| 
                    
                           La Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di L’Aquila, prima delle 
vacanze estive ha approvato l’istituzione di due corsi di perfezionamento per 
Medici e Odontoiatri in discipline che appartengono alla lista delle Medicine 
non Convenzionali riconosciute dall’ordine dei medici: Agopuntura e Omeopatia. 
Nell’approvare l’istituzione di questi corsi la Facoltà ha anche designato una 
Commissione che dovesse occuparsi di come concretizzare l’iniziativa sia da un 
punto di vista amministrativo che sostanziale. La Commissione è costituita da 
professori della Facoltà di Medicina e dalla sottoscritta, professore associato 
di Biochimica della Facoltà di Scienze dell’Università degli Studi di L’Aquila 
che, avendo inviato il proprio curriculum “omeopatico” al Preside della Facoltà, 
è stata designata come membro di tale commissione.
 Un corso di perfezionamento può, secondo la normativa vigente, avere una durata 
di non più di un anno e si può avvalere di esperti nelle materie scientifiche da 
reclutare previa convenzione con un “Ente” specializzato di cui tali esperti 
fanno parte.
 
 La Commissione ha quindi esaminato i curricula degli Enti o Società che nelle 
discipline Agopuntura e Omeopatia avessero i requisiti minimi per poter entrare 
in convenzione con l’Università di L’Aquila. Ho personalmente contattato il 
Presidente della FIAMO richiedendo il curriculum di tale associazione nonché lo 
statuto della stessa.
 
 La Commissione può solo esaminare e proporre soluzioni che vanno poi portate 
all’approvazione del Consiglio di Facoltà che è istituzionalmente l’organo che 
approva questo tipo di iniziative. All’interno della Commissione, che comunque 
ha la responsabilità di istruire una pratica, chiarezza, correttezza e serietà 
non sono mai mancate e questo ha permesso ai membri della Commissione di vedere 
in due Società e precisamente l’ A.M.S.A.
 Associazione Medica per lo Studio dell’Agopuntura, e la FIAMO, la federazione 
italiana delle associazioni dei medici omeopati, le candidate preferenziali per 
una collaborazione didattica allo svolgimento dei corsi.
 
 
  La 
Facoltà di Medicina e Chirurgia ha approvato la convenzione con queste due 
Società e la pratica ora si trova negli uffici amministrativi per l’approvazione 
in seno a due organi e precisamente il Consiglio di amministrazione e il Senato 
accademico. Queste due approvazioni sono importanti per la messa a punto della 
parte amministrativa di tali corsi, vale a dire per poter accogliere le 
eventuali iscrizioni e per dare una veste amministrativamente corretta agli 
studenti. 
 Purtroppo questa seconda parte è quasi sempre lenta: le lungaggini burocratiche 
sono ben lontane da essere solo un ricordo in Italia.
 
 Quindi al momento non sono in grado di dire quando saranno aperte le iscrizioni, 
quali saranno i costi e nemmeno posso fornire il programma definitivo di nessuno 
dei due corsi in quanto, per ora, hanno solo avuto l’approvazione della 
Commissione.
 
 La Commissione porterà all’approvazione della Facoltà lo statuto dei corsi non 
appena i due organi centrali formalizzeranno l’approvazione delle convenzioni.
 
 Posso senz’altro anticipare che verranno richiesti ECM e che le lezioni si 
svolgeranno preferenzialmente di sabato. Per circa 10 sabati consecutivi 
cercando di partire entro febbraio 2004. Il programma per l’omeopatia prevede 
l’insegnamento dell’omeopatia classica hannemaniana con l’obbligatorietà di 
tirocinio presso studi medici.
 
 Il corpo docente del corso di perfezionamento in Medicina Omeopatica sarà 
costituito da esperti della FIAMO scelti dalla commissione e approvati dal 
consiglio di Facoltà, e docenti universitari, ciascuno per le proprie competenze 
e settore scientifico disciplinare di appartenenza.
 
 Il corpo docente del Corso di Agopuntura sarà composto, oltre che membri dell’AMSA, 
da professori universitari e altri cultori di chiara fama della materia. Saranno 
trattati sia gli aspetti classici e tradizionali che più moderni dell’agopuntura 
e delle altre tecniche della Medicina Cinese.
 
 
 Sono stati attivati dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli 
Studi di L’Aquila due corsi di perfezionamento in due medicine non 
convenzionali: Agopuntura (Medicina Tradizionale Cinese) e Medicina Omeopatica. 
Tali corsi sono stati aperti, in un primo momento ai soli laureati in Medicina e 
Chirurgia, ora si sta procedendo alla riapertura del bando anche ai laureati in 
Odontoiatria. I corsi rilasceranno un attestato di frequenza e daranno 
l’esonero dagli ECM.
 
 Per il corso di perfezionamento in Medicina Omeopatica, l’Università 
ha stipulato una convenzione con la FIAMO e quindi il corso stesso si 
avvarrà di Docenti Universitari ed Esperti in Omeopatia all’interno del 
corpo docente della FIAMO.Il corso di Agopuntura e Medicina tradizionale cinese avverrà in 
collaborazione con esperti in materia dell’AMSA.
 Il corso sarà articolato in 10 sabati di 8 ore ciascuno che si svolgeranno 
presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di L’Aquila per un 
totale di 80 ore, più 12 ore di tirocinio obbligatorie presso uno degli studi 
medici convenzionati.
 Il calendario definitivo sarà disponibile sul sito
www.univaq.it
 
 I docenti del corso in Medicina Omeopatica 
sono: Dottori: Gustavo Dominici, Renzo Galassi, Pietro Federico, Pietro Gulia, 
Roberto Petrucci e Antonella Ronchi, quali Esperti FIAMO.Professori: Massimo Casacchia, Donatella Fanini, Giulio Mascaretti, Giuseppina 
Pitari, quali Docenti Universitari.
  
 
 Il programma per il corso di Medicina Omeopatica comprenderà i principi base 
dell’Omeopatia classica unicista e si darà particolare rilievo alla farmacologia 
dei rimedi illustrandone le basi tossicologiche, del proving e della clinica, 
sottolineando le peculiarità di tale approccio terapeutico specie nella visione 
integrale del paziente. I casi clinici verranno accuratamente illustrati 
sottolineando sia il momento della visita omeopatica, sia la registrazione della 
cartella clinica, come anche l’analisi differenziali dei rimedi scelti come 
terapia.
 Le lezioni si articoleranno secondo il seguente 
programma:
 
 
 I - STORIA, PRINCIPI ED ATTUALITA’ DELLA MEDICINA OMEOPATICA
 1. Samuel Hahnemann ed il suo tempo. Le fasi della scoperta dell’Omeopatia. 
Storia ed evoluzione della Medicina Omeopatica dalla nascita ad oggi. I Maestri 
dell’Omeopatia.
 2. Concetti di base su: Unicismo, Pluralismo, Costituzionalismo, Complessismo, 
Omotossicologia, Medicina Antroposofica.
 
 II - FARMACOLOGIA OMEOPATICA
 1. Farmacologia del rimedio omeopatico: chimica e preparazione dei rimedi 
omeopatici. Dinamizzazioni CH, K, LM.
 2. La pratica della preparazione dei rimedi: diluizione, triturazione, 
succussione, (dinamizzazione), impregnazione. I laboratori omeopatici.
 3. Tossicologia delle sostanze usate nella preparazione dei rimedi omeopatici.
 
 III - SPERIMENTAZIONE OMEOPATICA E PATOGENESI DEL RIMEDIO
 1. La sperimentazione farmacologia classica. Il Proving: la sperimentazione 
omeopatica.
 Teoria e pratica del Proving.
 2. La patogenesi del rimedio omeopatico.
 
 IV - PRINCIPI GENERALI DI CLINICA OMEOPATICA
 1. Cartella clinica omeopatica. La storia biopatografica. La identificazione dei 
sintomi caratteristici e prevalenti del caso clinico. La Sindrome Minima di 
Valore Massimo per la scelta del medicinale. Esempi pratici di visita medica 
omeopatica.
 2. Il rapporto medico-paziente.
 3. Il repertorio omeopatico: storia, repertorio informatizzato, uso pratico del 
repertorio.
 4. Prima prescrizione. Sintomi esonerativi. Aggravamento omeopatico. Legge di 
Hering. Valutazione dei risultati. Il follow-up in omeopatia. Prescrizioni 
successive. Terapie concomitanti. Casi acuti. Casi incurabili.
 5. Uso delle varie potenze dei rimedi omeopatici. Scelta della dose, della 
potenza e della ripetizione del medicinale.
 6. Uso del placebo. Il concetto di malattia cronica in Omeopatia: cenni sulle 
malattie croniche o miasmi di Hahnemann. Applicazione clinica.
 
 V – CLINICA OMEOPATICA
 1. Alcuni dei principali rimedi omeopatici, origine, patogenesi, uso clinico, 
diagnostica differenziale e casistica: Sulphur; Phosphorus; Natrum muriaticum; 
Calcarea carbonica; Nux vomica; Lachesis mutus; Ferrum.
 2. I rimedi omeopatici più utilizzati nei casi acuti: teoria e casistica.
 3. I rimedi omeopatici dei traumatismi: teoria e casistica.
 4. I rimedi omeopatici delle sindromi virali: teoria e casistica.
 5. I rimedi omeopatici più utilizzati in alcune malattie dermatologiche: teoria 
e casistica.
 
 
  I 
docenti del corso di agopuntura e MTC sono: 
prof. Giulio Mascaretti, Dott. Carlo Di Stanislao, Prof. Giustino Varrassi, 
Dott.ssa Patrizia Palermo, Dott.ssa Rosa Brotzu, Dott. Dante De Berardinis, 
Dott. Emilio Simongini, Dott.ssa Giuliana Franceschini, Dott. Maurizio Corradin, 
Dott. Mauro Navarra. Tutor: dott. Paolo Evangelista e Dott. Secondo Scarsella.
 Programma: 1. Pensiero orientale e pensiero occidentale. Cenni storici. Testi classici di 
particolare rilievo. Concetto di Tao e sua applicazione alla medicina. Concetto 
di Energia e sua applicazione alla medicina. Concetto di Yin-Yang e sua 
applicazione alla medicina. Introduzione ai 5 Movimenti. Concetto anatomico e 
funzionale di Organi e Visceri.
 2. Antropologia medica: la eterogeneità storico-sociale dei fattori patogeni e 
la molteplicità culturale delle interpretazioni e delle risposte relative ai 
processi di salute/malattia. Pensiero medico-filosofico orientale e pensiero 
biomedico occidentale. Epistemologia : soggettivo, oggettivo. Il relativismo 
come posizione medica diagnostica e terapeutica. Rapporto medico/paziente in MTC: 
aspetti psicologici e psico -sociali del dolore e della malattia. Esercitazioni 
con “role playing” su casi clinici simulati incentrati sull’obiettivo didattico 
della corretta impostazione e gestione del rapporto con il paziente.
 3. L’Energia: forme e fisiologia. Il Jing. Il Sangue ed i Liquidi Organici. 
Concetto di Meridiano (Jing Luo) in M.T.C. Energie psichiche e loro relazioni 
con gli Organi. Shen, sentimenti, passioni.
 4. Indicazioni e limiti dell’Agopuntura, possibili complicanze e loro 
trattamento. La Sindrome vaso-vagale. Generalità sui Meridiani principali e 
secondari e sugli agopunti. Decorso generale, interno ed esterno, dei 12 
Meridiani principali. La Grande Circolazione Energetica. Prove pratiche in 
piccoli gruppi di apprendimento (PGA) sul decorso dei Meridiani Principali e 
Secondari.
 5. Punti di comando: Shu antichi, Mu, Shu dorsali, Luo, Xi, Xia He, Tian, Hui, 
Feng, Luo di gruppo. Prove pratiche in piccoli gruppi di apprendimento (PGA) sul 
reperimento dei punti di comando e sulle modalità di infissione e stimolazione 
degli aghi.
 6. Le 8 regole diagnostiche. Interrogatorio, Ascoltazione, Odorazione, 
Ispezione, Palpazione. Prove pratiche in piccoli gruppi di apprendimento (PGA) 
sull’interpretazione ed analisi dei dati secondo le 8 Regole Diagnostiche.
 7. Ispezione II: glossoscopia (introduzione e generalità). Palpazione II: 
pulsologia (introduzione e generalità). Prove pratiche in PGA su glossoscopia e 
pulsologia. Meridiani Secondari I: Meridiani Tendino-muscolari. Prove pratiche 
in PGA sulle modalità di infissione e stimolazione degli aghi.
 8. Generalità di Fitoterapia: concetto di principio attivo, classi di principi 
attivi e relativi cenni di farmacodinamica. Comparazione critica delle varie 
forme di presentazione (decotti, polveri, estratti fluidi, secchi e molli, 
tinture). Generalità di Farmacologia Cinese: cenni di farmacognosia, Natura, 
Sapore, Gui Jing, 4 Tendenze, Tossicità/non Tossicità. Generalità di Dietetica 
Cinese: Natura, Sapore, Gui Jing.
 9. Criteri di scelta dei punti: locali, adiacenti e a distanza. La combinazione 
dei punti: sinergia ed armonia. Tecniche di Tonificazione e Dispersione: 
introduzione e generalità. Esercitazioni pratiche in PGA su “casi clinici carta 
e penna”. Verifica da parte dei docenti.
 10. Esercitazioni pratiche in PGA su risoluzione di casi clinici “carta e 
penna”. Verifica degli elaborati e correzione da parte dei docenti.
 Previste 12 ore aggiuntive di pratica clinica in ambulatori convenzionati.
 
                    
                   |