L’Isola d’Elba e la sua natura particolare,   che fonde paesaggi selvaggi e spiagge solitarie,   sentieri di montagna e fondali ricchissimi di fauna marina, si mostra in tutta   la sua bellezza. Con le escursioni per piccoli gruppi, organizzate dal Boutique Hotel Ilio di Capo Sant’Andrea in collaborazione   con guide turistiche ed ambientali, quasi dei “personal tour” guidati, si può   arrivare a conoscere il volto più vero e affascinante di questa piccola isola.   Tra le alternative proposte ecco l’escursione di mezza giornata alla scoperta di   Napoleone e della storia di Portoferraio, con visita   guidata alla residenza privata  dell’imperatore a San Martino (poco distante dal   capoluogo) e a quella ufficiale dei Mulini, passando attraverso la cittadella di   Portoferraio circondata dalle possenti mura della   fortezza medicea del XVI secolo. Si parte alle ore 9 dal   Boutique Hotel Ilio e si ritorna all’ora di pranzo. I ghiottoni non   possono perdere l’escursione di una giornata intera alla scoperta dei sapori   dell’Elba e dei suoi minerali, con visita guidata alle due aziende vinicole più   importanti dove sarà possibile fare una degustazione   circondati da panorami incredibili. La partenza è prevista per le ore 9   dal Boutique Hotel Iio, ci si   ferma poi per una prima sosta alle Grotte e si prosegue per la Chiusa. In   seguito si cammina sulla strada del Volterraio, con   una sosta per ammirare la vista sulla fortezza e su Portoferraio. Dopo la visita a Montefico con una pausa-degustazione si arriva alla zona   mineraria di Rio Marina, e l’arrivo in albergo è previsto per le 16.  
Da non dimenticare gli appuntamenti che costellano l’estate dell’isola d’Elba. Elba e Slow Food, un   binomio che unisce sapori decisi e piatti leggeri, per celebrare l’incontro   della cucina tradizionale toscana con le particolarità della gastronomia  elbana,   in un trionfo di gusto e colori. Domenica 17   giugno il comune di Capoliveri ospita invece la seconda edizione   della Magna Longa. Un affascinante e ghiotto percorso che dal centro storico di   Capoliveri porta a Ripalta, lungo una strada panoramica di straordinaria   bellezza naturalistica. Ad ogni chilometro, per ristorarsi con golosità, i   passeggiatori incontrano “oasi” gastronomiche, gazebo gestiti dai ristoratori   locali dove gustare le specialità dell’Elba, vini, dolci e passiti. L’ultima domenica di   settembre si svolge a Capoliveri la Festa dell’Uva. La   manifestazione, giunta alla sua quindicesima edizione, vede la suddivisione del   paese in quattro rioni che competono tra loro in costumi d’epoca. Le   rievocazioni storiche riprendono tradizioni enogastronomiche, offrendo   un’occasione in più per stuzzicare gola e palato! Ecco infine, in programma per l’ultima domenica di   ottobre, una delle più antiche manifestazioni elbane che giunge nel   2007 alla sua 26esima edizione: la Castagnata di Poggio. Il borgo dedica   l’intera giornata alla castagna, un frutto che ha nutrito gli isolani durante i   periodi di magra. La curiosità è che partendo da questo semplice frutto vengono preparate ben 140 ricette tra primi, secondi, dolci…   e perfino birra e liquori. L’occasione per gustare appieno profumi, colori e la   saporita cucina tipica, la offre il Boutique Hotel   Ilio, situato a Capo Sant’Andrea, all’estremità nord occidentale dell’isola, che   propone golosi “weekend enogastronomici” in concomitanza con gli eventi. Al Boutique Hotel Ilio si gode nel contempo di un paesaggio   straordinario, che si può ammirare dalla propria camera o dalla superba terrazza   immersa nel verde. Vini dell’Elba bianchi e rossi, Aleatico, pesce freschissimo   e piatti di tradizione elbana sono i protagonisti di un fine   settimana speciale, da trascorrere in tutto relax. A trecento passi dal   mare, immerso nel verde il Boutique Hotel Ilio è un   sogno che si realizza.  
Per   informazioni Hotel Ilio Capo S.Andrea – Isola d’Elba 
  Tel. 0565.908018  
Sito web www.ilio.it   e-mail info@ilio.it          
                  
                    
                    |