|    Il fine settimana del prossimo 31 marzo - 1°   aprile la Accademia   di Kinesiologia tiene   presso la   sua Sede Centrale di Milano un Corso particolarmente rinomato per una appropriata conoscenza   della Kinesiologia: ’Applicare la Kinesiologia - Modulo   1’. Tale Corso, che non esige alcun prerequisito, consente di ottenere   in maniera facile e piacevole un’ottima   preparazione ad ampio raggio sulle   conoscenze più importanti per un utilizzo corretto della Kinesiologia. Al   suo interno vengono infatti trattati argomenti che hanno dimostrato ormai da   molti anni la loro validità ed efficacia terapeutica, rivisti in una prospettiva che privilegia la   più moderna ricerca kinesiologica, ed integrati con tecniche appositamente   sviluppate. ’Applicare   la Kinesiologia - Modulo 1’ costituisce un   Corso in sé completo che consente di approfondire ulteriormente la   conoscenza e l’utilizzo della Kinesiologia con ciascuno dei successivi tre Moduli della   Serie, che vengono tenuti presso la stessa Sede Centrale di Milano nel periodo da aprile a   giugno. Chi desidera ricevere il programma   dettagliato di ciascuno dei 4 Moduli della Serie   Completa può richiederlo direttamente alla seguente pagina del nostro sito web: www.accademiadikinesiologia.it/feedback.htm. La partecipazione al Corso ’Applicare   la Kinesiologia - Modulo 1’ del prossimo 31 marzo - 1° aprile   2007 è   rigorosamente a  numero chiuso. I posti   disponibili risultano di conseguenza   limitati. Programma del   Corso: Origine e sviluppo storico della Kinesiologia. Il Test Muscolare   Kinesiologico: che cos’è e come si utilizza. L’importanza delle Verifiche   Preliminari. Reazione individuale alla stimolazione delle Cellule Fusiformi: suo   significato e modalità di utilizzo. Reazione individuale alla stimolazione   dell’Apparato Tendineo di Golgi: suo significato e modalità di utilizzo.   Risposta dell’Indicatore Muscolare: Carico / Scarico / Congelato. Test di   Verifica Individuale della Biodisponibilità Idrica. Modalità di Test e   Riequilibrio per la condizione di Switching. Modalità di Test e Riequilibrio del   flusso energetico nel Meridiano Ren Mai (Vaso Concezione) e Du Mai (Vaso   Governatore). Connessioni operative fra Kinesiologia e Medicina Tradizionale   Cinese. La dualità Yin e Yang: suo significato e applicazione pratica. I   Meridiani Energetici Distinti (Jing Mai) e i Meridiani Energetici Straordinari   (Ji Jing Ba Mai). Il Ritmo Energetico Circadiano nei Dodici Meridiani Energetici   Distinti. Regole pratiche per la memorizzazione dello sviluppo di tutti i   Meridiani considerati. Tecnica Manuale di Stimolazione del Flusso Energetico   nell’intero Sistema dei Meridiani Principali. Teoria e pratica nell’utilizzo dei   Riflessi di Frank Chapman (Punti Neurolinfatici). Teoria e pratica nell’utilizzo   dei Riflessi di Terrence Bennett (Punti Neurovascolari). Tecnica di Riequilibrio   Muscolare tramite stimolazione appropriata del Periostio. Tecnica di   Riequilibrio Muscolare tramite Massaggio Vertebrale Spinale. Tecnica di Sfida   della Stabilità Funzionale tramite il ’Pinch Test’. L’importanza terapeutica   delle informazioni a livello conscio ed inconscio. Muscoli specifici e loro   relazioni funzionali, energetiche e neurologiche con il sistema individuale.   Teoria e pratica della esecuzione del Test Muscolare Kinesiologico. Utilizzo   dettagliato del Test Muscolare Kinesiologico in stazione eretta e distesa e   relativo Riequilibrio Kinesiologico per ciascuno dei seguenti Muscoli Specifici:   Sopraspinato; Grande Rotondo; Gran Pettorale Clavicolare; Grande Dorsale;   Sottoscapolare; Quadricipite Femorale; Tibiale Anteriore; Psoas; Gluteo Medio;   Piccolo Rotondo; Deltoide Anteriore; Gran Pettorale Sternale; Deltoide Medio;   Ischiocrurali. Tecnica di Riequilibrio Energetico Generale con tale esclusivo   Set di Muscoli Specifici. Tecnica di Riorganizzazione dello Stress Emozionale -   semplice e duplice. Tecnica di Riorganizzazione dello Stress Tissutale -   semplice e duplice. Tecnica di Riorganizzazione dello Stress Posturale -   semplice e duplice. Tecnica di Test e Modalità di Riequilibrio per il Meccanismo   Neurologico dell’Andatura. Test Muscolari Kinesiologici Contemporanei. Alimenti   Biogenici, Biostatici e Biocidici: loro significato e modalità di Test.   Protocollo Operativo Finale. Prerequisiti: Nessuno. Ciascun   partecipante è benvenuto, indipendentemente dall’esperienza specifica. Sede del   Corso: Sede Centrale di Milano della Accademia di Kinesiologia. Da settembre   2005 la Sede Centrale si è trasferita in un   nuovo immobile, un luminoso attico con vista sulle guglie del Duomo di   Milano. L’indirizzo esatto è via Rutilia 22, 20141 Milano. Tutte le indicazioni per   raggiungere comodamente la Sede in accordo alle proprie preferenze sono   riportate sul sito web alla pagina www.accademiadikinesiologia.it/sede_centrale.htm. Orari del Corso: Dalle ore 9.00 alle ore 18.30, con una pausa per il pranzo di un’ora circa,   sabato 31 marzo e   domenica 1° aprile 2007. Docenti del   Corso: Dr. Diego Vellam, Fisico Molecolare,   Terapeuta, Kinesiologo e Docente Accreditato di varie Scuole Internazionali di   Kinesiologia. Dr.ssa Patrizia Seminara, Laureata in Scienze Umanistiche,   Terapeuta, Kinesiologa e Docente Accreditata di varie Scuole Internazionali di   Kinesiologia. Responsabili della Accademia di   Kinesiologia.Federazione di   Kinesiologia: La Accademia di Kinesiologia riconosce e sostiene il lavoro svolto dalla   Federazione di Kinesiologia - ONLUS (www.federazionedikinesiologia.org),   una organizzazione senza scopo di lucro impegnata nel favorire la conoscenza e   l’utilizzo delle risorse offerte dalla Kinesiologia, e richiede quindi che i   partecipanti ai suoi Corsi risultino ad essa iscritti. La quota annuale, valida   per tutto l’anno solare, è di soli 30 (trenta) euro, e può essere direttamente versata   all’inizio del Corso a cui si partecipa nel caso in cui non se ne sia già   Membro. I Membri della Federazione di Kinesiologia godono di numerosi vantaggi e   di informazioni e supporto per tutto ciò che riguarda la   Kinesiologia. Ulteriori informazioni sulle attività   della Accademia di Kinesiologia sono disponibili sul sito web www.accademiadikinesiologia.it, che riporta anche il   calendario dettagliato dei Corsi per la Stagione Accademica 2006 - 2007.   
                    
                   |