| 
                    
                             Lo sapevate che anche i pesci si travestono? Certo non per divertirsi come i 
bambini, ma per ingannare predatori e prede e mimetizzarsi. 
 A chi vuole scoprire le più diverse e fantasiose tecniche mimetiche adottate da 
pesci e invertebrati, l’Acq
  uario 
offre una speciale occasione di Carnevale. Fino all’8 febbraio prossimo, tutti i bambini che verranno mascherati in visita 
alla struttura genovese, riceveranno in omaggio il calendario dei pesci 
corallini e un simpatico cappellino da squalo.
 
 Le tecniche di mimetismo sono particolarmente adottate dagli abitanti delle 
scogliere coralline, ambienti ricchissimi di specie diverse, spesso in 
competizione l’una con l’altra; proprio queste specie hanno sviluppato livree 
dalle forme e colorazioni molto particolari.
 
 
  È 
il caso del pesce angelo imperatore, che grazie ai cerchi concentrici bianchi e 
azzurri che si trovano verso la parte posteriore del corpo e che assomigliano ad 
un occhio, cela ai predatori il vero muso, nascosto da una banda scura. 
 Con lo stesso obiettivo di sviare l’attenzione dei predatori, il pesce farfalla 
trombetta, altro abitante della scogliera corallina, presenta un finto occhio in 
prossimità della coda, mentre quello vero si mimetizza sotto la caratteristica 
colorazione a bande bianche e gialle.
 
 Un altro esempio di mimetismo, che gioca maggiormente sulla luce, è il pesce 
selene: presenta una forma molto schiacciata e un colore argento che lo fanno 
assomigliare ad un foglio di metallo e che hanno lo scopo di renderlo invisibile 
quando si gira in posizione frontale.
 
 
  Queste 
e molte altre specie provenienti dai mari del mondo vi aspettano nelle 71 vasche 
dell’Acquario! 
 Ricordiamo che il giovedì sera l’Acquario di Genova è aperto al pubblico fino 
alle ore 22 (ultimo orario di ingresso ore 20,30) con una illuminazione 
particolare e un sottofondo sonoro di musica classica.
 
 www.acquariodigenova.it 
 
                    
                   |