Giulia Gambaro ci dà un piccolo aiuto contro i malesseri di stagione e i
primi freddi autunnali. Per non cadere vittima dellinfluenza, che questanno ha
già costretto a letto molte persone con raffreddore e febbre alta, ecco una
semplice tisana con effetti rilassanti, tonificanti e rinfocillanti.
Ingredienti:
Tre
o Quattro Chiodi di Garofano,
Il succo di mezzo limone, possibilmente non trattato,

Un cucchiaino di miele,
Acqua

Procedimento:
Portare ad ebollizione una tazza abbondante di acqua con i chiodi di garofano
e il succo di limone, aggiungere il miele e mescolare finché non sarà
completamente sciolto. Bere la tisana ancora calda.
Questo rimedio è ottimo contro i primi sintomi dinfluenza. Berne una bella
tazza calda alla fine di una fredda giornata autunnale può aiutarci a recuperare
quella temperatura ideale per sentirci meglio. Presa prima di addormentarsi,
aiuta a rilassarsi e a trascorrere una notte tranquilla, allinsegna del buon
riposo.
Alcune curiosità:
Miele:
Il miele è il prodotto alimentare che le api non selvatiche
producono dal nettare dei fiori e che trasformano, immagazzinano e lasciano
maturare nei favi dellalveare.
E una fonte di zuccheri semplici ed è quindi un cibo altamente energetico e
dolcificante, infatti è un ottimo alleato per chi pratica sport. Consumato prima
e/o dopo la competizione fortifica i muscoli, aumenta la resistenza e favorisce
il recupero. Inoltre, l assimilazione non richiede sforzo poiché è un alimento
pre - digerito dalle api. Chi soffre di disturbi digestivi potrà sostituire il
comunissimo zucchero con del miele; è particolarmente indicato nella dieta dei
bambini, perchè favorisce la fissazione dei sali minerali. Usato esternamente
favorisce la cicatrizzazione di bruciature e ferite, e attenua le irritazioni
della gola: provate a bere una tazza di latte caldo e miele prima di andare a
letto... E utile anche ai costipati in quanto combatte le fermentazioni, è un
ottimo ricostituente e antianemico. Il miele è anche
ricco di enzimi che intervengono in tutte le razioni metaboliche dellorganismo
accelerandole, anche per questo può essere impiegato ogni giorno.
Chiodi di Garofano:
Solitamente si utilizzano i germogli essiccati, i "chiodi" appunto, e lolio. I
germogli si colgono nelle giornate non troppo umide, due giorni prima della
fioritura, quando sono rosati.
Tra le diverse proprietà segnaliamo unattività stimolante, aromatica e
antispasmodica, carminativa e antiirritativa. E usato soprattutto come
digestivo e come antisettico del cavo orofaringeo. Nei casi di vomito e nausea:
masticare lentamente un Chiodo di garofano.
Se ne fa largo uso anche in cucina per aromatizzare salse, curry, vini speziati,
e come preservante nelle preparazioni sottaceto.
Limone:
Ha innumerevoli proprietà regala benefici sia per la bellezza del corpo che
per il suo benessere. Ad esempio, è un ottimo antiscorbutico, ricco di vitamine,
è dissetante, rinfrescante, tonicizzante. Ideale per aromatizzare, aiuta la
digestione ed è astringente.
Gli effetti del suo utilizzo si differenziano in base alluso che se ne fa.
Uso interno: influenze, malattie infettive, anemia, demineralizzazioni,
nervosismo, nausea, malaria, prevenzione epidemie, emorragie, diarrea, parassiti
intestinali, reumatismo, inappetenza, bronchiti, asma, arteriosclerosi,
digestioni difficili, scorbuto, ipotensione, insufficienza del fegato, cefalea,
emicrania, diabete, gotta, ipertiroidismo, calcoli renali.
Uso esterno: raffreddori di testa, sinusiti, otiti, emorragie nasali,
congiuntiviti, dermatosi, foruncoli, fragilità capillare, ferite da
cicatrizzare, verruche, herpes, geloni, punture di insetti, rughe, tigna e
scabbia.
Per prevenire e tonificare la pelle del viso, dopo unaccurate pulizia della
pelle, spalmatevi sullepidermide del succo di limone filtrato e lasciatelo
agire per tutta la notte. Iniziate con piccole parti per volta, in quanto tende
a bruciare; avendo l’effetto di curare e riparare le microfratture del volto è
ideale usarlo quando si hanno subìto dei danni da vento forteo da freddo
aggressivo.
Contrariamente a quanto si pensa, lavora ottimamente sia con la pelle secca che
con quella grassa, poiché ha la bellissima proprietà di regolare ed ammorbidire
qualunque tipo di epidermide.Ottimo anche per le mani screpolate, rovinate,
riarse e macchiate. Spalatene poche gocce prima di uscire di casa o prima di
coricarvi e al mattino vi sveglierete con mani morbide e profumate di agrumi.
Unica "controindicazione" è il fatto che tende a schiarire la pelle, quindi è
sconsigliato usarlo se siete appena tornati dalle vacanze e vantate uno
splendido manto ambrato. Al contrario, potete applicarlo per togliere quelle
inestetiche macchie cutanee. Verificate che le macchie, provocate da un accumolo
di tossine, non siano causate da un cattivo funzionamento del fegato perchè,in
questo caso, neanche il "magico" limone può funzionare.
|