| 
                    
                            Incremento delle presenze estere, incremento degli operatori specializzati: 
questi gli obiettivi della 17° edizione di SANA, Salone Internazionale 
del Naturale, in Fiera a Bologna dall8 all11 settembre 2005. Strumenti ne saranno meeting business to business, padiglioni dedicati, convegni 
internazionali e numerose iniziative speciali dedicate agli operatori della 
Natural Economy. Come la World Business Area, lo spazio adibito ad ospitare gli 
incontri, le relazioni e gli scambi commerciali tra gli operatori del mercato 
mondiale del biologico.
 
 Alimentazione
 Venerdì 9 settembre 2005, dalle ore 10,00 alle ore 13,00 presso i locali 
della Borsa Merci di Bologna (a fianco del quartiere fieristico), si svolgerà la
2° Borsa Internazionale dei Prodotti Biologici e Tipici Certificati. Dopo 
il successo riscosso lo scorso anno, con la presenza di 233 p
  artecipanti, 
di cui 45 esteri, torna il meeting specializzato B2B finalizzato a promuovere 
lincontro e gli scambi commerciali fra gli operatori - buyers e produttori - 
del mercato nazionale ed internazionale dei prodotti biologici e tipici 
certificati. La Borsa Internazionale, organizzata in collaborazione con A.G.E.R. 
Borsa Merci Bologna e ASCOM Bologna e patrocinata dalla Camera di Commercio di 
Bologna, prevede la partecipazione delle principali catene della GDO 
internazionale specializzata e delle maggiori realtà industriali e agricole. 
 I sei padiglioni dedicati allAlimentazione vedranno una nuova distribuzione 
merceologica: quattro padiglioni saranno dedicati esclusivamente ai prodotti 
biologici, e i restanti due saranno riservati alle partecipazioni istituzionali 
(Regioni, Camere di Commercio etc) con le rispettive aziende produttrici di 
alimenti sia biologici che tipici certificati, e alle aziende di tipico 
certificato.
 
 Larea convegnistica ospiterà, sabato 10 settembre, un congresso internazionale, 
organizzato in collaborazione con AIC Associazione Italiana Celiachia, A.G.E.R. 
Borsa Merci di Bologna, ASCOM Bologna e Camera di Commercio Industria 
Artigianato e Agricoltura di Bologna, sulla celiachia e le tematiche legate al 
rapporto tra alimentazione e salute.
 
 Salute
 Dei sei padiglioni del settore Salute, il 32 verrà interamente dedicato al 
mondo delle SPA, delle Beauty Farm, dei Centri benessere e delle Terme. Il 
centro del padiglione ospiterà la seconda edizione di "ln giro per... Beauty 
Farm", levento-mostra organizzato in collaborazione con SuiteBENESSERE, con 
un cuore mostra riservato a strutture, trattamenti e proposte delle migliori SPA 
e Centri Benessere italiani ed europei - con incontri e dimostrazioni dal vivo - 
circondato da unarea espositiva dedicata ai prodotti e alle attrezzature 
destinate alle strutture del benessere e del wellness.
 
 Ambiente
 La macro-area dellAmbiente vedrà la terza edizione di Ecologia è Design, 
la mostra di prodotti Eco-compatibili di Design ideata e realizzata da SANA e 
curata dallArch. Sonia Perini (pad. 35). Uno spazio di 600 mq ospiterà 
unesclusiva selezione di prodotti industriali (dagli elettrodomestici ai 
mobili, dalle pavimentazioni agli apparecchi illuminotecnici) realizzati dalle 
aziende impegnate nella ricerca e nella sperimentazione nel settore dellEco-compatibile: 
non solo articoli in materiali riciclati e riciclabili, ma sicuri e 
multifunzionali, atossici e longevi, trasformabili e riutilizzabili.
 
 www.sana.it
 
 
                    
                   |