
tipologie.  
Innanzitutto bisogna preparare una base stendendo semplicemente un po’ di 
fondotinta ed incipriando. Tengo a precisare che, qualora le labbra fossero 
secche o screpolate, forse è meglio evitare questo passaggio e propendere verso 
una buona base idratante che può essere una crema apposita od un comune 
burrocacao. Dopodichè sceglieremo il colore di matita adatto seguendo questa 
semplice regola: matita e rossetto devono essere della stessa tinta.  
Pensiamo anche che le labbra carnose non hanno bisogno di colori forti, meglio 
optare per tinte pastello o naturali, mentre i colori accesi aiutano a 
correggere labbra fini o imperfette. 
La matita permette di disegnare e modificare la forma delle labbra, evita 
inoltre le sbavature del rossetto; va temperata accuratamente prima di ogni uso. 
Quando ridisegnate una nuova bordatura, non oltrepassate il millimetro di 
spessore, altrimenti il risultato sarà molto innaturale. 
Per rendere le labbra più carnose, ripassare la linea naturale e debordare 
leggermente sulla pelle, incipriare e disegnare nuovamente. Infine applicare il 
rossetto. Usare il gloss solo all’interno della linea naturale e MAI sulle 
correzioni. 
Per rimpicciolire le labbra, coprirle con un correttore o fondo chiaro, 
incipriare e disegnare la nuova linea, applicare quindi il rossetto. Se la zona 
trattata con il correttore risultasse troppo chiara, scurirla leggermente con un 
fard marrone chiaro o ombretto.  
Ultimo “trucco del mestiere”: miscelando un po’ di gloss con un qualsiasi 
ombretto in polvere otterrete fantasiosi ed infiniti rossetti. BUON LAVORO! 
  
 
                        
                         
                         
                       |