|    Inizio attività: Aprile 2005Fine attività: Dicembre 2005 – Marzo 2006
 Ore di teoria: 110 ore
 Ore di pratica: 90 ore Totale ore: 200 ore
 É prevista una prova finale: SI
 Attestato finale: SI
 Numero partecipanti: 20
 Costo totale del corso 5760 euro, di cui 288 euro a carico del partecipante e 
5472 euro finanziati dalla Regione Lazio.
 Stato lavorativo del partecipante:occupato o lavoratore inserito nelle tipologie contrattuali previste dal Decreto 
legislativo n. 276 del 10.09.2003 (collaborazione, progetto, ecc. – esclusa 
Partita IVA)
 Titolo di studio richiesti: Licenza media superiore (diploma)É previsto un titolo di studio particolare: Possesso di un’abilitazione tecnica 
FIAeF
 Titoli particolari:Esperienza pratica nell’insegnamento delle attività di fitness di gruppo di 
almeno 1 anno.
 Si richiede sana e robusta costituzione fisica attestata da certificato medico
 Il corso si propone di aggiornare istruttori di fitness che hanno già 
frequentato corsi di fitness della FIAeF. È articolato in 12.5 moduli da 16 ore 
ciascuno, che si terranno il sabato e la domenica. Si ripassano elementi di 
fisiologia, anatomia, chinesiologia, alimentazione, le metodologia 
dell’allenamento, ecc. Si studieranno le ultime ricerche eseguite a livello 
internazionale e si analizzeranno i risultati e come essi influenzano il mondo 
del fitness italiano. Si vedranno gli aggiornamenti sugli allenamenti aerobici a 
corpo libero (con l’aerobica e con lo step), con le macchine di cardiofitness in 
sala macchine e con l’indoor cycling. Si vedranno gli aggiornamenti sulle 
attività di condizionamento muscolare a corpo libero e con i piccoli attrezzi 
per la resistenza muscolare, in sala macchine e con le macchine più “libere” 
quali “equilibrium”, “gravity”, “switching” e “freemotion”. Si faranno 
aggiornamenti sulle attività per migliorare l’equilibrio e come inserirle nelle 
palestre come attività di prevenzione. Infine, si studieranno i nuovi metodi di 
allenamento in acqua, e le variazioni dei metodi già collaudati. Nel corso di 
CPR (Rianimazione Cardio Polmonare) si ripasseranno le tecniche di rianimazione 
d’urgenza, respirazione bocca a bocca, compressioni extra cardiache (massaggio 
cardiaco), manovra di Heimlich, posizione di sicurezza.  
	
		|  |  | Teoria | Pratica |  
		| Aggiornamento teorico/Postura | 28 ore |  22 ore | 6 ore |  
		| CPR | 4 ore  |   | 4 ore  |  
		| Aggiornamento attività aerobica | 60 ore | 30 ore | 30 ore |  
		| Aggiornamento condii. muscolare | 60 ore | 30 ore | 30 ore |  
		| Aggiornamento allenamenti equilibrio | 16 ore | 8 ore | 8 ore |  
		| Aggiornamento attività acquatiche  | 32 ore | 20 ore | 12 ore |  
		|  | TOTALI 200 ore | 110 ore | 90 ore |  
                    
                   |