| 
                    
                        La Candida Albicans è un fungo saprofita, che fa parte dei microorganismi 
presenti nel nostro intestino, ciascuno dei quali contribuisce ai processi 
digestivi. Essa svolge un ruolo rilevante nella digestione degli zuccheri, 
tramite un processo di fermentazione, e può insediarsi anche nel cavo orale e 
nelle mucose vaginali senza provocare problemi particolari.Esistono però alcune circostanze che favoriscono il moltiplicarsi a dismisura 
della popolazione dei lieviti (di cui la Candida fa parte), e che predispongono 
a vere e proprie invasioni da Candida dalle spiacevoli conseguenze. Questi 
squilibri si creano soprattutto quando si altera la normale competizione dei 
batteri resistenti, che hanno proprio il ruolo di limitare la popolazione dei 
lieviti.
 Si parla di ‘candidosi’ quando le infestazioni da Candida provocano una serie di 
patologie a livello locale che possono interessare lo stesso intestino, le parti 
intime, il cavo orale (nella forma comunemente chiamata mughetto), o anche la 
pelle.
  Chi soffre di Candida sa che è difficile debellarla del tutto con il ricorso 
alla medicina tradizionale e, in genere, tende a ripresentarsi. In realtà la 
Candida può attaccare moltissimi tipi di tessuti ed arrivare a provocare perfino 
invasioni sistemiche. Ciò accade perché questo fungo è in grado di rilasciare 80 
differenti tipi di tossine (ognuna delle quali provoca diverse sintomatologie) 
che possono essere immesse in circolo e penetrare negli angoli più reconditi del 
nostro corpo.
 La diffusione della Candida Albicans purtroppo è in continua crescita, 
soprattutto nella popolazione femminile: 75 donne su 100 soffrono di episodi di 
vulvo-vaginite da infezione micotica nel corso della propria vita, e nel 90% dei 
casi si tratta proprio di candidosi.
 Il 5% delle donne in età adulta soffre addirittura di più episodi di candidosi 
vaginale durante l’anno e per il 90% dei casi questo fenomeno si verifica in età 
fertile.
 Proprio sulle patologie locali dovute alla Candida Albicans si è concentrata la 
ricerca dei laboratori Pharmalife Research che hanno messo a punto CANDIDAX 
CANDOVAX, una linea di prodotti realizzati con ingredienti completamente 
naturali, utili a contrastare questo sgradito ospite a livello intestinale e 
vaginale, e quindi i disturbi che ne possono derivare.
 Dai Laboratori PHARMALIFE RESEARCH CANDIDAX CANDOVAX: Una Linea 
completamente naturale per contrastare la Candida Albicans
 Bisogna tenere bene presente che nel trattamento delle vulvo-vaginiti da 
candida è necessario agire su più fronti. Intanto può essere utile seguire 
un’alimentazione che non promuova il riprodursi della Candida a livello 
intestinale; ovvero vanno eliminati i lieviti (pane, pizza, ecc), gli zuccheri 
raffinati, le patate, le bevande dolci, gli alcolici, gli agrumi, i funghi e la 
frutta secca, ma anche caffè e cioccolate, i coloranti ed i conservanti. Si 
possono invece mangiare pasta e riso integrali, carne e pesce, oltre alle 
verdure che non generano fermentazione a livello intestinale.All’interno del ricco mondo del Naturale, la Fitoterapia offre poi rimedi che, 
insieme ad una corretta alimentazione, promuovono il funzionamento fisiologico 
delle mucose delle pareti intestinali e hanno una naturale azione antibatterica 
e antimicotica.
 Frutto della ricerca di Pharmalife Research, la linea CANDIDAX CANDOVAX, 
creata su base vegetale, soddisfa appieno le esigenze delle persone che, 
unitamente ad una corretta alimentazione e ad una attenta igiene effettuata con 
prodotti formulati ad hoc, desiderano utilizzare rimedi naturali per mantenere 
una buona condizione di salute di intestino e aprti intime.
 La linea CANDIDAX CANDOVAX, grazie agli antibatterici naturali che contiene, è 
un trattamento di protezione naturale dalle aggressioni batteriche e fungine. E’ 
composta da quattro prodotti differenti, da scegliere o combinare tra loro in 
base alle diverse esigenze personali ma anche a seconda del livello della 
candidosi da trattare.
 Candidax Compresse è un trattamento ad uso interno, utile nei casi di Candida 
Albicans a livello intestinale, vaginale e orale, i cui ingredienti naturali 
esplicano attività antibatterica (Chiodo di Garofano), immunostimolante (Echinacea) 
e probiotica (Lactobacillus acidophilus): L’argilla colloidale nativa contenuta 
nel prodotto svolge poi l’importante azione di assorbimento delle tossine 
intestinali nocive e la Vitamina C, che completa la formulazione, protegge le 
pareti cellulari dai danni provocati dalle infezioni fungine.
 Candovax Crema è invece un trattamento topico naturale, sotto forma di crema 
intima, utile nei casi di Candida Albicans a livello vaginale. Gli ingredienti 
di Candovax Crema hanno principalmente attività antimicotica (Melaleu
  ca), 
antibatterica (Propolis) antiinfiammatoria (Camomilla), emolliente (Calendula) e 
cicatrizzante (Aloe). Completano la linea due prodotti pensati appositamente per la detersione delle 
parti intime in caso di patologie da Candida: Candovax Soluzione Intima, 
detergente topico naturale dall’azione antimicotica, antibatterica, 
antiinfiammatoria, emolliente e cicatrizzante, e Candovax Salviettine 
Detergenti, detergente topico con antibatterico naturale sotto forma di comode 
salviettine umidificate utilizzabili ovunque, per una profonda azione 
igienizzante, purificante 
e lenitiva che contribuisce a lenire e rinfrescare le parti trattate.
 di Mariella 
Belloni 
                    
                   |