| 
                    
                          Einstein è out, leducazione fisica è in: questo è quanto 
rilevato nella classifica delle materie più amate dagli studenti italiani. Le 
materie più amate sono educazione fisica e arte, preoccupante la situazione per 
le scienze naturali: chimica e fisica sono relegate alle ultime posizioni. 
Questi sono i risultati di una significativa inchiesta promossa dal colosso 
della chimica Sasol Olefins & Surfactants. Lanalisi dei risultati dello studio 
di Pisa non ha rilevato nessuna inversione di tendenza in merito alla popolarità 
delle scienze naturali. Lo studio Sasol mostra, inoltre, che la maggior parte 
degli italiani intervistati ha generalmente unopinione negativa della chimica.
 Per un buon 70% dei ragazzi italiani intervistati e un 60% dei tedeschi lora 
di educazione fisica è considerata lora di scuola più attesa. Seguono, a 
netta distanza, la storia e le lingue straniere, entrambe con il 39%. In 
posizione intermedia si trovano la matematica (33%), la geografia (33%), 
litaliano e larte (entrambi 30%). Le scienze naturali suscitano lentusiasmo 
di pochissimi studenti. Un intervistato su quattro dichiara di non amare 
particolarmente la fisica(23%) e la biologia (22%). La materia meno amata dagli 
italiani è la chimica. Stando allo studio, solo il 18% degli studenti la 
considera come la propria materia preferita.
 
 In Germania, larte si trova in seconda posizione con poco meno del 41%, seguita 
dalla storia (32%) e dalla matematica (31%). Le posizioni centrali spettano a 
materie quali linglese (30%), la geografia (30%) e il tedesco (28%). Soltanto 
un intervistato su cinque degli oltre 1000 individui del campione indica la 
chimica o la fisica come la propria materia preferita (entrambe al 19%). 
Sconfortante quindi la situazione della chimica, al nord come al sud delle Alpi.
 
 I giovani italiani diffidano della chimica anche nella vita di tutti i giorni
 Almeno il 57% degli italiani è dellopinione che molti progressi della 
medicina non sarebbero stati possibili senza la chimica. Allo stesso tempo, la 
situazione italiana è caratterizzata da una molteplicità di paure. Secondo lo 
studio, circa un terzo degli italiani (32%) teme il verificarsi di incidenti 
chimici, e uno su cinque ha paura di restarne vittima. Il 30% degli italiani 
intervistati ritiene che le sostanze chimiche avvelenino il cibo. Nei ragazzi 
tedeschi la paura di incidenti chimici è minore. Il che vuol dire che tra i 
tedeschi è sentito con più interesse il problema dellinquinamento ambientale 
dovuto alla chimica (39%), senzaltro più che in Italia (24%). Invece, solo il 
17% dei tedeschi teme lesioni personali causate da incidenti chimici.
 
 A dispetto dellincessante ripresa del mercato del lavoro, la disoccupazione 
giovanile ha registrato in Italia il picco massimo attestandosi su livelli 
superiori al 40%. Tuttavia le possibilità di lavoro offerte dallindustria 
chimica non sono state prese molto in considerazione dai giovani italiani: solo 
il 18% circa degli italiani ritiene che in Italia il settore chimico possa 
assicurare molti posti di lavoro, e un numero ancora minore degli intervistati 
prende in considerazione lidea di lavorare per unazienda chimica (9%). Al 
contrario, nel mercato del lavoro tedesco, il settore chimico suscita interesse 
come potenziale luogo di lavoro: più di un terzo degli intervistati è 
dellopinione che esso possa offrire molti posti di lavoro (34%); tuttavia, solo 
un numero minimo di giovani tedeschi riesce a immaginarsi occupato in unazienda 
chimica (12%).
 
 "Il settore chimico rappresenta un importante datore di lavoro in Italia e 
addirittura il quarto maggior datore di lavoro in Germania. Nonostante questo, 
linteresse per materie come la chimica e la fisica resta tuttaltro che 
positivo", questo il commento ai risultati dellinchiesta rilasciato da Götz 
Lachmann della Sasol Olefins & Surfactants.
 "Nel quadro della riforma del sistema scolastico ne fanno le spese le 
aziende, ma anche le politiche in materia."
 
 Lo studio Sasol
 Per il rappresentativo studio "Opinioni e punti di vista degli studenti 
sulla chimica" sono stati intervistati 722 ragazzi italiani di età compresa tra 
i 13 e i 19 anni. In Germania sono stati intervistati 1.032 ragazzi e adulti di 
giovane età. Ciascuna intervista è stata condotta sotto forma di conversazione 
privata.
 
                    
                   |