|    Ai masi dell’Alto Adige-Südtirol si organizzano lezioni per portarsi a casa tutto il gusto della tradizione del Sudtirolo: si può imparare a fare i tipici animaletti di fieno o le corone portafortuna, a cucinare squisiti strudel e canederli, a dipingere con gli acquerelli o con la tecnica a olio gli splendidi paesaggi di montagna. Chi visita i masi ci si affeziona a tal punto che li vorrebbe simili alla casetta di marzapane della fiaba di Hansel e Gretel, così da poterne staccare un pezzetto e portarlo via con sé, per ricordarne il delizioso sapore. Quelle in Alto Adige- Sudtirolo sono vacanze che rimangono nel cuore, qui aleggia un’atmosfera di assoluta pace e relax e si crea un clima familiare. A darvi il benvenuto nei masi sarà un’accoglienza spontanea e genuina insieme ad un’ospitalità attenta e calorosa. Da queste parti il tempo sembra essersi fermato: non si conosce il significato delle parole caos e fretta. Ci si concede il tempo per ammirare i meravigliosi paesaggi di madre natura, per respirare l’aria fresca e pulita, per fare scorpacciate di leccornie tipiche sudtirolesi, e per scoprire qualche antica ricetta o usanza tipica, tramandate con amore dalle vecchie generazioni, che rendono questi luoghi davvero unici. Ad esempio ai masi  Pristingerhof  a Castelrotto, ai piedi dello Sciliar-Alpe di Siusi e al
 Lärchhof a Collalbo sul Renon potrete scoprire i segreti del bricolage con i materiali naturali: armati solo di pagliuzze di fieno e un po’ di filo, imparerete a confezionare benauguranti gufi, simpatici galletti oppure belle trecce e corone per adornare la casa.  Allo  Schloss-Hof  di Appiano, a sud di Bolzano a pochi km dal lago di Caldaro, i talentuosi  padroni di casa,  organizzano corsi di pittura per principianti. Per impadronirsi da artisti provetti della pittura a olio o per immortalare con la tecnica a acquerello gli splendidi panorami.  Al maso  Punterhof   di Bressanone trascorrerete piacevoli serate al chiaro di luna, seduti ai tavoli  apparecchiati all’aperto degustando le specialità tipiche altoatesine. Assieme alla famiglia Sigmund potete preparare un menu con le prelibatezze della cucina tradizionale come il “Gemüsestrudel” (strudel di verdure) a  cui fa “da contorno”  una vista mozzafiato sulla vallata.  Per non dimenticare il sapore della vostra vacanza, al maso  Leilichguat a Lana, vicino a Merano, c’è un corso che vi  insegnerà a preparare il delizioso strudel di asparagi e i famosi canederli serviti in brodo o in fresche insalate verdi e pomodori, il tutto abbinato al genuino vino rosso della casa: lo Zweigelt.  Cliccando sul sito  www.gallorosso.it si possono scoprire le bellissime opportunità i masi dell’Alto
Adige/Sudtirolo. É possibile richiedere  anche il Catalogo 2004 dei masi, che verrà spedito gratuitamente. Per informazioni:Associazione Gallo Rosso  -  Ufficio Agriturismo Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti
Sudtirolesi,
 Via Macello 4/D, 39100 Bolzano
 tel. 0471.999308. Fax 0471.981171
 Sito web:  www.gallorosso.it
 E-mail: info@gallorosso.it
 Gli indirizzi dei Masi dove si svolgono i corsiPristingerhof - Fam. Planer
 S. Valentino 20 - 39040 Castelrotto (BZ)
 tel. e Fax 0471  707005
 www.pristingerhof.com
 info@pristingerhof.com
  Lärchhof - Fam. FinkVia Tann 26 - 39054 Collalbo/Renon (BZ)
 tel. e Fax 0471 352778
 www.laerchhof.com
 info@laerchhof.com
  Leilichguat - Fam. MairVicolo S. Floriano 1 - 39011 Lana (BZ)
 tel. 0473 564439 Fax 0473 564439
 www.natur.it/leilichguat
 Walter.mair@rolmail.net
 Punterhof - Fam. SigmundVia Isarco 42
 39040 Varna (BZ)
 tel. + Fax 0472 834726
 sigmundpaul@gmx.net
  Schloss-HofVia Matschatscher 17
 39057 Appiano (BZ)
 tel. +39 0471 66 57 75 Fax +39 0471 67 39 59
 Handy +39 347 68 66 900
 office@schloss-hof.com
 www.schloss-hof.com
 
                    
                   |