| 
                    
                     A cura di: Vito Casella e Carlo Di Stanislao“il saggio non cura i malati,ma coloro che si
 trovano in buona salute……
 egli non cerca di sedare le rivolte, ma di mantenere l’ordine esistente…..”
 Nei Jing Su Wen
 Riassunto: Si descrivono i principi di base, i meccanismi d’azioni ed 
i presupposti scientifici della analgesia agopunturistica in odontostomatologia. Si forniscono, infine, 
sche per trattamenti di base.
 Parole chiave: agopuntura, analgesia, odontostomatologia.
 Abstract: In this article are described the bsasic principles, the 
mechanisms and the scientific presupposed ones of the acupunctural analgesia in 
dentistry. They equip, finally, sche for treatments of base. Key words: acupuncture, analgesia, dentistry.
 INTRODUZIONEL’Agopuntura,vede oggi un notevole progresso ma, soprattutto,superando il quadro 
tradizionale della terapeutica, è sfociata nel campo dell’Anestesiologia. 
Importanti progressi nella conoscenza scientifica degli aspetti teorici e 
pratici dell’analgesia agopunturale, ne hanno permesso di confermare la realtà 
dell’effetto analgesico.
 Questa conferma,è stata portata avanti dalla sperimentazione animale,la quale 
dimostra che l’analgesia per agopuntura è efficace in tutte le specie studiate. 
Nello stato attuale di questa sperimentazione vasta e prolungata,si può 
concludere che l’analgesia agopunturale è dotata di un’efficacia incontestabile 
e crescente,che ne giustifica la sua estensione in tutti i campi della 
Chirurgia.
 Nello specifico del campo odontoiatrico,in Europa vi sono stati vari studi dalla 
Svezia,ma soprattutto dalla Francia,che ne hanno confermato e sviluppato 
l’approccio non solo nel campo anestesiologico,ma anche in quello clinico.
 Con questo lavoro affronterò lo studio della tecnica anestesiologica,semplice ed 
efficace,nel campo chirurgico e protesico,che può essere di aiuto e di supporto 
nella pratica,che vive qualsiasi libero professionista come me.
 VIE DEL DOLORE E ANESTESIAI problemi dell’Anestesia locale,dunque la valutazione di rischi e vantaggi 
in caso di applicazione topica di anestetico,non postulano ovviamente esami 
altrettanto approfonditi quanto quelli richiesti per una sedazione profonda o 
per un’anestesia generale;nondimeno,un riscontro anamnestico su recenti ricaveri, 
allergie, farmaci assunti di recente,precedenti anestesiologici,appare pur 
sempre necessario.
 Su un piano più generale,comunque,è opportuna una conoscenza dettagliata dei 
meccanismi e delle vie del dolore in odontostomatologia,per una razionale 
pianificazione dell’anestaesia locale.
 I nocicettori di interesse in odontostomatologia sono ubicati:
 a) nella mucosa dell’epitelio pluristratificato che ricopre l’intera cavità 
orale;
 b) più profondamente nella fascia periostea che ricopre il tavolato osseo del 
mascellare superiore e della mandibola;
 c) nell’apparato sospensore del dente o paradenzio;
 d) nello strato dentinale e cementizio dell’organo dentale;
 e) nella polpa camerale e radicolare dello stesso qualora un processo carioso o 
un’apertura volontaria determini il contatto con l’esterno di queste componenti 
anatomiche.
 Qualsiasi stimolo tattile,dolorifico o termico,ricevuto da questi nocicettori,è 
condotto quale impulso lungo le fibre afferenti del principale nervo sensitivo 
della regione della testa che è il 5° nervo cranico o TRIGEMINO.
 Tali trasmissioni avvengono attraverso le branche oftalmica,mascellare e 
mandibolare di questo nervo,secondo una precisa direzione,che ha come punto di 
arrivo il Ganglio Semilunare di Gasser.
 Da questo,l’impulso prosegue mediante la radice sensitiva fino a raggiungere il 
nucleo sensitivo del tratto spinale.
 A questo punto,si biforca in due rami,uno che sale direttamente al 
talamo,conduttore della sensibilità tattile generale e,che poi prosegue 
terminando nella corteccia cerebrale,l’altro conduttore della sensibilità 
dolorifica o termica,discende attraverso il midollo allungato fino al secondo 
segmento cervicale.
 Da qui per mezzo di neuroni secondari risale attraverso il tratto ascendente 
ventrale secondario del 5°,oltrepassa il midollo allungato ed il ponte 
raggiungendo anch’esso il talamo per terminare sulla corteccia cerebrale.
 Il nervo Trigemino o 5° paio è il maggiore dei nervi cranici e come 
precedentemente accennato,quello che più interessa la branca dell’odontostomatologia.Possiede 
una grande radice sensitiva ed una minore motoria,che emergono in vicinanza del 
bordo superiore della porzione laterale del ponte.Le fibre della radice 
sensitiva qui si suddividono in branche ascendenti e discendenti,compiendo il 
tragitto trattato in precedenza.Tali fibre del tratto discendente formano così 
il tratto spinale del nervo trigemino ed attraversando il nucleo del tratto 
spinale in tre fasci ben distinti e corrispondenti alle tre branche sensitive 
del nervo stesso:mandibolare,mascellare ed oftalmica.
 Sono queste le branche che rappresentano infatti,dopo aver attraversato il 
ganglio semilunare o di Gasser,l’innervazione terminale della radice sensitiva 
trigeminale ed è a questi livelli che si può ottenere la soppressione della 
sensibilità dolorifica mediante l’anestesia locale.
 Nervo Mascellare Superiore origina dal bordo anteriore convesso del ganglio di 
Gasser,al di sotto del nervo oftalmico e più a sinistra dell’inizio del nervo 
mandibolare.Dopo aver attraversato la fossa pterigoidea-mascellare penetra e 
termina nel canale sottorbitario,aprendosi a ventaglio con tre rami collaterali: 
superiormente il ramo orbitarlo,inferiormente il ramo dentario,anteriormente 
quelli congiuntivo-palpebrali,nasali e iugolabiali.
 Il ramo dentario si suddivide a sua volta in tre ulteriori rami collaterali,il 
dentario anteriore,medio e posteriore.
 Il nervo dentario anteriore è deputato all’innervazione degli incisivi centrali 
e laterali superiori, dei canini, nonché della fascia periostea dell’osso 
mascellare.
 Alcuni suoi rami terminali, provvedono anche all’innervazione del canale nasale.
 Il nervo dentario medio è deputato all’innervazione dei premolari e del primo 
molare superiore.
 Il nervo dentario posteriore provvede invece alla innervazione dei secondi e 
terzi molari superiori.
 Nervo Mascellare Inferiore o Mandibolare: origina dopo il ganglio di Gasser 
più in alto e più distalmente del nervo mascellare superiore.E’ senza dubbio il più voluminoso dei tre rami terminali trigeminali.A 
differenza degli altri due, è composto da una radice sensitiva e da una motrice 
(innervazione motrice dei muscoli masticatori).
 La sua radice sensitiva discende verso il basso e si divide in tre rami che 
provvedono all’innervazione della lingua, delle arcate dentarie inferiori e del 
miloioideo.
 La sua radice motrice provvede all’innervazione dei muscoli temporali ( fascio 
anteriore, medio e posteriore), dei muscoli masseteri, degli pterigoidei.Nasce 
al di sotto del forame ovale e discende attraversando i muscoli pterigoidei fino 
ad introdursi nel canale mandibolare a livello della spina di Spix. Procede nel 
canale mandibolare il più delle volte in un tronco unico, da cui si dipartono 
via via e verso l’alto fini terminazioni deputate all’innervazione delle radici 
dentarie dei molari e premolari, fuoriuscendo quindi al forame mentoniero e 
sfioccandosi in ulteriori terminazioni che innervano i canini e gli incisivi 
inferiori (nervo incisivo), la mucosa labiale e la base cutanea del labbro 
(nervo mentoniero).
 ANALGESIA SECONDO LA M.T.C. IN ODONTOSTOMATOLOGIA  Il meccanismo d’azione dell’Agopuntura in Analgesia, parte dall’indagine 
sulle basi anatomiche dei punti; al momento attuale si possono accreditare le 
seguenti affermazioni:-in corrispondenza della maggioranza dei punti di agopuntura(secondo la MTC) si 
riscontra una zona cutanea in cui cala la resistenza e aumenta la conduttanza,
 -da alcune ricerche su cadaveri si è osservato che nel tessuto sottostante i 
punti vi sono, oltre alle terminazioni nervose libere, recettori sensoriali e 
vasi di grosso calibro.Sembrano rivestire una certa importanza anche i legamenti 
e le capsule articolari.
 Su studi effettuati allo scopo di individuare le fibre che conducono lo stimolo 
attivo sull’innalzamento della soglia del dolore, si è visto che sono attive sia 
le fibre II e III che quelle del gruppo IV.Da ciò si può concludere che la 
puntura dell’ago sembra funzionare mediante la stimolazione dei 
meccano-recettori cutanei ad alta soglia e lento adattamento, dando luogo alla 
sensazione di dolore epicritico,puntorio,ben localizzato; l’afferenza centrale è 
assicurata dalle fibre A delta o del gruppo III.
 Da studi effettuati sulla inserzione profonda dell’ago si è visto l’importanza 
di ciò per la determinazione dell’effetto terapeutico.Infatti, si evince che, 
bloccando il nervo afferente dalla cute del punto stimolato, non si abolisce 
l’effetto analgesico dell’agopuntura, che invece viene inibito del tutto dal 
blocco anestesiologico del tessuto profondo attorno all’ago.
 Nel ratto, l’analgesia indotta dall’agopuntura è risultata essere madiata da 
diversi tipi di recettori oppioidi.
 Uno degli aspetti più recenti e affascinanti relativi alla possibilità di 
sistemi endorfinergici da parte dell’agopuntura, è evidenziato dalla scoperta, 
che tale trattamento provoca marcati cambiamenti dell’espressione di specifici 
geni dell’endorfine.Si è valutato sul ratto l’effetto dell’elettroagopuntura a 2 
Hz e a 100 Hz, sull’espressione della proteina Fos, prodotto del protoncogene 
c-fos, e sull’espressione di tre geni oppioidi ( il gene della preproenkefalina, 
propiomelanocortina e della prodinorfina). Dal punto di vista funzionale Fos 
sembra avere un ruolo critico nel processo di regolazione della trascrizione. 
Altri studi hanno dimostrato anche una attivazione dell’asse 
ipotalamo-ipofisario sia valutando l’espressione c-fos, che misurando 
l’incremento di rilascio di ACTH e Bendorfina.Queste zone sono ritenute 
importanti per l’analgesia da agopuntura.
 L’anestasia con agopuntura può essere integrata nella pratica dell’odontostomatologia 
senza modifiche particolari riducendo al massimo i tempi di induzione 
analgesica, che si acquista dopo molta esperienza e pratica.
 L’ANESTESIA IN M.T.C.L’anestesia con agopuntura può essere integrata nella pratica dell’odontostomatologia 
senza modifiche particolari riducendo al minimo i tempi di induzione 
analgesica,che si acquista dopo molta esperienza e pratica.
 Le prime indicazioni dell’anestesia agopunturale sono tutte le controindicazioni 
dell’anestesia classica loco-regionale o generale.
 Sotto analgesia per agopuntura si può curare senza rischio la maggior parte dei 
malati:
 questa tecnica è interessante per la cura dei cardiopatici;bisogna tuttavia 
evitare alcuni punti pericolosi per questi malati,come pure certe forme di 
corrente.
 È il metodo analgesico preferibile per i soggetti allergici agli anestetici 
chimici;anche per i diversi falsi allergici che si incontrano sempre più spesso 
negli studi
 Potremo trattare i malati sotto cura I.M.A.O.
 È un ottimo metodo per i diabetici.
 Può essere utilizzata senza controindicazioni nei bambini,in questi piccoli 
pazienti è da notare l’assenza psicosomatiche che possono inibire l’induzione 
dell’analgesia per agopuntura.
 La seconda categoria di indicazioni è puramente dentale,essi sono:
 tutti i trattamenti dentinali,qualunque sia la profondità dell’attacco 
dentale;in genere due aghi bastano a far scomparire il dolore,bisognerà 
ciononostante modificare la nostra tecnica odontologica pura in funzione del 
modo analgesico che abbiamo scelto;
 le biopulpectomie
 tutte le preparazioni di protesi fissa,con il vantaggio,anche di un minor 
sanguinamento
 tutte le incisioni
 tutte le resezioni,trapanazioni ossee,particolarmente indolori
 il curettaggio periapicale,con o senza resezione apicale
 tutte le estrazioni chirurgiche dentali.
 Nella chirurgia parodontale e estrattiva,il metodo analgesico con agopuntura 
presenta un interesse molto importante,il minor sanguinamento del campo 
operatorio,grazie all’azione degli aghi sull’emostasi.
 Oltre la possibilità di curare malati particolarmente delicati oggigiorno sempre 
più numerosi,evitando loro i rischi di una anestesia classica,la tecnica 
dell’analgesia per agopuntura presenta molti altri vantaggi:
 la cicatrizzazione,sembra più rapida
 non c’è edema post-operatorio
 non c’è trisma post-operatorio
 utilizzando alcuni punti(come il 23 RM) , si può diminuire la scialorrea
 la fatica del malato,alla fine dell’intervento,sembra nettamente minore,si alza 
dalla poltrona chiedendo”se l’intervento ha avuto luogo”,non risente della 
sensazione sgradevole dovuta all’anestesia chimica
 l’effetto analgesico permane per alcune ore dopo il ritiro degli aghi.
 Tuttavia esistono delle controindicazioni,da tenere presente,ma che non 
inficiano per niente l’uso della tecnica.Esse sono alcune correlate al tipo di 
intervento,quali:
 estrazioni multiple,quando il campo operatorio si trova in zone 
diverse,destra-sinistra,alto e basso,non riescono bene;gli aghi necessari sono 
troppo numerosi e gli stimoli troppo disseminati
 altro problema è il fattore tempo,in effetti,per indurre la nostra analgesia,ci 
vogliono almeno venti minuti di stimolazione dei punti di agopuntura,dopo la 
posa degli aghi secondo una tecnica precisa
 bisogna nella chirurgia estrattiva,cercare di fare quanto meno trazione 
possibile
 evitare interventi molto lunghi,cosa facilmente fattibile con una pianificazione 
dell’intervento e una tecnica agopunturale precisa e scrupolosa.
 Altre controindicazioni,sono correlate al paziente.Esse sono essenzialmente 
all’ansia e la paura del doppio intervento:chirurgico dentale e con aghi per 
l’anestesia.In questo caso,in soggetti non molto ansiosi,si può e si deve 
convincere in modo dolce e comprensivo che l’intervento è senza dolore e di come 
avviene.In questo caso,si capisce dipende molto dall’operatore.Per risolvere il 
problema in tempi brevi,direi di agire comunque con qualche seduta di agopuntura 
che calmi e porti il paziente a condizioni ideali per l’intervento.Questo modo 
di procedere,è obbligatorio nei soggetti molto ansiosi,le sedute,diciamo,di 
preanestesia dipendono,sia dal soggetto in esame,che dall’abilità e esperienza 
dell’operatore.
 In anestesia per agopuntura,si utilizzano i meridiani di :
 Shou Yang Ming(LI) Meridiano di Grosso Intestino
 Zu Yang Ming(E) Meridiano di Stomaco
 Shou Jue Yin(P) Meridiano di Ministro del Cuore
 Shou Shao Yang(TE) Meridiano di Triplice Riscaldatore
 Shou Tae Yin(LU) Meridiano di Polmone.
 I punti da utilizzare sono locali e a distanza,ma vanno scelti con cura e 
scrupolosità in relazione allo studio anamnestico ed energetico del paziente.
 La Tecnica: punti e modo di agireNel campo della odontostomatologia e della chirurgia facciale,i punti usati in 
anestesia e in terapia clinica sono identici.
 La scelta dei punti si fanno in base:
 alla topografia della zona di intervento,che permette di determinare i meridiani 
da
 trattare
 alla specificità di azione di certi punti,che permettono di determinare quelli 
da
 utilizzare.
 I Meridiani principali che si usano in odontoiatria,sono:
 il meridiano dello Stomaco
 il meridiano di Grosso Intestino
 in quanto essi sono in connessione diretta con la regione facciale.Questa 
relazione è stabilita dallo studio anatomico dei due meridiani.
 I punti base sempre usati in odontoiatria sono:
 4LI Hegu(riunione della valle),punto yuan,particolarmente efficace nel
 calmare il dolore.Esso in MTC insorge per impedimento alla circolazione
 di Qi e Xue che provoca ristagno.La particolar abilità di 4LI nel trattare il
 dolore è spiegata dall’affermazione del LINGSHU “il canale yang ming è
 abbondante di qi e xue”,quindi efficacissimo nell’eliminare il ristagno e
 fermare il dolore.
 44E NEI TING(corte interna),punto ying-ruscello e acqua del meridiano dello
 Stomaco.Purifica il calore di stomaco e allevia il dolore.
 Questi due punti hanno un’azione particolarmente importante sulla regione 
cervico facciale.Infatti,possono essere usati da soli per indurre anestesia.Ciò 
confermato da esperienza
 personale.
 Devo precisare che la scelta dei punti non è codificata e varia secondo le 
scuole.
 Altro punto a distanza molto usato è 6P NEI GUAN(passaggio interno),punto luo 
del meridiano Ministro del Cuore.Questo punto esercita un’azione analgesica 
sulla faccia,per l’intervento del suo vaso distinto e del vaso del triplice 
riscaldatore.
 Associati a questi punti a distanza,ne abbiamo altri locali,i cui più importanti 
sono::
 6E JIACHE(osso della mascella)
 7E XIAGUAN (sotto l’articolazione)
 18SI QUANLIAO(fessura dello zigomo)
 20 LI YING XIANG(stanza dei profumi)
 24RM CHENGJANG(contenitore dei liquidi)
 26DU RENZHONG(centro dell’uomo).
 All’agopuntura tradizionale,per indurre anestesia,si possono utilizzare altre 
tecniche riflessoterapiche,in particolar modo l’Auricoloterapia.Per esperienza 
personale,quest’ultima tecnica è efficace e di aiuto straordinario 
nell’induzione anestesiologica con agopuntura.
 UUna volta trovati i punti,si procede alla stimolazione,che è un tempo 
fondamentale per la riuscita dell’intervento.Infatti una volta che è partito il 
Deiqi,che deve avvenire con la stimolazione manuale,si può procedere o 
stimolando manualmentei punti o elettricamente.
 CONCLUSIONI  Il problema dell’anestesia classica convenzionale,con tutti i risvolti 
negativi che offre nella cura dei pazienti,nella pratica quotidiana,è il motivo 
fondamentale che mi ha spinto a trovare una alternativa alla stessa.E’ la risposta è arrivata con l’agopuntura,metodo semplice ed efficace,che aiuta 
a risolvere problematiche,altrimenti irrisolvibili.
 Praticando la libera professione in odontostomatologia,mi si poneva l’esigenza 
di non abba
 ndonare alcun paziente,per cui ho praticato nei miei ambulatori la tecnica 
dell’anestesia con agopuntura,con una riuscita stupefacente e sorprendente.
 La casistica è abbastanza ampia,ma devo precisare che non vi è nulla di 
miracoloso,perché la tecnica con agopuntura,è un metodo rigoroso e 
scientificamente provato,che va affrontato prima cosa da operatori preparati 
nella MTC e che non siano precipitosi,perché l’anestesia con agopuntura è “una 
scuola di pazienza”.
 BIBLIOGRAFIA  - Nguyen Van Nghi, Ulderico Lanza, Mai Van Dong : Teoria e pratica della 
Analgesia con Agopuntura, Ed. Alzani s.a.s. Pinerolo- Libro Bianco sull’Agopuntura S.I.A.
 - Anesthesia and sedation in the dental office. National Institutes of Health 
Consensus Development Conference 5 (10). May 1985
 - Narducci, Anestesia locale in Odontostomatologia, 1983
 - J Bossy et al. : Semeiotica Agopunturistica, Ed. Marrapese, Roma, 1980
 - C. Di Stanislao, R. Borgonuovo, D. De Bernardinis, R. Montanari, R. Brotzu, F. 
De Gasparre : Elementi di fisiologia,semeiotica,patologia e clinica del cavo 
orale in Medicina Tradizionale Cinese, VII Congresso A.M.A.B. Bologna, 1994
 - Husson A. : Nei Kinng So-Wen, Ed. A.S.M.A.F. 1973
 - Chang H.T., Neurophisiological basis of Acupunture Analgesia, Scientia Sinica, 
21:830-845, 1978.
 - M. Corradin, C. Di Stanislao, M. Parini : Medicina Tradizionale Cinese per lo 
Shitsu e il Tuina, Ed. Ambrosiana, Maggio 2000
 - Trattato di Clinica Odontostomatologica, B. De Michelis, G. Re, Ed. Minerva 
Medica, Torino, 1981
 - P. Guerra-Narducci, V. Casella Vie del Dolore e Anestesia in Odontostomatogia, 
Estratto da European Medicine updated Copyright L. 633-22-IV-418:297, 1987
 - P. Guerra-Narducci, V. Casella : Problemi dell’Anestesia in Chirurgia 
Maxillo-Facciale, Estratto da European Medicine updated Copyright L. 
633-22-IV-418: 397, 1987
 - P. Guerra-Narducci, V. Casella : Fattori Idrodinamici nel Dolore Dentario, 
“Problemi Anestesiologici in Odontostomatologia” Serie monografica di 
Anestesiologia e Rianimazione a cura di P. Guerra-Narducci, Napoli, 1983.
 - C. Di Stanislao, L. Paoluzzi: “Phitos” ME.NA.BI.
 - G. Maciocia: “i fondamenti della Medicina Cinese” Casa Editrice Ambrosiana 
2000
 - D. De Bernardinis, C. Di Stanislao, M. Corradin, R. Brotzu : Organi e visceri 
in Medicina Cinese. Ed. San Li/ Bimar,1992
 - M. Bresset : Analgèsie par Acupunture en Dentisterie opèratoire et 
chirurgicale, Maloine S.A. Editeur, Paris, 1974
 - G. Dal Pont : La bocca nel simbolismo e nella sistematica dei 12 meridiani, 
Rivista Italiana di Agopuntura 1996,87.
 Indirizzo per chiarimentiDott. Casella Vito
 Via Resina,230 ERCOLANO (NA)
 Tel. 081 7396585
 Via Madonna Delle Grazie,18 CAPRI (NA)
 Tel. 081 837038
 E:mail vito.casella@libero.it
 
                    
                   |