| 
                    
                        Torna a incantare e a far sognare la rassegna “Una settimana da fiaba”, 
arrivata alla seconda edizione. Dedicata ai bambini, ai ragazzi, e alle famiglie 
va in scena dal 12 al 22 novembre e questanno mette in cartellone quasi trenta 
eventi, tutti gratuiti, che coinvolgeranno oltre 15 Comuni. Da Botticino a Rezzato, passando per Mazzano, Ghedi, Bedizzole, Montichiari, Visano, 
Carpendolo, Lonato fino a Desenzano e Sirmione. L’evento è realizzato con il 
patrocinio della Provincia di Brescia e con la collaborazione del Sistema 
Bibliotecario Intercomunale Brescia Est e della Pinacoteca Internazionale 
delletà evolutiva di Rezzato. Una settimana da fiaba, vuole essere unoccasione 
di promozione alla lettura che coinvolge il bambino fin dai primissimi mesi di 
vita, allacciandosi al progetto nazionale di “Nati per leggere”, ma anche 
unoccasione per avvicinare alla parola raccontata, scritta e recitata i 
bambini, i genitori e gli educatori. Il progetto si sviluppa in collaborazione 
con il Sistema Bibliotecario Brescia Est, lAssociazione Culturale For Kids di 
Brescia ed il Teatro Lucia di Botticino. L’idea di base è quella di partire dal 
libro per un viaggio nel mondo delle emozioni, in un percorso che vuole offrire 
strumenti di crescita e opportunità ai piccoli e alle famiglie. Durante la 
settimana si sviluppano appuntamenti diversi dedicati a pubblici differenti, ma 
in ogni caso “Una settimana da fiaba” ha inizio dalle pagine di un libro, di una 
favola o di un racconto. I teatri, le biblioteche e le scuole diventano agorà, 
luogo del vissuto condiviso, dello scambio, della conoscenza, dellincontro e 
dellemozione. Come per magia, dal creativo incontro tra il racconto e i bambini 
scaturisce una contagiosa energia capace di trasformare un luogo ben conosciuto 
in un mondo fiabesco. Attraverso le letture, i laboratori, le animazione gli spettacoli, i bambini 
sono invitati a mettersi in gioco per fare nuove esperienze, per condividere 
emozioni e viaggi nel meraviglioso mondo della fantasia, ma anche alla scoperta 
della realtà. Cantastorie, letture animate, merende con lautore e incontri con 
gli scrittori più amati dai bambini (tra gli ospiti Domenica Luciani, Andrea 
Valente, Cosetta Zanotti, Annalisa Strada) sono gli ingredienti di “Una 
settimana da fiaba”. E ancora spettacoli per diverse fasce detà che coinvolgono 
i piccoli delle materne, i bambini delle elementari e i ragazzini delle medie. 
Infine laboratori per giocare con le parole, con i colori e le fiabe sia per i 
grandi che per i piccoli. Nel centenario di Pippi Calzelunghe non manca un 
appuntamento con le avventure della bambina nata dalla penna di Astrid Lingren 
con Buon Compleanno Pippi! E ancora: incontri per genitori, educatori e nonni 
sul significato e limportanza di raccontare fiabe ai propri piccoli e poi 
percorsi tra le emozioni con "A scuola di emozioni", un ciclo di incontri con 
psicologi e psicoterapeuti che al tema delle emozioni dei piccolissimi hanno 
dedicato ricerche, laboratori e corsi di formazione. Viene proposto un nuovo 
Concorso di disegno (con scadenza marzo 2008) in collaborazione con la 
Pinacoteca internazionale delletà evolutiva A. Cibali del Comune di Rezzato. 
Questo il tema "Percorsi creativi: decidere da soli, per reinventare il mondo". 
Alla creatività e alla sensibilità dei bambini il compito di dare corpo 
allimmaginario ribelle e trasgressivo in uno sguardo che si apra con libertà 
sul vivere quotidiano, il viaggiare, il tempo della scuola, i lavori delluomo, 
la vita in famiglia, il modo di comunicare.  Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito, ed è possibile trovare il 
programma completo e molti approfondimenti su:
http://settimanadafiaba.forkids.it/.   Per informazioni: http://settimanadafiaba.forkids.it/
 
                    
                   |