| 
                    
                         Erbe officinali, piante ornamentali, fiori profumati e… la soddisfazione di coltivarli e   vederli crescere sotto i propri occhi. Il giardinaggio è un’arte e nei masi   altoatesini dell’Associazione Gallo Rosso si può   imparare! 
 Al maso Oberhaslerhof di Merano   (BZ) (www.oberhaslerhof.com; 0473 212396)   l’atmosfera del giardino pervade l’intera
  casa. Tempo, attenzione e spazio sono gli ingredienti   fondamentali per un giardino curato e rigoglioso. Il giardino rustico è l’habitat   variopinto della flora e della fauna,   e offre una quantità di prodotti sani – dal tè ai pomodori – coltivati senza   l’impiego di sostanze chimiche. Antiche varietà vegetali, ormai quasi dimenticate, di piante officinali e fiori per adornare la   casa, la tavola e, perché no?, gli abiti, durante le giornate di festa. Tutte le   verdure, le spezie per la   cucina, persino le cosiddette   “erbacce”, sono sostanze curative… e   le nostre nonne già lo sapevano. E al maso Oberhaslerhof crescono numerose varietà di verdura rare:   bietoloni, pastinache, mandorle di terra e cinquanta diversi tipi di erbe. 
 Il maso Prackfolerhof a Fiè allo   Sciliar (BZ) (www.prackfolerhof.it; 0471 601532)   racchiude nel suo nome la promessa che mantiene. Significa   infatti prato tra le colline,   e proprio qui all’interno di un orto rigoglioso e dal profumo   inebriante, si coltivano   lamponi, fragole  e ribes con cui si confezionano ghiotte   marmellate, oltre ad erbe aromatiche   e lavanda dalle mille virtù.
 
 Al maso Ganoihof di Funes (BZ) (www.ganoihof.com; 0472   840107), orientato alla coltivazione   biologica, il giardino è un’oasi recintata in   mezzo a uno straordinario paesaggio fatto di boschi e prati nella Val di Funes.
 Per   informazioni:   Gallo Rosso   (Associazione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi), tel. 0471.999308
 E-mail: info@gallorosso.it
 www.gallorosso.it
 
                    
                   |