|      CAMPANIA Massalubrense (NA)La zona è nota per essere una delle più affascinanti d’Italia,   e la presenza di questo delizioso restaurant & relais non fa che   impreziosire lo scenario. Ci troviamo a Massalubrense, gioiello incastonato   nella costiera amalfitana tra Capri e Positano e il Romantik Quattropassi si   apre come un’oasi del buon vivere, con i suoi piatti di pesce freschissimo   serviti sulla terrazza affacciata sul mare e gli eleganti appartamenti che danno   sul verde giardino. Lo chef e titolare del resort Antonio Mellino ha aperto il   suo ristorante nel 1984, dopo aver iniziato la carriera sulle navi da crociera,   e da allora ha collezionato citazioni e riconoscimenti sulle principali guide,   fino ad assicurarsi nel 2000 una stella Michelin. Insieme alla moglie Rita fa   sentire gli ospiti a casa propria, deliziandoli con la sua grande cucina di mare   unita ai prodotti più freschi dell’orto: il pesce proviene direttamente dalla   baia sottostante. Adagiati sulle comode seggiole in vimini, circondati dai legni   chiari, dalle maioliche decorate e dai raffinati servizi da tavola con in   sottofondo il dolce sciacquio del mare sarà come sentirsi in paradiso. Tra le   specialità di Tonino ecco il gran crudo di pesce, gli scampetti di nassa su   carciofi, l’insalata di astice su fiori di campo tra gli antipasti, i paccheri   al ragù di gallinella, cozze e patate, i ravioli ripieni di pescatrice e il   risotto con mazzancolle e fiori di ginestra tra i primi. E ancora tra i secondi   le triglie di scoglio, il fritto di paranza con verdure in tempura, i fagottini   di pezzogna con scarola riccia e pinoli per finire in dolcezza con una scelta   sorbetti, spuma di ricotta con salsa di sottobosco, bavarese di fragoline in   salsa di lamponi, croccante al torroncino con cioccolata calda. Ad accompagnare   le delizie gastronomiche potrete scegliere con comodo tra le 15mila bottiglie   che ospita la cantina in tufo del Romantik Quattropassi, e tra le quali sono   rappresentate circa 1200 etichette. Trascorrere anche la notte in una delle tre   esclusive suite che si trovano proprio sopra il ristorante è un modo per   prolungare il piacere di una sosta al Romantik Quattropassi, qui in un ambiente   elegante e raffinato si può godere del meraviglioso panorama sul Golfo di   Napoli. Le sorprese e i servizi del Romantik Quattropassi non finiscono però   qui, vanto del locale, facilmente raggiungibile anche “via mare”, è il servizio   catering per le barche ormeggiate nella baia di Marina del Cantone: piatti   prelibati arrivano direttamente sul ponte, appena sfornati dalle abili mani di   Tonino. Per i veri appassionati della buona cucina lo chef si mette ai fornelli…   e in cattedra, a richiesta si può infatti organizzare un vero e proprio stage,   un corso di cucina durante il quale cercare di carpire ad Antonio Mellino i   segreti delle sue ricette sopraffine e poterle riproporre agli amici. I prezzi   per una suite vanno da 150 a 180 euro per notte (per due persone) mentre il menu   degustazione è proposto a partire da 85 euro a testa, bevande escluse.
 Per informazioni: Romantik QuattropassiVia A. Vespucci 13/N 800161 Massalubrense (NA)
 Tel 081.8082800
 E-mail: inf@ristorantequattropassi.com
 Sito web: www.ristorantequattropassi.com
 BASILICATA Maratea (PZ)Dove la costa di Maratea si lascia arditamente cadere nel mare   in tutta la sua struggente bellezza, e la spiaggia, con le sue sfumature rosa,   bianche e nere, è un antico trattato di teoria della luce e dei suoi effetti   sulla sabbia, il Romantik Hotel Villa Cheta Elite si affaccia sul Tirreno,   ricordando, con una caratteristica costruzione in stile liberty, i favolosi   ricevimenti della famiglia Marsicano. La tradizione di raffinatezza e classe   prosegue grazie ad una gestione che dal 1982 fa di un’eccellente cucina e   dell’ineccepibile servizio la parola d’ordine. Ma non basta: in un’ atmosfera   che ha saputo mantenere vivo il legame con un passato fatto di nobiltà ed   eleganza, l’ Hotel Villa Cheta Elite offre ai propri ospiti l’opportunità di   tuffarsi, mente e corpo, in un percorso di autentico recupero del rapporto con   se stessi e con la natura. In questo paradiso meridionale, tanto aspro quanto   affascinante, gli elementi hanno la capacità di ridestare un sopito desiderio di   conquista e riscoperta: ecco allora che solcare per un’intera giornata il   profondo blu del mare su una fantastica barca a vela di 16 metri (60 euro a   persona previa prenotazione), accarezzare i meravigliosi fondali del Tirreno   (con la possibilità di affittare attrezzatura subacquea e istruttore), o   assaporare il brivido delle cascate attraversando il fiume Lao (prenotando una   sessione di rafting tra le rapide), sono l’occasione per rinnovare il proprio   modo di intendere una ‘vacanza d’acqua’. Le passeggiate lungo gli antichi   sentieri in compagnia di un geologo, (prenotando escursioni che varieranno a   seconda del percorso giornalmente stabilito a partire da 30 euro a persona), le   gite a cavallo sulle spiagge deserte o fra le montagne che si specchiano sul   mare (a partire da 20 euro per mezz’ora) e in bicicletta lungo la costa   tirrenica (percorsi esclusivi per ciclisti esperti) raccontano invece la storia   di una riscoperta di tutto ciò che è ‘terra’. Infine, le lezioni di yoga e   meditazione (25 euro) e i massaggi rilassanti e rigeneranti (del costo minimo di   30 euro per un’ora e mezza) sono un’occasione unica per non perdere il contatto   con se stessi e ritrovare la serenità graffiata dallo stress della vita   quotidiana. In un hotel fuori dal comune, circondato da un contesto di   straordinaria bellezza, una ridefinizione del rapporto con la natura e una   rieducazione dell’amore verso il proprio essere. Prezzi a partire da 85 euro al   giorno per persona con trattamento di mezza pensione.
 Per informazioni: Romantik Hotel Villa Cheta Elite 85041 Acquafredda-Maratea (Pz)
 Tel. 0973.878134
 E-mail: info@villacheta.it
 Sito web: www.villacheta.it
 PUGLIA Salento (LE)Il segreto è la semplicità. Nient’altro che questo. Perché   questo è in realtà molto altro. E’, per esempio, la storia di un luogo che il   tempo ha cristallizzato grazie all’illuminato regno dei profumi, dei colori e   dei suoni della campagna salentina. E’ la favola popolare di una piccola   masseria che ha saputo sciogliere i nodi che lo legavano funzionalmente alla   tradizione contadina del Sud Italia e tracciare una deviazione semantica per   dare vita ad un nuovo racconto a bivi, in cui il finale è una sorpresa fatta di   relax e comfort. Sfiorare le pareti dell’aristocratica dimora estiva del   Settecento, che costituisce il corpo centrale, è il primo passo per lasciarsi   trasportare con la fantasia dall’eco delle voci dei braccianti fino a quelle che   anticamente erano stalle, ripostigli e depositi e che oggi sono i locali di una   moderna struttura pensata per essere la meta di una fuga dalla vita di tutti i   giorni. E’ il cuore del Salento, che se una volta batteva per accompagnare la   spontanea crescita dei peri selvatici, ora suggerisce al respiro la ritmica   ideale per cogliere tutte le sfumature olfattive di un rigoglioso orto botanico,   nel quale piante e frutti mediterranei crescono in armonia. Soddisfare la fame   di tranquillità non significa però trascurare lo stomaco: la ristorazione è   infatti il fiore all’occhiello della Masseria Appidé, dove i piatti tipici della   tradizione salentina sposano i menu più raffinati della migliore gastronomia   nazionale, dando vita al complemento naturale di una vacanza valorizzata da un   ottimo rapporto qualità-prezzo, diversa e unica, splendidamente in bilico tra il   presente e il passato, la semplicità e il comfort, la pace della campagna e la   contiguità con le più belle località storiche e balneari del Salento.
 In più dal
23 al 30 giugno 2007 Corigliano d’Otranto (Le) si trasforma   in   “Villaggio Culturale”, sette giorni densi di eventi stuzzicanti   e coinvolgenti come solo questa terra sa essere. Protagonisti sono i prodotti   tipici noti in tutto il   mondo, coltivati qui con il rispetto che si deve alle forze   della natura. Ecco quindi la giornata dedicata ad Atena e all’olio extravergine   di oliva, quella dedicata a Dioniso e al profumato vino dop, al grano, al pane e   alla dea protettrice Demetra, ad Aristeo e alla cultura del miele e del   formaggio, al tartufo e di conseguenza al nume tutelare della terra, Gea, ai   dolci accompagnati dalla soave danza delle ninfe Le Ore. Ogni giorno è   un’avventura da vivere, tra degustazioni gastronomiche, concerti jazz, blues   all’interno del Giardino dei Pensieri del borgo antico di Corigliano d’Otranto,   e ogni sera la cena servita sulle terrazze dell’affascinante e misterioso   castello De’ Monti. Proprio a Corigliano d’Otranto si   trova la Masseria   Appidè, splendido esempio di eleganza rurale, nel pieno   rispetto delle tradizioni. Gli edifici, ristrutturati, restituiscono al presente   la stessa incantevole atmosfera di antica semplicità che caratterizzava anche   nel passato le giornate della masseria. Dalle camere con i soffitti   a stella o a   botte e dotate di ogni comfort, alle mangiatoie riadattate a fioriere, tutto   parla la stessa lingua con la coerenza di un passo che segue l’altro lungo   un’ideale linea che collega la partenza con l’arrivo. Soddisfare la fame di   tranquillità non significa però trascurare lo stomaco: la ristorazione è infatti il fiore all’occhiello della Masseria Appidé, dove i piatti tipici della tradizione   salentina sposano i menu più raffinati della migliore gastronomia nazionale,   dando vita al complemento naturale di una vacanza valorizzata da un ottimo   rapporto qualità-prezzo, diversa e unica, splendidamente in bilico tra il   presente e il passato, la semplicità e il comfort, la pace della campagna e la contiguità con le più belle località storiche e   balneari del Salento.
 Per informazioni: Masseria   Appidé73022 Corigliano d’Otranto   (Le)
 Tel/Fax. +39.0836.427969
 Sito   web: www.appide.it
 E-mail: info@appide.it
 Andria (BA)Immersa nella pace di ulivi secolari, tra colline coperte da   vigneti, in un angolo di Puglia tutto da scoprire si trova la Tenuta
  Cocevola.   Un resort di charme a quattro stelle che sorge sulle alture tra l’imponente e   suggestivo Castel del Monte, la cittadina di Andria e il Golfo di Manfredonia.   La posizione invidiabile ne fa il punto di partenza ideale per escursioni a   piedi o in bicicletta alla ricerca di scorci inediti di rara bellezza, o   seguendo la scia degli inebrianti profumi dell’enogastronomia di questa terra.   Perché all’interno della tenuta si trova anche un’azienda agricola che produce   vino e olio, e gli ospiti hanno la possibilità di far visita alle vinerie dove   si “crea” il Castel di Monte doc, ai frantoi della strada dell’olio extravergine   dop Castel del Monte. E ancora si può assistere alla preparazione della   deliziosa burrata tradizionale di Andria, in un famoso caseificio del   territorio, e visitare il Museo del Confetto, per fare il pieno di dolcezza… il   ristorante unisce uno stile d’altri tempi ad una ricercatezza che sposa la   tradizione con nuove seduzioni. I sapori locali e i piatti delle tradizione,   preparati esclusivamente con ingredienti freschissimi, sono accostati a   suggestioni stravaganti, in grado di produrre autentiche magie! Il tutto   naturalmente esaltato da un’accurata selezione dei vini e degli extravergine   d’oliva. Per informazioni: Tenuta Cocevola Contrada Cocevola 70031 Andria (Bari) s.s. 170 Castel del   Monte Km 9.9 Italia
 Tel. 0883.566945
 E-mail: info@tenutacocevola.com
 Sito Web: www.tenutacocevola.it
 Andria (BA)Si dice che il destino e la natura di un individuo siano come   marchiate a fuoco, anche se in modo del tutto invisibile ad occhio umano, nel   suo nome. E’ difficile stabilire se questo sia vero in assoluto. Ma è certo che,   col solo marchio, il consorzio Apulia is Good è capace di comunicare il   carattere di una terra dal sangue antico inserita in un contesto moderno
  e   proiettata verso il futuro. Votato alla promozione del territorio pugliese e dei   suoi prodotti, Apulia is good riunisce aziende che si pongono come obiettivi la   valorizzazione dell’ambiente e la conservazione del patrimonio naturalistico,   della cultura e delle tradizioni locali, tramite un’offerta turistica e di   prodotti agroalimentari che risponde ad alti standard qualitativi. Ma   soprattutto, a tenere unite le singole entità di questo organismo attivo e   pulsante sono l’amore, il senso di appartenenza e di gratitudine infinita verso   una terra che non tradisce le aspettative degli occhi e non si trova mai in   debito con il cuore. La Puglia non è solo una regione: è un viaggio nel viaggio,   una riscoperta continua del rapporto con la natura, una storia che si racconta   da sola, prendendo sulle ginocchia chi ha l’occasione di toccare con mano questa   realtà dalle mille sfumature. E allora, la Puglia, attraverso i suoi taralli, i   dolci tradizionali, l’olio, la pasta fatta a mano, gli ortaggi, la frutta e le   mandorle, le delicate verdure sottolio, il vino primitivo, è in grado di   innescare un meccanismo proustiano che spinge la mente su un’altalena della   memoria, in continua oscillazione tra la nostalgia di un passato indimenticabile   e la meraviglia per un presente che ne è degno successore. Le aziende associate   al consorzio: l’agriturismo Antico Leccio di Gioia del Colle è una vera e   propria oasi di relax e ospitalità, in cui il profumo dell’olio extra vergine di   oliva si mescola nell’aria a quello del vino primitivo. L’antica pasticceria   Schiraldi è invece il regno dei dolci tipici pugliesi, frutto di incursioni   storiche e ricerche che spaziano fino alle ricette medievali. Frutta, ortaggi,   conserve, marmellate, mandorle, vino e olio, prodotti secondo il metodo   biologico, sono invece i signori incontrastati nell’agriturismo Casina   Murgecchia. La ditta Lozito Srl rappresenta il paradigma della dieta   mediterranea con la sua produzione, in parte biologica. Sughi, pasta, vino, olio   e olive, patè e sottoli e i dolci tipici sono l’emblema della tradizione e della   genuinità, all’insegna del viver sano. E per scelta, non sono inseriti nel   circuito della grande distribuzione. In questa lista di nozze per il matrimonio   tra la tradizione ed il presente, non può mancare l’elemento di integrazione nel   mondo di internet: specializzato nei servizi web dedicati al turismo, Worldstore   Web Agency progetta, disegna e realizza pagine e siti web personalizzati,   calibrati sulle esigenze specifiche del cliente. Per informazioni: Apulia is GoodVia Brancaccio, 10 - 70124 Bari (BA) - Italia
 Tel. 080 990.99.45
 E-mail: info@apuliaisgood.com
 Sito Web: www.apuliaisgood.com
 
                    
                   |