|     Da fine aprile a metà ottobre, esplorare a cavallo le montagne e le valli di 
Tures e Aurina sarà un’esperienza davvero particolare. Il trekking a cavallo 
lungo i pendii rivolti a sud delle Alpi Aurine, dà a ciascuno la sensazione 
forte di essersi lasciato alle spalle "il quotidiano". Per cinque giorni si 
attraversano alpeggi, si raggiungono baite e rifugi godendo panorami fantastici. 
Il divertimento e l’avventura vengono vissuti intensamente. Nelle bisacce delle 
selle trova posto solo lo stretto necessario, perchè questa è un’esperienza che 
ci porta a dover rinunciare ad alcune comodità. In cambio ci offre, però, 
emozioni indimenticabili.
 Programma Domenica Partenza da Lutago per i Holzerböden 
- Su un gradino geologico posto tra i torrenti Frankbach e Keilbach, alimentati 
dai versanti meridionali delle Alpi di Ziller, si trovano i Holzerböden con 
malghe e prati baciati dal sole. Questo sarà il punto d’arrivo delle prima tappa 
di un viaggio fuori dal comune. Lontano, nel fondovalle, si vedono i tetti delle 
case diventate piccole e le macchine da lassù sembrano dei piccoli giocattoli.
 Lunedì
 Si raggiunge malga Alprecht - Le sensazioni che si provano durante la scoperta 
di queste valli a dorso di cavallo sono forti e non facilmente descrivibili a 
parole; rimangono una delle poche possibilità di sentirsi finalmente lontani dal 
tran-tran quotidiano.
 Un viaggio che sfiora splendidi punti panoramici e antiche malghe al ritmo lento 
del passo dei cavalli, con la possibilità di gustare “le piccole meraviglie “ 
che questo ambiente naturale ancora ci offre. Si diventa un tutt’uno con il 
cavallo, rinunciando di buon grado al confort cui siamo abituati, potendo 
portare nelle bisacce solo lo stretto necessario e, legato alla sella, un sacco 
a pelo.
 
 
  Martedì Si raggiunge malga Obersteiner - Quando a 
sera lo sguardo scorre lungo l’orizzonte, carezzando le cime dei ghiacciai, 
delle Vedrette di Ries, o verso sud, le rosseggianti Dolomiti ci si lascia 
prendere facilmente dal romanticismo, sottolineato tra l’altro, dal fuoco da 
campo. Il tutto può essere talmente bello da sembrare un sogno.
 
 Mercoledì
 Si raggiunge malga Schwarzbach - Ogni mattina 
ciascuno va a prendere il proprio cavallo dal pascolo, lo striglia e lo sella 
per riprendere l’avventura. L’ultima tappa riporta il gruppo a Lutago non senza 
un poco di tristezza, pensando ai momenti belli vissuti e alle numerose attività 
svolte nel corso della settimana: ai numerosi momenti di allegria vissuti nelle 
malghe, ai momenti romantici vissuti in solitudine o in gruppo intorno al fuoco 
da campo, alle gare di tiro con l’arco…
 
 
  Giovedì Si torna a Lutago - A quote intermedie, il sentiero passa attraverso i boschi e 
le malghe più belle del circondario, scavalca i torrenti alimentati dai 
ghiacciai, sfiora limpidi laghetti alpini e rumorose cascate, passando vicino ad 
antiche baite e piccoli gruppi di case. Cavalcando sicuri sulle selle western si 
può gustare tutto ciò, senza bisogno di conoscenze particolari, ma assorbendo 
come una spugna tutto il bello che ci circonda. Un divertimento dunque per tutta 
la famiglia, compresi i bambini di almeno 10 anni.
 
 Venerdì
 A disposizione di ciascuno - I ricordi più intensi saranno quelli legati ai 
malgari conosciuti e magari visti al lavoro, alle piccole e grandi meraviglie 
della natura che abbiamo incontrato, alla sensazione indescrivibile del rapporto 
di fiducia instaurato tra cavallo e cavaliere, che li ha fatti diventare un team 
affiatato. Il trekking è sicuramente una delle forme più interessanti per 
avvicinarsi all’ambiente montano delle valli di Tures e Aurina.
 Inoltre, potete visitare dei diversi musei della Valle, tra cui il Castello di 
Tures, il museo minerario nel granaio di Cadipietra, il museo dei minerali, il 
museo dei presepi, il museo del contadino oppure il museo dei fratelli 
Oberkofler.
 
 Sabato
 Arrivo/Partenza
 
 Per maggiori informazioni 
www.tures-aurina.com  
                    
                   |