|       A BENé si parla di benessere abitativo: quali le soluzioni per creare gli 
ambienti più adatti ad accogliere l’uomo e le sue attività, nel rispetto 
dell’ambiente?La fiera dedicata al benessere, nella sezione “Architettura e design” curata 
dall’architetto Sophia Los, propone un modello di casa sostenibile. Un edificio 
che, oltre alle prestazioni tecniche, presenta una forma particolare, armonica 
con il contesto in cui è inserito. Forma che è riconoscibile, tanto a livello di 
percezione visiva, quanto per le emozioni e la sensazione di benessere che è in 
grado di trasmettere a chi vi soggiorna.
 
 In fiera viene costruita una casa reale, pre-fabbricata, affacciata da un lato 
sul giardino e dall’altro su una piazza, che diventerà luogo di incontro con 
artigiani e professionisti per approfondire argomenti e rispondere a quesiti 
posti dal pubblico in incontri informali e divulgativi sulle tematiche 
dell’abitare sano. La casa è una barchessa, edificio porticato tipico dell’architettura rurale 
veneta, la migliore risposta, consolidata nel tempo, alle condizioni ambientali 
della regione. Il giardino è un brolo che diventa paesaggio agrario. L’edificio 
in mostra è un modello generico che intende rendere esperibili alcune qualità 
spaziali e ambientali tipiche dell’abitare veneto, perché vengano comprese le 
ragioni del loro valore. Si possono infatti intuire le caratteristiche 
climatiche e culturali di una regione osservando gli edifici pre-industriali 
che, mancando dell’impianto, hanno dovuto elaborare soluzioni formali per 
ottimizzare comfort ed efficienza energetica.La barchessa rappresenta una tipologia diffusa nel territorio veneto e ha 
ispirato, fin dai tempi di Palladio, molti architetti i quali, con il sapiente 
uso delle proporzioni, hanno aggiunto alla funzionalità del modello la bellezza 
della forma.
 
 Attualmente, a fronte di emergenti problemi ambientali, molti saperi che per 
secoli appartenevano alla cultura dei progettisti hanno assunto una loro 
autonomia. Bioarchitettura, Sostenibilità, Architettura bioclimatica connotano 
un’attenzione alla scelta dei materiali naturali e traspiranti, al risparmio 
energetico, all’efficienza del sistema edificio-ambiente. Spesso, tuttavia, l’utilizzo di materiali e tecnologie con caratteristiche 
ecologiche diventano protagonisti a scapito dell’architettura. Lo studio degli 
edifici storici insegna invece a mantenere viva la complessità del mestiere di 
architetto e può costituire il punto di partenza per generare un’architettura 
contemporanea appartenente al suo contesto senza rinunciare a una composizione
 autenticamente moderna.
 Per approfondire gli argomenti sopra introdotti si terrà in fiera il convegno 
dal titolo: ”Architettura per il Veneto nella cultura sostenibile”. BENé – Sentieri di Benessere -
Vicenza, 26 settembre 2005
 BENé è la fiera dedicata esclusivamente al benessere, giunta quest’anno alla 
seconda edizione. Presenta i sette
Sentieri di Benessere: LUOGHI - METODI E TRATTAMENTI - PRODOTTI NATURALI - 
ARCHITETTURA E DESIGN
- ATTREZZATURE - ALIMENTAZIONE - SPORT..
 A Vicenza, dal 5 al 7 novembre 2005. Sarà visitabile sabato 5 novembre 
dalle ore 10.00 alle 23.00, domenica 6
dalle ore 10.00 alle 20.00 e lunedì 7 dalle ore 10.00 alle 18.00.
 Accanto alle aree espositive, una serie di iniziative speciali per fare della 
visita in fiera un momento di benessere.
 www.sentieridibenessere.it
 
                    
                   |