| 
                    
                          Realizzati dal Reparto di cinematografia del Cnr, illustrano, in pochi minuti le 
novità e gli argomenti più affascinati del mondo della scienza. Sono a 
disposizione a centinaia sul sito Internet dell’Istituto di tecnologie biomediche dell’Ente, insieme a 52 documentari e filmati istituzionali.
 Vi interessa sapere come si costruisce un satellite oppure approfondire la 
vostra conoscenza sugli OGM? Sapevate che le lucciole vengono utilizzate per 
studiare la dipendenza da nicotina dei fumatori? E che le montagne possono 
crescere? Da pochi mesi queste - e molte altre - notizie scientifiche sono a 
disposizione di tutti sul sito internet del Reparto di cinematografia 
scientifica del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano, all’indirizzo  
www.rcs.mi.cnr.it .
 
 Il Reparto, recentemente confluito nell’Istituto di tecnologie biomediche (Itb) 
dell’Ente, dal 1982 si occupa di documentare le attività del Cnr, anche 
attraverso la collaborazione con il suo Ufficio stampa ed ora ha raccolto su 
Internet tutta la sua produzione che, oltre ai filmati istituzionali, comprende 
52 documentari scientifici e più di 250 brevi servizi giornalistici, 
confezionati come “pillole di scienza”.
 
 Dal 2001 infatti, il Reparto di cinematografia scientifica del Cnr collabora con 
il canale satellitare MT Channel, su Sky, che nel suo telegiornale scientifico 
MT Magazine manda regolarmente in onda le “pillole”, servizi giornalistici di 
pochi minuti in cui i ricercatori illustrano direttamente al pubblico televisivo 
le loro attività ed i risultati conseguiti. Ma ora i ‘micro’ documentari 
trasmessi dal canale satellitare sono visibili a tutti i navigatori di internet 
che si collegheranno al sito dell’Itb –Cnr.
 
 “La breve durata di un servizio per il telegiornale“spiega Umberto De Giovanni, 
responsabile del reparto ”richiede sintesi e semplicità nella divulgazione, cosa 
non sempre facile quando si parla di scienza. Far parlare direttamente i 
ricercatori in un TG serve ad avvicinare gli spettatori ad un mondo sempre più 
collegato alla vita di tutti i giorni, come del resto dimostra il crescente 
interesse per le trasmissioni e per gli inserti dei quotidiani che si occupano 
di scienza. Il documentario è invece essenziale per poter approfondire le 
notizie scientifiche, perché l’assimilazione dei contenuti è più graduale”.
 
 Tra i progetti futuri del Reparto di cinematografia è prevista la produzione di 
filmati e materiale video per la formazione scientifica on line, altro settore 
che sta conoscendo una velocissima espansione.
 
 
 La scheda
 Che cosa: notizie, brevi TG e documentari scientifici disponibili sul sito
www.rcs.mi.cnr.it del Reparto di 
cinematografia scientifica presso l’Istituto di tecnologie biomediche (Itb) del 
Cnr di Milano
 Chi: Reparto di cinematografia scientifica presso l’Istituto di 
tecnologie biomediche (Itb) del Cnr, Milano
 Per informazioni:
 Umberto De Giovanni, responsabile del 
Reparto di cinematografia scientifica presso l’Istituto di tecnologie biomediche 
(Itb) del Cnr, Milano tel. 02/23699477, cell. 335/6539974 e-mail:
umberto.degiovanni@itb.cnr.it
 A cura di: Who’s Who in Italy S.r.l.www.whoswhoinitaly.it
 
                    
                   |