|   Sabato 3 febbraio, a Udine nel prestigioso salone del Consiglio di palazzo 
Belgrado, sede della Amministrazione della Provincia, il primo Convegno 
organizzato da GSA - Giornalisti Specializzati Associati- sul futuro della 
comunicazione con i guru del web in Italia e le esperienze in Friuli Venezia 
Giulia. Ospite d’onore Angelo Perrino, direttore di Affari Italiani, il 
quotidiano in Internet che sfida i giganti dell’editoria.  Fare informazione in Rete: come, con quali garanzie e tutele? Dalle 
consolidate esperienze nazionali agli sviluppi di un mercato on line che stanno 
coinvolgendo da vicino anche il Friuli Venezia Giulia: se ne discuterà nel primo 
convegno su Giornalismo on line, informazione e new media promosso per sabato 3 
febbraio (dalle 9,30 alle 17,00) da GSA – Giornalisti Specializzati Associati – 
sezione Friuli Venezia Giulia, costituitosi per promuovere incontri formativi, 
convegni e seminari sulla scorta della “madrepatria” di Milano. L’evento è 
patrocinato dall’Università di Udine, dalla Provincia e da ANSO, ASSODIGITALE e 
ANGIWEB. Media partners: Radio Alzo Zero, Affari Italiani, Guida Dada di 
giornalismo, Social News, Friuli News, Comunitàzione.it e Piccoli Giornalisti,.Il Giornalismo on-line, che in Italia comincia ad attecchire timidamente 
soltanto a partire dal 1995, e sta bussando alla porta friulana, rappresenta una 
risorsa da sfruttare per gli attori della comunicazione ed i suoi fruitori, ma 
si tratta di un settore ancora tutto da regolamentare e per certi versi ancora 
poco conosciuto nelle sue estreme potenzialità.
 Il confronto si terrà con esperti nazionali della stampa multimediale e anche 
con relatori locali che stanno cercando di smuovere la situazione in “casa 
nostra”. Ospite d’onore è il fondatore, direttore ed editore di Affaritaliani.it, 
Angelo Maria Perrino, il primo quotidiano on-line.  Dopo i saluti della Provincia di Udine da parte dell’Ing. Valeria Grillo, 
Vice Presidente del Consiglio provinciale di Udine e delegata per lAssessorato 
alla Cultura, alle Politiche linguistiche e alle Pari opportunità, interverranno 
il Prof. Francesco Pira, giornalista e docente di Relazioni pubbliche, 
Comunicazione sociale e del Laboratorio di Comunicazione pubblica presso 
l’Università degli studi di Udine, l’Avv. David D’Agostini, esperto in 
informatica giuridica e diritto delle nuove tecnologie, Michele Ficara 
Manganelli, Presidente di ASSODIGITALE – Associazione Italiana Operatori 
Media Digitali, Luca Lorenzetti, Presidente di ANSO – Associazione Nazionale 
Stampa Online, Roberto Zarriello, Direttore editoriale di Radio Alzo Zero e 
autore del libro “Penne Digitali”, Luca Oliverio, Responsabile del progetto 
Comunicazione.it, Massimiliano Fanni Canelles, medico e direttore di 
SocialNews.it, Fabio Folisi, Direttore di FriuliNews.it e per gli aspetti 
psicologici e psicopatologici della comunicazione on line Paolo G. Zucconi, 
psicoterapeuta e presidente del Gruppo GSA del Friuli Venezia Giulia. Coordineranno i lavori, avvicendandosi come moderatori, Irene Giurovich, 
Carolina Laperchia e Carlo Tomaso Parmigiani del Gruppo friulgiuliano di GSA.
 Il Convegno, aperto a tutti, rappresenterà altresì l’occasione per presentare al 
pubblico partecipante un seminario intensivo di tre giornate dedicate alla 
“Comunicazione on-line”.
 GSA – GIORNALISTI SPECIALIZZATI ASSOCIATIL’Associazione GSA - GIORNALISTI SPECIALIZZATI ASSOCIATI nasce con lo 
scopo di dare visibilità e voce, a tutto quel mondo del giornalismo tecnico e 
specializzato che finora è rimasto in ombra all’interno del sistema informativo 
italiano, ma del quale rappresenta una parte assai significativa. In 
particolare, GSA si rivolge ai settori information & communication technology e 
industria che finora non hanno goduto di una specifica rappresentanza a livello 
associativo.
 Per informazioni e accrediti: Dr Paolo G. Zucconi
 Tel: 0432.233006
 E-mail: 
friuliveneziagiulia@gsaitalia.org
 
                    
                   |