Uno speciale per approfondire l’argomento della fecondazione medicalmente
assistita. Lo pubblica Ulisse
www.ulisse.sissa.it, il portale di divulgazione della scienza della
SISSA di Trieste, che dedica una serie di saggi e interviste al controverso tema
che sta facendo discutere gli italiani in vista del prossimo referendum.
È il 25 luglio del 1978 quando, in Inghilterra, nasce una bimba il cui
embrione si è formato in una provetta. Ventisei anni dopo, il 19 febbraio 2004,
il Parlamento Italiano approva la prima legge di bioetica nel nostro Paese:
"Norme in materia di procreazione medicalmente assistita", conosciuta anche come
Legge 40.
Le tecniche che la scienza moderna offre per far fare un bambino anche a chi,
attraverso vie naturali, non potrebbe averlo, aprono una discussione dove la
ricerca scientifica s’incrocia con l’etica, la filosofia e la religione. Il
tema, come spesso accade nelle questioni scientifiche, è ricco di dubbi, domande
e incertezze.
Tentativo delle interviste e dei
materiali raccolti in questo Speciale di Ulisse è l’apertura di un varco, uno
dei tanti possibili, per osservare e saperne di più.
Mauro Scanu
Ufficio Comunicazione
SISSA- Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati
via Beirut 2/4
34014 Trieste
Tel 040 3787557
|