|    Domenica 30 settembre 2007 le piazze italiane si coloreranno di ciclamini 
dalle varie sfumature e dai mille colori: è il fiore che resiste al freddo il 
simbolo del G.I.L.S., Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia. VOGLIAMO: AIUTARE, INFORMARE E PREVENIRE. Aiutare, con la raccolta fondi per la ricerca sulla sclerodermia 
offrendo in oltre cento piazze italiane, dalle 9.00 alle 19.00, piante di 
ciclamino ad un prezzo simbolico. Informare, sensibilizzando il pubblico nei confronti di una malattia 
ancora poco conosciuta attraverso la diffusione di materiale informativo 
realizzato per la giornata, disponibile nei punti di distribuzione dei 
ciclamini, dove il pubblico potrà chiedere informazioni e aggiornamenti su 
questa difficile patologia. Prevenire, fornendo la possibilità di effettuare esami e visite di 
controllo gratuite, dalle 9.30 alle 12.00, presso numerose strutture 
ospedaliere. Ma cos’è la sclerodermia? Nonostante sia stata scoperta negli anni Trenta del secolo scorso, attorno a 
questa malattia rara regnano ancora molta confusione e malintesi.Si tratta di una patologia cronica evolutiva autoimmune, i cui sintomi clinici 
più evidenti sono l’ispessimento e l’indurimento della pelle, dai quali la 
malattia prende il nome.
 Oltre a colpire la cute, soprattutto quella degli arti e della zona attorno alla 
bocca, la sclerodermia intacca a
  nche 
i piccoli vasi arteriosi, arteriole e capillari, e gli organi interni, causando 
complicazioni, a lungo termine mortali, al cuore, ai reni, ai polmoni e 
all’apparato gastrointestinale. Si tratta di sintomi che possono rimanere 
silenti per anni, rendendo così difficile una sua diagnosi tempestiva 
e precoce, ad oggi il mezzo migliore per combattere efficacemente questa 
debilitante patologia. Un segno clinico costante della malattia è il fenomeno di Raynaud: 
causato dalla diminuzione della pressione sanguigna. Tale fenomeno si 
caratterizza per il pallore delle dita delle mani e dei piedi, accompagnato 
generalmente da una riduzione della temperatura cutanea, da dolore e da alterata 
sensibilità.
 In Italia la Sclerodermia colpisce attualmente circa 50.000 persone, con 
un’incidenza maggiore tra le donne: oltre il 90% dei pazienti è infatti di 
sesso femminile. Insorge principalmente nella fascia d’età compresa tra i 40 
e i 50 anni, anche se la forma più grave e debilitante si manifesta tra i 20 ed 
i 25 anni.
 Le cause scatenanti di questa patologia sono attualmente sconosciute, anche se 
recenti studi clinici hanno messo in luce il ruolo fondamentale giocato dalla 
predisposizione individuale e dal patrimonio genetico quali fattori determinanti 
per l’insorgere della malattia.
  Dalla necessità di sostenere la ricerca sulla Sclerodermia nasce nel 1993 il 
G.I.L.S., Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia. L’associazione, che 
oltre alla Giornata Nazionale del Ciclamino, organizza un congresso annuo a cui 
partecipano i principali esperti mondiali della malattia, fornisce un importante 
sostegno ai malati, aggiornandoli costantemente sui progressi e sulle novità 
medico-scientifiche e mettendo a loro disposizione un centro d’ascolto 
coordinato da uno psicologo. Per sapere quali piazze offriranno i ciclamini e in quali ospedali sarà 
possibile farsi visitare:www.sclerodermia.net
 oppure 800.080.266 o 02314199.
 
                    
                   |