| 
                    
                         Montecatini e le sue Terme. Un tuffo nella storia secolare di una 
realtà unica fatta di aromi, immagini e colori tutti naturali.…nella più bella località toscana di villeggiatura, immersa nello splendore del 
paesaggio con i magnifici parchi, il suggestivo borgo, i locali alla moda e i 
palazzi che ancora ricordano storia e memorie lontane, godetevi la magia. 
L’incanto e il potere curativo della natura avranno su di voi un effetto 
benefico e rilassante, donandovi un’autentica sensazione di felicità.
  Montecatini Terme in provincia di Pistoia, è una piccola cittadina toscana 
all’interno della Valdinievole. E’ da sempre una delle principali mete degli 
amanti del benessere grazie ai suoi nove stabilimenti termali e a 430mila mq di 
splendidi parchi. Considerata luogo di generazione, benessere, bellezza grazie 
allo straordinario dono delle acque che dalle profondità del sottosuolo (dopo un 
lungo tragitto attraverso depositi di calcare, diaspri e argilla) sgorgano in 
prestigiosi stabilimenti termali: Tettuccio, Regina, Excelsior, Leopoldine, La 
Salute, Redi, Grocco, Tamerici e Torretta. Sono acque purissime e ricche di 
elementi minerali normalmente presenti nell’organismo umano. Le Terme più note 
sono quelle denominate “Tettuccio”, il cui nome deriva secondo la leggenda, da 
una piccola tettoia costruita dai contadini sopra la sorgente. Sono le più 
antiche della città e furono scoperte nel 1370 ed offrono un concentrato di arte 
e bellezza grazie all’opera di grandi artisti. Infatti, la facciata della prima 
struttura termale fu fatta costruire dal Granduca Leopoldo di Toscana nel ‘700 
ed è stata dichiarata monumento nazionale.
 Montecatini Terme è diventata famosa 50 anni fa con il boom delle Terme. 
Venivano da tutto il mondo per trovare pace, calma, serenità.
 Fra i tanti turisti anche molti personaggi noti hanno soggiornato nella 
cittadina termale fra cui Totò, D’Annunzio e moltissimi altri ancora.
 “Bisogna prendersi cura del proprio corpo in modo tale da invogliare 
l’anima ad abitarvi”. L’offerta termale e il centro benessere di Montecatini 
Terme spaziano dai trattamenti di bellezza per viso e corpo, con prodotti di 
ultima generazione, oppure i classici termali come fanghi,cure inalatorie e 
massaggi. A Montecatini si lavora da sempre per perseguire il benvivere. E quest’anno si è 
studiata una nuova formula: il “Percorso Montecatini Benessere Bio Naturale”, 
progetto che si pone quale focus il benessere psico fisico attraverso un mix 
vincente di buone pratiche: acque termali, trattamenti olistici e bio naturali, 
termalismo ed estetica, educazione alimentare e attività fisica. Lo ha messo a 
punto la dott.ssa Barbara Simonetti dell’Accademia Olistica Dolce Armonia quale 
prima ed unica esperienza in Italia. L’ingrediente unico è rappresentato dalle 
acque termali , le cui fonti sono alimentate da 4 sorgenti, ognuna delle quali 
vanta specifiche proprietà terapeutiche. Le acque di Montecatini, che presentano 
un caratteristico sapore salino, più o meno intenso, sono molto indicate per la 
cura idropinica, la fangoterapia e la balneoterapia. La terapia idropinica 
consiste nell’assunzione per via orale delle acque termali che hanno 
caratteristiche simili al nostro organismo. Potrete effet
  tuare trattamenti realx 
ai vapori e all’acqua termale come la famosa Oasi Termale composta da sauna 
svedese, bagno turco, docce termali, percorso vascolare e vapori termali. Da non 
dimenticare inoltre il Centro Benessere, luogo di relax e remise en forme, 
attraverso trattamenti olistici e trattamenti estetico-termali, situato presso 
le Terme Excelsior. Ma non basta: fondamentale è lo stile alimentare che il 
progetto propone indirizzando il cliente verso un’alimentazione biologica e 
salutare, sia toscana che macrobiotica, vegetariana e ayurvedica. Il cliente 
avrà il suo programma personalizzato, studiato per lui dal medico nutrizionista 
insieme al consulente dei trattamenti olistici e bio naturali, un piano da 
seguire durante il soggiorno a Montecatini Terme e da continuare a casa quale 
stile di vita dopo la formazione ricevuta in casa Terme. Montecatini, con le sue Terme, si conferma la scelta migliore per ritrovare 
l’equilibrio tra forma fisica e serenità interiore. La città però non offre solo 
la vita 
termale, ma anche numerose occasioni di svago, oltre a un calendario molto ricco 
di occasioni ed eventi a livello internazionale. E’, infatti, possibile 
ascoltare concerti di musica classica e leggera, interessarsi di sport o di 
cucina, appassionarsi all’arte contemporanea o incontrare gli autori dei bestsellers del momento e molto altro ancora. La funicolare di Montecatini Terme 
merita davvero di essere presa per salire al borgo di Montecatini Alto che si 
trova a circa 300 metri di altezza. La storia di questa funicolare inizia nel 
1898 anno della sua costruzione, le carrozze in tutto sono due e si chiamano 
Gigio e Gigia. Una volta arrivati in alto è possibile accedere immediatamente al 
borgo medievale dal quale si può ammirare uno splendido panorama su tutta la 
Valdinievole, da Monsumano, a Pescia, alla stessa Montecatini, al monte Pisano e 
ai monti verso Lucca e a sud verso il Valdarno inferiore. La funicolare venne 
costruita come una sorta di trenino in perfetto stile dei film western 
dall’ingegnere genovese Alessandro Ferretti. Per coloro che si recano a 
Montecatini Terme si consiglia di non perdersi assolutamente questa attrazione. 
Si possono inoltre fare gite nei dintorni, da effettuare nei giorni di riposo 
dalle cure, verso mete di notevole interesse storico culturale o paesaggistico, 
quali Pistoia, Collodi, Fucecchio, Firenze, i Castelli della Val di Nievole, 
Siena, S,Gimignano, S. Miniato.
 di Mariella Belloni  
                    
                   |