|   La salute è anche una questione di misure e di giro vita. A  dirlo è il Ministero della Sanità, che ha fissato i valori limite del giro vita  suggeriti per un corretto funzionamento dell’organismo: 88 cm per le donne e 102 per  gli uomini.Un valore superiore di 14 cm, in particolare, può comportare un  rischio doppio di problemi cardiovascolari, a prescindere dall’età e  dall’indice di massa corporea.
 Le misure del giro vita, dunque, non solo una questione estetica,  ma un importante fattore, in base al quale è possibile determinare lo stato di  salute di un individuo.
 Spesso, però, lo strato di grasso sottocutaneo non è  sufficiente a giustificare l’antiestetico aumento del volume locale. Anche dopo  una stretta dieta ipocalorica, il giro vita può apparire appesantito, gonfio.  Oltre al sovrappeso, infatti, a modificare le dimensioni dell’addome  intervengono altri fattori quali la ritenzione idrica, la stipsi e i disordini  intestinali. Una dieta bilanciata, che limiti il consumo di cibi legati  alla fermentazione, quali pane e farine in generale, frutta, legumi e bevande  fermentate, e incrementi l’assunzione di cereali interi,  come riso, miglio,  orzo e farro, è consigliata, ma a volte non risolve del tutto i problemi di  gonfiore addominale. In questi casi, è utile integrare nella propria  alimentazione sostanze che aiutino a ridurre i depositi di grasso addominale,  favoriscano l’eliminazione dei liquidi in eccesso e prevengano, al contempo, i  disturbi intestinali, tra le principali cause dei fastidiosi gonfiori. Dai laboratori di ricerca Pharmalife  Research nasce OXANTIN, un supplemento nutrizionale a base vegetale, che riduce il  giro vita, attaccando il grasso addominale e combattendo le principali cause di  gonfiori localizzati: ritenzione idrica, stipsi e disordini intestinali. A differenza di altri prodotti proposti attualmente sul  mercato per ridurre il giro vita, OXATIN, prodotto notificato al Ministero  della Salute, sfrutta l’efficacia  sinergica di ingredienti vegetalui e non di origine chimica. Tra gli ingredienti di OXANTIN, figura la Undaria Pinnatifidia  o Wakame, un’alga  originaria dell’Oriente,  di grande interesse medico-farmacologico.Ricca di minerali, oltre all’attività  antivirale, anti-ipertensiva e antinfiammatoria, secondo un recente studio  dimostrerebbe anche una buona efficacia nella lotta contro l’obesità.
  La formulazione vegetale di OXANTIN aiuta non solo a ridurre  il grasso addominale, ma anche a neutralizzare le cause dei gonfiori addominali,  eliminando le tossine e depurando l’organismo.Contiene, infatti, Tarassaco e Rabarbaro, i cui estratti  secchi svolgono un’azione  drenante e depurativa ampiamente testata. I Peduncoli di ciliegio, già  utilizzati in fitoterapia, accrescono le proprietà depurative, diuretiche e  astringenti del prodotto. I fruttoligosaccaridi, che completano la formula,  sono apprezzati per la loro capacità di equilibrare la delicata flora  intestinale.
 E’ solo  di recente che uno studio, condotto dal professor Kazuo Miyashita, dell’Università di Hokkaido, in Giappone, ha rilevato la  possibile azione antiobesità dell’alga  wakame.Il professor Kazuo Miyashita ha studiato l’attività di una sostanza in essa contenuta, la fucoxantina,  che ha mostrato una buona efficacia nel ridurre il deposito di grasso  addominale, inibendo la differenziazione dei pre-adipociti e stimolando l’attività termogenetica in questo tessuto.
 L’effetto  della fucoxantina è stato testato su gruppi di ratti trattati per quattro  settimane con una dieta iper-lipidica, aggiungendo ad alcuni di essi il 2% o lo  0,5% di lipidi estratti da Undaria Pinnatifida.
 Il peso del tessuto adiposo addominale è stato  significativamente più basso nel gruppo trattato con il 2% di estratto di  Undaria.
 OXANTIN compresse, di Pharmalife Research, è reperibile in  farmacia e nelle m igliori erboristerie.  di Mariella Belloni 
                    
                   |