|  
                     Questanno la primavera ha  
portato con sé anche uniniziativa che potrebbe rivelarsi preziosa per aiutare chi 
soffre di allergie ad affrontare al meglio la stagione dei pollini. É nato il 
"Meteo polline", un servizio di previsione della presenza dei pollini  
nellatmosfera che fornisce un aggiornamento settimanale della situazione nelle 
diverse aree climatiche italiane. Si tratta di uniniziativa lanciata 
dallAssociazione Italiana di Aerobiologia (AIA) in collaborazione fra Pfizer 
Consumer Health Care. Lidea è stata quella di utilizzare alcune pagine tratte 
dal sito di AIA che si rivolga direttamente al paziente. Un sito che sia dunque 
il più fruibile possibile, meno istituzionale, più diretto e che consenta di 
offrire informazioni che riguardano non solo la presenza di pollini 
nellatmosfera, ma anche le loro concentrazioni. 
Perciò, a partire dal 1 Aprile, collegandosi al sito
www.re-actine.it  chi soffre di 
allergie respiratorie potrà vedere in tempo reale la previsione dei pollini 
relativa alla settimana in corso. 
C ò significa offrire al paziente lopportunità di prepararsi ad affrontare i 
periodi più a rischio in relazione alla propria sensibilizzazione, ma non solo: 
potrebbe anche consentire di far nascere il sospetto di nuove sensibilizzazioni 
nel caso per esempio in cui un paziente noti la coincidenza fra la comparsa dei 
sintomi e la presenza di pollini nei cui confronti ignorava di essere allergico. 
La previsione risulterà estremamente precisa per merito dellesperienza 
maturata dallAIA nei molti anni di impegno in questo campo. "Per ottenere la 
massima precisione lItalia viene suddivisa in base alle aree climatiche - 
spiega la dottoressa Paola De Nuntiis componente del consiglio direttivo AIA - 
Una valutazione delle concentrazione dei pollini presenti in atmosfera e una 
previsione del loro comportamento nella settimana successiva viene effettuata 
per ciascuna di queste aree". 
In pratica, il nostro Paese viene suddiviso nella regione delle Alpi, 
comprendente lintero arco alpino, nella Valle del Po, comprendente una parte 
del Piemonte, quasi tutta la Lombardia, le province settentrionali dellEmilia 
Romagna, il sud del Trentino, parte del Veneto, e del Friuli esclusa la fascia 
costiera. 
Questultima, da Trieste fino a sud di Ancona costituisce larea climatica del 
Nord Adriatico, mentre il Sud Adriatico i nclude Molise, Abruzzo, Puglia e 
Basilicata. Sul versante tirrenico larea del Nord Tirreno si estende dalla 
Liguria a parte della Toscana incluso Firenze, mentre dalla parte meridionale 
della Toscana fino alle aree settentrionali della Calabria si estenda il Sud 
Tirreno. Allarea delle Isole appartengono invece Sicilia, Sardegna e gran parte 
della Calabria. 
Accanto alla previsione dei pollini, il sito offre lopportunità di accedere ad 
articoli di approfondimento sulle malattie allergiche, offre link a siti 
consigliati e permette di effettuare un test per capire se si è a rischio di 
allergie. Inoltre, registrandosi, il paziente allergico avrà la possibilità di 
ricevere ogni settimana le previsioni direttamente nella sua casella di posta 
elettronica. Alliniziativa partecipano anche i farmacisti che, oltre ad avere 
la possibilità di ricevere per e-mail il bollettino settimanale che può così 
essere esposto nella farmacia, possono accedere a una sezione riservata che 
offre fra laltro la possibilità di effettuate un corso on-line sulla rinite 
allergica. 
Fonte: www.solaris.it 
  
 
                  
                    
                    |