La terapia termale può rappresentare
un valido contributo in numerose affezioni dermatologiche, tanto da rendere
auspicabile un approfondimento della ricerca in tale specifico settore[1]. Essa
si integra in modo egregio con terapie naturali e, soprattutto, con agopuntura,
massaggio, fitoterapia ed omeopatia. Vediamo i principali effetti e le
principali indicazione della terapia termale in campo dermo-cosmetologico[2]
[3].
Assorbimento
cutaneo e fango-crenoterapia
L’efficacia terapeutica delle cure termali in ambito dermatologico è
legata al contatto tra la cute ed il presidio termale utilizzato
(balneo-terapia, fangoterapia, psammoterapia). Lo stesso presidio termale è in
grado di influenzare l’assorbimento cutaneo, inducendone spesso delle
modificazioni. Esistono a tutt’oggi limitati contributi scientifici atti a
dimostrare le effettive modificazioni dell’assorbimento cutaneo ad opera dei
mezzi termali e i dati attualmente disponibili sono per lo più dedotti da
argomentazioni teoriche. I mezzi termali modificherebbero l’assorbimento cutaneo
sulla base di supposte "funzioni a gradiente" legate a pH e composizioni
elettrolitiche. Il mezzo termale può fungere comunque da "enhancer" inducendo
favorevoli modificazioni a carico della idratazione del corneo e dello
slaminamento dei bilayers lipidici. Alcuni costituenti termali, per esempio le
argille "maturate", hanno struttura compatibile con la ottimale funzione di "carrier"
(essendo formate da micelle e coppie ioniche "scaricate") che permette una più
agevole penetrazione intradermica di principi attivi. Lo stimolo operato sulla
cute dall’applicazione termergica provoca modificazioni simili a quelle prodotte
dalla tecnica di occlusione: idratazione del corneo, fusione di lipidi
interstiziali, omogeneizzazione di gradienti (idrico, termico e di pH), aumento
dell’irrorazione sanguigna e della temperature cutanea, con conseguente aumento
dell’ assorbimento cutaneo.
Azioni immunitarie delle acque termali
L’uso di acque termali nel trattamento di malattie infiammatorie
croniche della pelle è ormai ampiamente diffuso e sono riportati benefici
clinici dopo fangoterapia o crenoterapia eseguite in diverse stazioni termali.
Le sindromi cutanee che maggiormente risentono della terapia termale sono quelle
a patogenesi immunologica, quali eczema allergico da contatto e irritativo
diretto, psoriasi, dermatite atopica. Tale dato ha fatto ipotizzare un ruolo
delle acque termali sul sistema immunitario e numerose ricerche sono state
condotte in questo campo. I dati più interessanti sono emersi da studi in vitro,
che hanno evidenziato un effetto inibitorio dose-dipendente delle acque termali
di tipo "solforoso" sulla blastizzazione e proliferazione di linfociti T
ottenuti dal sangue periferico sia di soggetti normali che di soggetti affetti
da sindromi infiammatorie croniche delle alte vie respiratorie o da sindromi
infiammatorie articolari e periarticolari.Dati della letteratura mettono in
evidenza come il semplice utilizzo di specifiche acque termali (acqua termale di
Avéne) sotto forma di areosol possano determinare sensibili modificazioni del
grado di eritema, desquamazione, prurito e bruciore in soggetti affetti da
"pelle sensibile" . Secondo altri autori questa stessa acqua termale è in grado
di determinare una riduzione dell’anomala degranulazione dei basofili cutanei in
soggetti atopici.
Alcuni autori hanno dimostrato che l’acqua termale di La Roche-Posay ha un
effetto soppressivo sulla produzione di citochine da parte delle cellule di
Langerhans in vitro e quindi un effetto immunomodulante. Questi dati, che
necessitano ulteriori conferme in vivo, rafforzano l’ipotesi che il beneficio
delle terapie termali possa essere mediato da meccanismi immunologici locali,
soprattutto dovuti a modificazioni dei subsets funzionali dei T linfociti e al
rilascio di citochine nella cute.
Effetti
sul sistema neuropeptidergico
Esistono dati della letteratura che pongono in relazione lo stress
termico indotto dalla fangoterapia con le variazioni del livello plasmatico di
b-endorfine. Le b-endorfine sono peptidi cerebrali con potente azione
morfino-simile, derivati dalla pro-opiomelanocortina. Le b-endorfine sembrano
giocare un ruolo ben definito nella risposta allo stress; in particolare esse
sembrano essere implicate nella percezione endogena del dolore, nella sua
regolazione e forse nella mediazione degli effetti anestesiologici. Le
b-endorfine sono prodotte nel lobo intermedio dell’ipofisi e nel nucleo arcuato
dell’ipotalamo; dati recenti hanno però messo in evidenza la possibilità che
cheratinociti normali a seguito di stimoli diversi (raggi ultravioletti, stimoli
termici, lipopolisaccaridi) possano produrre pro-opio-melanocortina, che
rappresenta il precursore delle endorfine. Questa ricerca permette di formulare
l’affascinante ipotesi che sia possibile condizionare (attraverso l’uso per
esempio di radiazioni ultraviolette, stimoli termici o numerose altre sostanze)
la produzione da parte della nostra pelle addirittura di peptidi oppioidi,
modificando così la personale sfera emotiva o la soglia di reazione a stimoli
dolorifici o il sistema immunologico ed endocrino. Esiste un ritmo nictemerale
delle b-endorfine plasmatiche con picco alle ore 6 del mattino e punto più basso
alle 24 . I valori delle b-endorfine plasmatiche in condizioni basali oscillano
tra 10 e 60 pg/ml. Dati della letteratura hanno documentato un innalzamento del
livello delle b-endorfine plasmatiche in seguito allo stress termico conseguente
alla fangoterapia in ambiente termale. È stata inoltre dimostrata una relazione
tra la riduzione del sintomo "dolore" in tali pazienti con l’incremento delle
b-endorfine dopo il trattamento fango-balneoterapico. Pertanto la
fangobalneoterapia sembra determinare la produzione di alcune sostanze, quali le
b-endorfine, che presentano strette correlazioni sia con il sistema immunitario,
che con il sistema endocrino. Si confermano quindi ulteriori correlazioni tra
terapie termali, in particolare fangobalneoterapia, con il sistema
psico-neuro-immunologico.
Effetti di acque ricche in selenio sui radicali liberi
Sono stati recentemente effettuati studi che hanno dimostrato
l’effetto di acque termali sul danno da radicali liberi. Uno studio effettuato
"in vitro" su colture cellulari di fibroblasti, ha comparato gli effetti
dell’acqua termale ricca in selenio, di acqua demineralizzata e di acqua
demineralizzata con aggiunta di selenio. È stato dimostrato che la mortalità dei
fibroblasti sottoposti ad uno stress ossidativo da radiazione UVB era
significativamente ridotta quando l’acqua termale era aggiunta al mezzo di
cultura in confronto alle altre due situazioni di controllo. Un’altro studio ha
invece valutato la capacità protettiva dell’acqua termale ricca in selenio sulla
perossidazione dei lipidi e la carcinogenesi cutanea indotta da radiazione UVB.
Questo studio, effettuato in vivo su topi nudi soggetti ad irradiazione
protratta di UBV per 25 settimane, ha valutato lo sviluppo di tumori cutanei e
analizzato campioni cutanei prelevati da tre gruppi di topi: uno trattato con
una crema a base di acqua termale, uno con una crema contenente acqua
demineralizzata eun terzo gruppo senza trattamento. È stata dimostrata una
significativa riduzione sulla comparsa di tumori cutanei UVB indotti, una
riduzione della perossidazione dei lipidi di membrana e un aumento dell’attività
dell’enzima glutation perossidasi selenio dipendente nel gruppo trattato con la
crema ad alto contenuto di acqua termale. Questi due studi dimostrerebbero
pertanto che gli oligo-elementi selenio e zinco, contenuti in alta
concentrazione in questa acqua minerale, sono efficaci nel rinforzare il sistema
difensivo cutaneo contro il danno da radicali liberi, sia in vitro su
fibroblasti umani, che in vivo, su cute di topo.
Effetti clinici dermo-cosmetologici
È nota da tempo l’azione detergente, antiflogistica,
decongestionante, cheratoplastica, sedativa del prurito di alcune acque e fanghi
termali. È noto che l’immersione in acqua termale, oltre ai benefici effetti
indotti dai singoli costituenti delle acque, determini delle modificazioni
considerevoli a carico della risposta cardiovascolare e renale. Infatti esiste
uno studio che ha dimostrato come l’immersione per due ore in acqua termale a
35° C un incremento della gittata cardiaca, con un incremento dell’escrezione
urinaria e dell’escrezione di sodio e potassio. Nel meccanismo di azione dei
fanghi un ruolo importante è sostenuto dall’apporto di calore e dalla
conseguente profusa sudorazione. Dopo fangoterapia, si realizza una intensa
iperemia cutanea seguita da cospicua sudorazione che provoca una fugace
diminuzione della quota idrica circolante. Ne consegue il richiamo nel torrente
circolatorio di liquido interstiziale da più distretti, in prevalenza dai
muscoli e dalla cute. Durante la sudorazione conseguente a fangatura sono
eliminati soprattutto sodio, cloro, potassio ed urea. Le modificazioni
elettrolitiche provocate dalla sudorazione termale in ambiente termale attivano
l’emuntorio cutaneo, che è di norma scarsamente utilizzato, determinando lo
spostamento di importanti masse idriche tra i compartimenti intra ed
extracellulari. Un aumento dei movimenti dell’acqua e dei sali (K, Na, Cl) a
livello delle membrane cellulari sarebbe in grado di attivare gli scambi
metabolici tra i vari compartimenti esistenti all’interno dell’organismo
(cellule, spazi interstiziali, sangue) e di accelerare l’eliminazione dei
diversi cataboliti. Per tale motivo le cure termali sono utilizzate per la
terapia o per il supporto terapeutico di numerose affezioni cutanee:
dermatiti da contatto, seborrea, dermatite seborroica, sebopsoriasi, psoriasi,
ittiosi, cellulite, guarigione delle ferite.
Una
delle località più rinomate per il trattamento della psoriasi è sicuramente il
Mar Morto, in Israele. Il Mar Morto è un lago salato, la cui acqua ha un
elevatissimo contenuto in sali (320g/l), tra cui: KCl, MgCl2, CaCl2 e NaCl.
L’immersione in queste acque determina tre tipi di stimolazione: termica
meccanica e chimica. La stimolazione termica provoca vasodilatazione, aumenta la
circolazione sanguigna, diminuisce la pressione arteriosa. La stimolazione
meccanica induce la perdita di peso corporeo e aumenta il ritorno venoso al
cuore, il ritmo e il respiro cardiaco accelerano. La stimolazione chimica è in
relazione ai diversi componenti minerali dell’acqua (29,30,31). Uno dei
componenti più importanti nel Mar Morto è il magnesio. Questo elemento è un
fattore limitante l’attivazione di adenil-ciclasi nell’epidermide e
conseguentemente la produzione di AMP ciclico. Lo sbilanciamento tra AMP
ciclico, che decresce e GMP ciclico, che aumenta, è stato individuato come una
causa dell’eccessiva proliferazione che si verifica nella psoriasi . Inoltre il
magnesio inibisce la sintesi delle poliamine che sono implicate nella patogenesi
della psoriasi. Recentemente è stato dimostrato anche che il magnesio ha un
effetto anticarcinogenetico,
e
che i tessuti ricchi in magnesio hanno un minor rischio di sviluppare una
neoplasia . Un altro fondamentale costituente del Mar Morto è il Fango Nero
(ricco in sostanze organiche. Il potere di questo fango che è dovuto oltre
(all’alto contenuto di sali minerali alla sua abilità a trattenere calore per
molte ore termopessia), stimolando la circolazione, è stato utilizzato con
successo nell’artrite psoriasica . La terapia termale nel Mar Morto è di solito
associata all’irradiazione ultravioletta. Per le particolari condizioni
atmosferiche della regione ( la regione è situata sotto il livello del mare e la
radiazione ultravioletta è attenuata dai 400 m di atmosfera che deve
attraversare in più oltre che per il vapore che sovrasta tutta la zona) i
pazienti possono sottoporsi ad irradiazioni ultraviolette per periodi più
lunghi.
Alcuni effetti biologici
(specificamente immunologici) sulla cute delle acque termali e della
fangoterapia sono stati sufficientemente accertati. Mancano però tuttora
ricerche in doppio cieco e multicentriche che permettano di considerare meno
aneddotici i risultati clinici ottenuti in ambito dermatologico-termale. La
crenologia più studiata è quella riferita all’uso delle acque sulfuree.
Remotissima è l’origine della pratica crenoterapica, conseguente al bisogno
perpetuo dell’uomo di rinvalidarsi e al concetto della sacralità delle acque
coeva all’intuizione del divino. In questo ambito lo zolfo acquisì subito una
identità speciale, particolarmente caricata di valenze taumaturgiche e di
relazioni con la divinità: la prima testimonianza archeologica di bagni
(sulfurei) ipertermali è databile, infatti già all’età del rame, intorno alla
metà del II millennio, nella regione laziale. Dello zolfo si apprezzò l’azione
eutrofica sulla cute, gli effetti antalgici su alcune affezioni dell’apparato
locomotore, l’azione antiinfettiva e guaritrice sulle piaghe torpide ed infette,
per cui, secondo i racconti di Plinio, era fatto obbligo ai legionari di fare
bagni sulfurei al ritorno dalle campagne, soggiornando presso le terme per
periodi non inferiori ai quindici giorni. Per le virtù salutari le acque
sulfuree furono nominate "Sanctissimae", e tanto credito indusse Nerone a far
convogliare le Acque Albulae per dotarne la sua Domus Area. Già da allora fu
osservato l’effetto curativo delle emanazioni e dei vapori spontanei solfurei
per l’apparato respiratorio, per cui Galeno definiva "bagno polmonare" il
soggiorno nelle grotte con vapori solfurei.
Un’altra
patologia che può essere trattata con i mezzi termali è la cosiddetta
cellulite, che presenta una alterazione a livello dei meccanismi omeostatici
idro-elettolitici, con conseguente ristagno idrico ed edema nelle fasi più
iniziali. Una delle affezioni che più frequentemente e con notevole successo è
stata trattata con la terapia termale è rappresentata dalla psoriasi. È
noto come questa affezione risulti poco responsiva anche alle terapie più
specifiche e più innovative, che d’altra parte non sono mai prive di effetti
collaterali: PUVA e carcinogenesi, ciclosporina e danni renali, cortisonici e
Cushing o strie cutanee o effetti rebound, catrami vegetali e rischi di
fotosensibilizzazione. Pertanto un metodo complementare, di supporto alle
terapie farmacologiche, può essere un valido ausilio per il paziente,
consentendo interruzioni più o meno lunghe delle comuni pratiche terapeutiche.
Da alcuni anni presso alcuni
stabilimenti termali in Italia si sta utilizzando un trattamento combinato per
la cura della psoriasi: terapia termale (balneoterapia) associata ad esposizione
a raggi UVB (balneo-fototerapia). Tale terapia porta ad un notevole
miglioramento dell’obiettività cutanea fino alla scomparsa delle lesioni
eritemato-desquamative. I risultati dopo tale terapia combinata sono superiori a
quelli riscontrati in seguito alla sola balneoterapia o alla sola fototerapia,
indicando così la presenza di un sinergismo tra terapia termale e fototerapia
selettiva.
Anche la balneoterapia con acqua
ricca in selenio sembra essere efficace nel trattamento della psoriasi. Infatti
nei pazienti psoriasici è presente un ridotto livello di selenio plasmatico e
sembra che attraverso la balneoterapia in acqua ricca di tale oligo-elemento
esso sarebbe in grado di penetrare nella pelle psoriasica modulando l’infiltrato
cellulare e la produzione dei leucotrieni esercitando un effetto
anti-infiammatorio.
Studi effettuati da Agostini et al.
hanno dimostrato l’influenza che la balneoterapia esercita su alcune funzioni e
struttura della cute di pazienti affetti da eczema. Le prove di
funzionalità epicutane eseguite sono state: la termometria, la valutazione del
pH cutaneo, le prove di neutralizzazione antiacida e di resistenza agli alcali,
il viraggio del giallo di nitrazina e la conduttività cutanea galvanica. In
tutti i casi esaminati gli Autori hanno messo in evidenza una regolarizzazione
dei parametri esaminati, con conseguente regolarizzazione del mantello
idro-lipidico cutaneo, che si accompagnava con il miglioramento clinico delle
affezioni cutanee.
In conclusione, pur non potendo
ovviamente pensare di sostituire ogni terapia farmacologica con quella termale,
si può fondatamente affermare che quest’ultima può rappresentare un valido
contributo terapeutico in numerose affezioni dermatologiche, tanto da rendere
auspicabile un approfondimento della ricerca in tale specifico settore. A tale
proposito è stata recentemente fondata nell’ambito della Società Italiana di
Dermatologia e Venereologia una sezione specifica denominata GIDET (Gruppo
Italiano di Dermatologia Termale). Tale Gruppo, costituito da un coordinatore
rappresentato dal Prof. Torello Lotti e da un Consiglio raprresentato dal Prof.
Mario Cristofolini, dal Dr. Mario Delfino, dalla Dott.ssa Ilaria Ghersetich, dal
Prof. Marcello Monti e dal Prof. Giuseppe Monfrecola, si propone di promuovere e
controllare la ricerca dermatologica nelle diverse stazioni termali italiane e
di sviluppare riunioni scientifiche e congressi specifici nel settore.
Medicine Naturali
Con il termine di Medicine Naturali o Medicine Complementari o non
Convenzionali si fa riferimento ad “un ampio gruppo di sistemi di cura della
salute, di diagnosi e di terapia diversi da quelli normalmente inclusi nel
sistema sanitario ufficiale. Abbiamo maturato alcune interessanti esperienze
pratiche in Medicina Tradizionale Cinese (MTC), fitoterapia ed omeopatia. Il
nostro principale interesse riguarda senza dubbio l’agopuntura[4], millenaria
pratica tradizionale cinese, la cui origine è avvolta nel mistero[**] e sul cui
meccanismo d’azione si raccolgono dati sempre più numerosi ed interessanti[5]
[6] [7] [8] [9] [10] [11]. Va detto che concordiamo con alcuni AA i quali
affermano che, in campo dermatologico, l’agopuntura ha doto prove di efficacia e
di efficienza superiori a quelle di altre terapie non convenzionali, soprattutto
in corso di prurito essenziale, uremico, colestatico e nel dolore associato allo
zooster[12] [13].
Il
nostro primo studio ha riguardato l’integrazione fra isotretinoina topica ed
agopuntura in corso di discheratosi a diversa etiologia. Lo studio,
osservazionale, ha dimostrato che la combinazione è efficace in tempi
relativamente brevi in corso di iperplasia nevoide familiare, malattia di Darier
e granuloma anulare ulcerato[14]. Nel 1999 abbiamo dimostrato che l’agopuntura,
unitamente a terapie convenzionali farmacologiche e a psicoterapia, è utile nel
trattamento di forme pruriginose dei genitali esterni[15]. In tempi più recenti
abbiamo trattato, combinando acyclovir 5 mg/kg tre volte al dì ed agopuntura
somatica giornaliera, numerosi casi di zoster esteso o in pazienti
immunocompromessi, ottenendo una rapida risoluzione della affezione ed una bassa
incidenza di dolore nevralgico persistente[16]. Abbiamo anche potuto segnalare
che la combinazione fra agopuntura e vitamina A acida (acido retinico) per uso
topico, svolge un’azione sinergica considerevole nell’invecchiamento cutaneo
[17]. Va aggiunto che alcune nostre osservazioni rivelano l’azione favorevole
dell’agopuntura e del cosiddetto massaggio tuina nel corso di comuni inestetismi
(rughe, idrolipopessia)[18] e possono utilmente integrarsi con altri trattamenti
convenzionali (dieta, attività fisica, presso terapia, mesoterapia, filling,
ecc.) nelle gestione di tali estesopatie. Questi dati ci confortano circa
l’utilità pratica, in termini di economicità ed efficacia, della combinazione
fra agopuntura e terapie convenzionali in campo dermatologico.
La strada imboccata a partire dal XIX
secolo dalla Medicina Tradizionale Cinese è stata quella di tentare una
integrazione fra i presupposti tradizionali e la Medicina Scientifica Moderna. I
primi tentativi di unire le basi teorico-pratiche della medicina occidentale e
orientale risalgono alla fine del 1800. Ricordiamo i testi: I Cinque Tipi di
Libri che Uniscono la Medicina Cinese e la Medicina Occidentale di Tang Zonghai
(1862 - 1918), il Trattato sulla Illustrazione degli Organi Interni nella
Medicina Cinese e nella Medicina Occidentale di Zhu Peiwen (circa 1850), le
Dissertazioni di Medicina Tradizionale Cinese e Occidentale Combinate di Zhang
Xichun (1860 - 1933) [19]. Lo sforzo é notevole, data la grande diversità delle
basi teoriche, ma la condotta intrapresa é irrinunciabile e la sola che
garantisca sicuro successo e miglioramento generale in campo medico. Questa
integrazione pone al riparo sia dagli atteggiamenti fideistici di chi vede nella
Medicina Cinese una risposta a tutti i mali, ma anche nei confronti di chi
afferma che solo la Biomedicina a risposte terapeutiche certe ed affidabili[20].
Occorre poi non commettere l’errore di rinunciare al corpus teoretico cinese per
sostituirlo con teorie scientifiche che non ci sono ancora. Una terapia di
questo tipo non può scaturire da una diagnosi appropriata e da schemi
terapeutici efficienti[21]. In attesa di nuove letture sulla Medicina Cinese, in
grado di spiegare in termini molecolari l’azione degli aghi, continueremo ad
usare i classici che ci garantiscono una corretta applicazione e a tentare
strategie d’integrazione che, in forma indiretta, ci aiutano a creare una
migliore comprensione e, soprattutto, una visione medica più intelligente ed
allargata[22].
Per quanto attiene alla fitoterapia
abbiamo condotto ricerche in campo topico che ci hanno consegnato risultati
interessanti. L’ultima, in ordine di tempo, ha riguardato l’impiego di una crema
in veicolo evanescente, efficace come antiflogistico in varie dermopatie
croniche e che ben si attagli ad integrazioni generali di tipo farmacologico[23].
Nel campo dell’omeopatia abbiamo verificato l’azione favorevole dei rimedi
classici in forme di verruche ricorrenti dopo terapia topica
farmacologica, fisica (crioterapia) o demolitiva (courettage e diatermia).
Risultati utili si ottengono a patto di impiegare rimedi diversi in rapporto
all’aspetto ed alla sede[24] [25]:
Aspetto |
Rimedio |
Piatte e lisce |
Dulcamara 9 CH |
Gialle, fissurate, dolorose, peduncolate |
Nitricum acidum 9 CH |
Di colorito carneo, a tipo callo o fittone |
Antimonium crudum |
A cavolfiore |
Saphysagria |
Bluastre o rosso congeste, sfrangiate, mollicce, di grosse
dimensioni |
Thuya |
Infine due parole sulla fitoterapia. Ci ha sempre colpito il ripetersi,
nelle pubblicità di cosmetici, di riferimenti al pregio di prodotti vegetali o
vagamente "naturali" ("dal cactus una nuova arma contro l’obesità"), o, qualche
volta, alle alghe marine. Le asserzioni sono arbitrarie, in armonia con il
successo dell’erboristeria, un tremendo business parallelo che sembra negare
tutto il percorso della scienza negli ultimi due secoli, dopo che il metodo
galileiano si è affermato imponendo la verifica statistica di ogni credenza
tradizionale[26]. È vero che nelle piante esistono sostanze farmacologiche, ma
ben altra valenza è isolare un principio attivo che vi è contenuto, dosarlo,
studiarne azioni ed effetti collaterali e stabilirne la posologia ideale in
milligrammi per ciascuna indicazione. Una cosa è un grossolano estratto o
tintura dall’azione incerta e variabile volta per volta, ben diversa cosa una
molecola ben identificata e studiata. Questa fiducia nella natura, spinta
all’eccesso, rifiutando progressi e tornando a un empirismo primitivo, è
curiosa, visto che proprio molte piante sono velenose, come certi funghi –
amanite scambiate per prataioli –, la cicuta adottata nel secolo aureo della
Grecia classica per condannati di rango, o le stesse piante medicinali più note,
armi efficaci ma a doppio taglio proprio in quanto contengono sostanze attive:
la digitale e la convallaria, cardiotonici ma anche veleni di cui muore ogni
tanto qualcuno scambiandole per un’insalatina, o la belladonna, impiegata come
antispastico viscerale prima in tintura poi nel suo principio derivato –
atropina – (del resto atropa belladonna proprio per la pericolosità prende il
nome da Atropos, la regina delle Parche, dea della morte). Il principio attivo
fu poi modificato in laboratorio così da ridurre al massimo gli effetti
collaterali e perfezionarne la selettività, fino ai derivati antispastici più
evoluti.
Ė facile tentazione attribuire la
credulità nelle piante al nostro ancestrale passato di scimmie arboricole[27]. I
prodotti vegetali solleticano comunque il sentimento arcadico che è in molti, il
desiderio di boschi e ambiente incontaminato, il senso del Paradiso Terrestre,
presente più o meno in tutte le mitologie, da quella biblica a quella greca, con
le sue storie e immagini di ninfe e satiri e il dio Pan a presiedere; quel
sentimento che permea la pittura di Giorgione e della sua cerchia nel primo
Cinquecento e, più tardi, a cavallo del Sei-Settecento, anima il movimento
culturale dell’Arcadia, con un equivalente nei dipinti di Zuccarelli e di altri
veneziani. Il ricorso storico culturale nel mondo di oggi, in un risvolto
pragmatico e commerciale adeguato al momento, potrebbe assumere questo
significato: erboristeria come (svilita) espressione arcadica, versione
contemporanea, prosaica, del mito dell’Eden. Quanto alle alghe, deve esserci
qualcosa di altrettanto attraente nel mare, per il suo connotato salubre e
ristoratore o semplicemente perché evoca il gradimento che specialmente le donne
provano all’idea di vacanza, di riposo, di sabbia finissima, di acque coralline
verde-azzurro, di Caraibi[28]. Per simpatico e piacevole che sia il
trasferimento in un mondo poetico, occorre individuare quando questa suggestione
è impiegata per imbrogliarci. Chiunque abbia una nozione di chimica può
comprendere che gli stessi prodotti cosiddetti di erboristeria si servono delle
tecnologie chimiche e di laboratorio moderne per le formulazioni utilizzate, e
che il concetto di prodotto "naturale" applicato alla cosmetica e alla tecnica
farmaceutica, è una trovata commerciale[29]. Sono stati segnalati anche effetti
molto severi, soprattutto con piante cinesi, come sindrome orticaria-angioedema,
sindrome di Sweet, sindrome di Stevens-Jhonson, lesioni pre e cancerose
tegumentarie[30] [31]. Tuttavia va detto che questo non si deve ad una
particolare ed intrinseca pericolosità dei prodotti erboristici cinesi, ma
piuttosto ad uno uso sconsiderato ed improprio degli stessi[32]. Un esempio ci è
offerto dal Ginseng, trincio dotato di spiccata azione antiradicalica e
ristrutturante che, se usato per lungo tempo o associato ad antiaggreganti, può
indurre gravi fenomeni emorragici o che, impiegato in soggetti atopici, è in
grado di determinare orticarie papulose con quadri similvasculitici molto
tenaci[33].
Esistono regole generali per non
cadere nelle trappole “pubblicitarie” ed “imbonitorie” che riguardano, nella
sua totalità, la fitoterapia e vanno applicate anche alla fitocosmetologia[34]
[35] [36]:
- Non raccogliere a scopo alimentare o medicamentoso piante spontaneee in luoghi
prossimi a vie di comunicazione, scarichi o allevamenti di animali.
- Acquista le droghe vegetali in erboristeria per i prodotti erboristici, ed in
farmacia per i prodotti farmaceutici.
- Conservale per un periodo comunque non superiore a 6 mesi
- A scopo terapeutico, utilizza estratti qualitativamente controllati, sicuri,
titolati e standardizzati in principi attivi.
- Conserva le erbe ed i prodotti in un luogo fresco ed asciutto, al riparo da
fonti di calore, al riparo dalla luce.
- Tienili fuori dalla portata dei bambini
- Per consigli di ordine curativo rivolgiti sempre al tuo medico di medicina
generale o ad un medico esperto di fitoterapia
- Ricorda che l’automedicazione può essere attuata solo in casi di banale entità
e per pochi giorni, per eventuali altri necessità rivolgiti sempre ad un medico.
- Non usare erbe o derivati in gravidanza né durante l’allattamento
- Per l’insorgenza di eventuali reazioni avverse, anche solo sospette, rivolgiti
al tuo medico di medicina generale, il quale può segnalarle nelle moda previste.
Numerose piante, soprattutto per
uso topico, possono essere utili in campo dermocosmetologico, a patto che i
prodotti siano ben selezionati e le prescrizioni operate con cognizione di causa[37]
[38] [39]. Molte piante ricche di mucillagini in opportune emulsioni sono in
grado di produrre, ad esempio, una significativa azione emolliente e lenire la
cute secca, xerotica o alipidica. Va qui precisato che, grossolanamente, un
emolliente funziona riempiendo gli spazi liberi tra le cellule di superficie
della nostra pelle fornendo quindi un’immediata protezione e dando un immediato
senso di benessere: quando la pelle è molto secca, le sostanze nocive che
provengono dall’esterno riescono a raggiungere gli strati più profondi
dell’epidermide ed ad irritare le terminazioni nervose libere provocando
sensazioni spiacevoli di bruciore e di prurito. Per ripristinare o mantenere la
giusta quota di acqua occorre utilizzare sostanze capaci di diminuire
l’evaporazione d’acqua attraverso la pelle oppure applicare sostanze capaci di
assorbire o di trattenere acqua dall’ambiente esterno.
Quali sono allora le sostanze
emollienti? Esistono due tipi principali di emollienti: passivi ed attivi.
Gli emollienti passivi sono rappresentati dagli unguenti, come la
lanolina, la vaselina gli oli minerali, gli oli vegetali e il silicone, che
agiscono occludendo la superficie cutanea ed impedendo pertanto la perdita di
acqua transcutanea. Gli emollienti attivi si dividono invece in due
sottoclassi. I primi sono quelli ad azione igroscopica, come la glicerina, il
sorbitolo ed il propilen glicole, che sanno catturare l’acqua dall’ambiente
esterno oltre che trattenere quella cutanea e la quota di acqua contenuta in
un’emulsione. I secondi, la classe dei cosiddetti emollienti attivi, come
l’urea e gli alfa-idrossi-acidi, agiscono invece mediante l’interazione
chimica tra l’acqua e le proteine di membrana.
Pertanto non in tutti i casi sono
utili gli emollienti vegetali che, inoltre, possono indurre reazioni avverse
(irritative, urticate ed eczematose) in soggetti atopici o con ipersensibilità
verso le Compositae[40] [41]. Una nostra recente ricerca ha dimostrato che un
topico a base di vari fitocomplessi in formulazione ipoallergenica evanescente,
svolge un’azione levigane, antinfiammatoria e restitituva, utile in corso di
alipidosi iatrogena, asculopatica o senile[42].
I fitocomplessi presenti sono: Prunus
dulcis, Borrago officinalis, Aloe barbadensis (o Aloe delle Babados).
Esaminiamo, brevemente, le note farmacologiche reative all’uso locale di tali
piante medicinali[43]:
- Prunus dulcis, ricco in idrocarburi monoterpenici con azione
regolarizzante il microcircolo. Inoltre contiene favonoidi (come il picnogenolo)
con azione antiflogistica pronta data l’elevata idrosolubilità. Come dimostrato
fin dagli anni ’80, i flavonoidi incrementano i livelli di elastina e quindi
l’elasticità tegumentaria. Altre ricerche condotte nell’ultimo decennio,
dimostrano che i polifenoli bioflavonoidi proteggano, con azione proporzionale
alla concentrazione, da danni diretti e da accumulo radicali legati alla
irradiazione UV.
- Borrago officinalis, contiene antociani, mucillageni, tannini,
allantoina e sali minerali. L’azione coibente delle mucillagini e quella
diaforetica dei principi aromatici rende il fitocomplesso (composto da fiori e
pianta) molto idratante. Un’azione antissoditante e capillaro-protettrice è
riconosciuta agli antociani, mentre l’alto contenuto di acidi grassi
poliinsaturi, induce azione antinfiammatoria ed epitelioprotettiva.
- Aloe barbadensis, si definisce Aloe vera ed è impiegata esclusivamente
in cosmetica. Si prepara eliminando i prodotti antracecinici dall’Aloe delle
Barbados. È una soluzione densa, colloidale ed idrofila, ricca in
mucopolisaccaridi, con dimostrata azione emolliente. La ricchezza in potassio ne
induce azione sui periciti dei manicotti pericapillari. Svolge anche azione
antisettica su Gram + e Gram – e pertanto riduce la necessità d’impiego di
conservanti ed additivi che, molto spesso, creano problemi topici di
sensibilizzazione.
Più recentemente[44] ci siamo occupati di piante ad azione topica depigmentante.
L’aspetto più interessante della nostra ricerca è quello relativo al
potenziamento sull’acido ascorbico legato a gruppi etilici (al fine di
aumentarne la stabilità), ed alcune piante come Glycyrriza glabra (vedi Foto 1)
e Zinziber aromaticus (vedi Foto 2). Una nostra ricerca sull’argomento è in
corso di pubblicazione[45] e conferma studi molto positivi e recenti[46].
Foto 1: Radici di Glycyrriza glabra
 |
Foto 2: Zingiber aromaticus
 |
A cura di
Carlo Di Stanislao &
Tiziana D’Onorio
Indirizzo per
chiarimenti
Carlo Di Stanislao
E-mail: dermoaq@libero.it
Note
[*] Relazione presentata al 3° Congresso sulla Medicina Termale Organizzato
dall’Ordine dei Medici di Rieti, Fonti Termali di Ctilia (RI), 10 luglio 2004.
Evento Accreditato ECM.
[**] Le origini storiche delle tecniche proprie della Medicina Tradizionale
Cinese (MTC) e dei suoi contenuti fisioterapici e ginnico-kinesiterapici sono
ammantate da leggende. Recenti reperti archeologici nelle grotte di Chukutien,
abitate dall’ "uomo di Pechino" hanno permesso di portare alla luce pietre
aguzze o pietre Bian che gli studiosi oggi tendono a classificare come primitivi
puntiformi cutistimolatori. Queste grotte furono abitate per centinaia di
migliaia di anni nella preistoria, forse l’Agopuntura originò da rituali tribali
preistorici e forse fu una evoluzione di tecniche prano-massoterapiche. Una
leggenda narra che migliaia di anni ( 12.000 aC ?)fa arrivò in Cina una razza di
uomini alti, molto evoluti ed abbigliati con " abiti luccicanti ". I nativi li
chiamarono " Figli della Luce riflessa" o Fuang Zu. Costoro insegnarono ai capi
ed agli stregoni le nozioni della loro civiltà più evoluta. Queste nozioni
furono tramandate oralmente di generazione in generazione. Per esigenze
mnemmoniche la trasmissione orale dovette essere inserita in una ritualità
rigida scandita da rime e ritmi. Si venne così formando la Tradizione ( Chuan
Tong) , essa fu il seme da cui sbocciò la Civiltà Estremo-Orientale. I Figli
della Luce Riflessa Fuang Zu insegnarono, tra l’altro, anche le "Arti della
Salute" denominate "gli Otto Fili del Broccato" o Ba Chin Xien. Gli insegnamenti
dei Fuang Zu nell’etnia paleosinense furono tramandati non solo oralmente, ma
anche esotericamente. Ciò era dovuto alla necessità di riservare le conoscenze
solo ad iniziati che se ne dimostrassero degni. Questi erano detti "Eletti" ed
usavano un codice formato da un linguaggio volutamente oscuro, sapienziale,
simbolico, allusivo. Questo codice fu ulteriormente celato entro una cifratura
numerologica detta Sacra. L’aura di sacralità compenetra tutte le derivazioni
dagli antichi insegnamenti. Nella Tradizione cinese codice e cifratura sono
stati sempre conservati, anche dopo la scoperta della scrittura, anche ai nostri
tempi nei moderni Atenei ed Ospedali. Autori moderni, (Chan Kam Lee e Chee Soo)
collocano l’arrivo in Cina dei Figli della Luce Riflessa nel 12.000 aC. I loro
insegnamenti sugli "Otto Fili del Broccato" sono tuttora custoditi e tramandati
da gruppi elitari denominati " associazioni" o "sette" o "famiglie" . Queste
associazioni operano e studiano, in silenzio e nella massima discrezione, in
Cina, in Giappone, negli Usa ed in Inghilterra. Recentemente è stata scoperta la
mummia di un europeo biondo nello Xinijiang cinese, si suppone che appartenesse
ad una spedizione europea (Cro Magnon ?) che portò in Asia, tra le altre
nozioni, anche la scoperta della ruota. Questo reperto archeologico
avvalorerebbe la leggenda dei Fuang Zu. Nelle isole Canarie gli abitanti
primitivi erano uomini alti e biondi , come si desume dalle mummie conservate
nel museo di Tenerife. Alcuni studiosi li farebbero risalire ai Cro Magnon.
Altre affascinanti ipotesi sono derivate dalla scoperta della "mummia di
Similaun". Il corpo mummificato restituito dal ghiacciaio al confine
italoaustriaco porta evidenti segni di tatuaggi, forse ottenuti mediante l’infissione
della cute con un oggetto puntuto con inserimento di sostanze medicamentose che
poi venivano bruciate. La ferita nel processo di cicatrizzazione inglobava i
residui delle erbe combuste originando una specie di tatuaggio. Un’altra teoria
fa risalire le scoperte della MTC nella mitica dinastia XIA ( 21° secolo-16°
secolo aC?). In questo periodo si collocano i mitici primi Augusti Imperatori,
tre i quali Huang Di, padre della medicina e Shen Nong, padre della
Farmacologia. La storia cronologica della Cina desunta dai primi documenti
scritti inizia solo nella successiva dinastia Shang o Yin ( 16°secolo-11° secolo
aC). In questa epoca sono reperibili anche i primi abbozzi di teorie mediche.
Nell’evoluzione storica del pensiero scientifico noi occidentali preferimmo e
preferiamo l’uso della logica, dell’analisi matematica e del pensiero razionale
espresso con un linguaggio preciso. Da Caspani F.:
http://www.agopunturaoggi.com/, 2003.
Referenze
[1] Di Lollo G.C.: Compendio di Idrologia Medica, Ed. Cappelli, Bologna,
1981.
[2] AAVV: La fitobalneoterapia. Una nuova via di tecnica idrotermale, Ed. New
Magazine, Milano, 2003.
[3] Proserpio G., Passerini E.: Le altre cosmesi. Cosmeceutica, fitocosmesi,
zoocosmesi, cosmesi minerale e termale, Ed. ecniche Nuove, Milano, 2002.
[4] AAVV: L’esperienza quinquennale dell’ambulatorio di agopuntura e moxa della
AUSL 04 dell’Aquila, http://www.dermoaq.it/a_fior_di_pelle/Default.htm, 2003.
[5] Jang MH, Shin MC, Koo GS, Lee CY, Kim EH, Kim CJ Acupuncture decreases
nitric oxide synthase expression in periaqueductal gray area of rats with
streptozotocin-induced diabetes, Neurosci Lett, 2003, 337(3):155-158.
[6] Zijlstra FJ, Van Den Berg-De Lange I, Huygen FJ, Klein J: Anti-inflammatory
actions of acupuncture, Mediators Inflamm, 2003, 12(2):59-69.
[7] Litscher G, Wang L, Huber E, Nilsson G: Changed skin blood perfusion in the
fingertip following acupuncture needle introduction as evaluated by laser
Doppler perfusion imaging, Lasers Med Sci, 2002,17(1):19-25
[8] Mori H, Nishijo K, Kawamura H, Abo T: Unique immunomodulation by
electro-acupuncture in humans possibly via stimulation of the autonomic nervous
system, Neurosci Lett, 2002,320(1-2):21-24.
[9] Charlesworth E.N., Beltrani V.S.: Pruritic dermatoses: overview of etiology
and therapy, Am J Med, 2002,113 Suppl 8:25-33
[10] Vorobyov VV, Khramov RN: Hypothalamic effects of millimeter wave
irradiation depend on location of exposed acupuncture zones in unanesthetized
rabbits, Am J Chin Med, 2002,30(1):29-35
[11] Sautreuil P., Piquemal M. : Acupuncture experimental, Acupuncture &
Moxibustion, 2002, 3-4, 30-32.
[12] Scarsella P.: Medicine non convenzionali: usi (e abusi) in dermatologia,
Kosmè, 2002, 2: 20-24.
[13] Van Tho B. : L’acupuncture en dermatologie, Acupuncture & Moxibustion,
2003, 1-2: 20-24.
[14] Di Stanislao C., Brotzu R., de Gasparre F., De Berardinis D.: Agopuntura ed
isotretinoina topica in tre dermatosi familiari, La Mandorla
(www.agopuntura.org), 1997, 3.
[15] Di Stanislao C., Corradin M., De Berardinis D. et al.: Trattamento del
prurito dei genitali esterni con agopuntura, www.sia-mtc.it/Congressi
Internazionali, 1999.
[16] Di Stanislao C., Flati G., De Angelis F., Donati G., Bologna G.: Risposta
al trattamento con agopuntura in soggetti diabetici con "zooster-associated-pain".
Presentazione di una casistica ed ipotesi di lavoro, Riunione Interregionale
SIDEV Centro-Sud e Isole, Montesilvano (PE), 27-29 settembre 2001, CD, Ed.
SIDEV-Università di Chieti, Chieti, 2001.
[17] Di Stanislao C.: Può l’agopuntura essere utile nel trattamento dell’aging
in campo dermatologico? Considerazioni teoriche e prime esperienze, La Mandorla
(www.agopuntura.org), 2002, 21.
[18] Di Stanislao C: Cosmetologia e Medicina Tradizionale Cinese. Kosmè, Rivista
di Cosmetologia Medica e Chirurgica, Ed. UTET-Periodici, 2003, 1: 28-33.
[19] Gennari M.: Breve Storia della Medicina Tradizionale Cinese,
http://www.neurolinguistic.com/proxima/index.htm, 2001.
[20] Di Stanislao C., Evangelista P., Flati G., Semizzi M.: Riflessioni sul
concetto di bellezza alla luce della MTC,
www.sia-mtc.it/Contributi a Congressi Biomedici, 2003.
[21] Bellavite P.: Le Medicine non convenzionali nella prospettiva dell’evidenza
scientifica, CD, Ed. Libreria Cortina, Verona, 2003.
[22] Boschi G.: Medicina Cinese: La Radice e i Fiori. Corso di Sinologia per
Medici e Appassionati, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2003.
[23] Di Stanislao C., Bologna G.: Azione antinfiammatoria di un nuovo topico a
base di fitoprincipi in veicolo cremoso, Esperienze Dermatologiche/Dermatological
Experiences, 2003, V(2): 141-145.
[24] Tetau M.: Manuale di Dermatologia Omeopatica, Ed. Marrapese, Roma, 1990
[25] Di Stanislao C.: Sinossi di Clinica Dermatologica in Omeopatia, Ed. Corso
di Omeopatia ed Omotossicologia, policopie, Ed. Nobile Collegio Omeopatia-Ordine
dei Medici de l’Aquila, L’Aquila, 2003.
[26] Cima L.: Basi scientifiche e tossicologiche della Fitoterapia, Atti del
Convegno Medicina Alternativa & Medicina Scientifica, Ordine dei Medici di
Padova, 28 Ottobre 2000, Ed. Ordine Dei Medici di Padova, 2003.
[27] Firenzuoli F.: Fitoterapia, Ed. Masson, Milano, 1998.
[28] Di Stanislao C., D’Onofrio T.: La fitoterapia in funzione cosmetologia,
www.sia-mtc.Contributi a Congressi Biomedici, 2004.
[29] Semprini A.: Analizzare la comunicazione. Come analizzare la pubblicità, le
immagini, i media, Ed. Franco Angeli, Milano, 2003.
[30] Di Stanislao C.: Effetti collaterali cutanei delle terapie naturali, www.sia-mtc,it,
Contributi a Congressi Biomedici, in press.
[31] Witkowski J.A., Parish L.C.: Dermatoogic manifestetion of complementary
therapy, SKINmed, 2003, 2(3): 175-180.
[32] Di Stanislao C.: Reazioni avverse ad erbe cinesi: riflessioni dalla
letteratura, http://digilander.libero.it/fitoamici/, 2002.
[33] Di Stanislao C., Iommlli O., Lauro G.: Il Ginseng: principe della
Farmacologia Tradizionale Cinese - Indicazioni e controindicazioni,
www.Beltade.it/Erboristeria, 2003.
[34] Marotta F.: Cosmesi naturale in pratica, Ed. Tecniche Nuove, Milano, 2002.
[35] Dalla Via G.: Cosmesi naturale. Preparazioni, trattamenti e prodotti per la
tua bellezza, Ed. Tecniche Nuove, Milano, 1996.
[36] AAVV: Guida facile alla cosmesi naturale, Ed. Demetra, Milano, 1980.
[37] Penso G.: Le piante nella cosmetica, Ed. EMF, Milano, 1987.
[38] Leigheb G.: Terapia galenica dermatologica, Ed. Lombardo, Roma, 1987.
[39] Solaroli C.: Cosmetologia, Ed. Piccin, Padova, 1980.
[40] Di Stanislao C., Giannelli L., Iommelli O.,Lauro G.. Fitoterapia comparata,
Ed. Di Massa, Napoli, 2001.
[41] Gelmetti C.. Emollienti, Eczema Notizie, 2000, 1: 7-9.
[42] Di Stanislao C., Bologna G.: Azione antinfiammatoria e restituiva di un
nuovo topico contenente fitoprincipi in veicolo cremoso di tipo evanescente,
Esperienze Dermatologiche, 2002, 4: 20-25.
[43] Proserpio G.: Chimica e tecnica Cosmetica 2000, Sinerga, Milano, 2000.
[44] Di Stanislao C., D’Onofrio T., Bologna G.: Cosmesi Naturale, Atti del XIX
Corso SASME, CD_ROM, Ortona (CH), 2004.
[45] Di Stanislo C.: Fitoprincipi ad azione depigmentante, Natural 1, in press.
[46] AAVV: Nuova scoperta nel processo di pigmentazione cutanea, DermoCosmo
News, 2004, 2: 10-11.
|