| 
                    
                            Delizia per i fan del pedale, le strade del   parmense, con interminabili rettilinei, dolci pendii di collina e ardui tornanti   pre-appenninici immersi nel verde dei boschi, sono un invito irresistibile che   tutti i weekend viene raccolto da centinaia di “bike   riders”. Nel giro di pochi chilometri il paesaggio varia, offrendo a   principianti ed esperti tutti gli elementi per un divertente e completo   allenamento. Se poi alle valenze salutistiche si aggiungono quelle culturali,   allora la gita diventa un’occasione da non perdere. Pedalare nel verde e vedere   apparire in lontananza un castello, che si fa pian piano più vicino, è   un’esperienza unica… proprio come questa offerta dall’Associazione   Castelli del Ducato di Parma e   Piacenza: una “due giorni” in bicicletta (ma   l’itinerario può essere percorso anche in auto). Che dire di 170 divertentissimi   chilometri tra castelli, borghi, boschi e itinerari alternativi, alla ricerca di   sensazioni mai provate prima? Cinque, magnifiche ore (escluse soste e visite) da   spendere in una full immersion tra gli angoli più belli d’Italia, alle porte   della food valley padana e a due passi dai gioielli dell’enogastronomia locale. E, quel che più   conta, uno straordinario itinerario, studiato per i moderni cavalieri   in sella   alle due ruote, che porta ai Castelli del   Piacentino alcuni tra i meglio conservati d‘Europa, vanto e memoria storica   del nostro Paese. Tutto ciò che serve è una buona bicicletta e un minimo di   allenamento. Partendo da Fidenza (PR) e proseguendo verso il piacentino attraverso il   Parco fluviale dello Stirone si arriva al borgo di Vigoleno (PC), giunto intatto fino ai giorni   nostri. L’imponente mastio   domina il feudo che appartenne alla famiglia Scotti.   Dopo pochi chilometri di discesa e risalita tra le colline si arriva a Castell’Arquato (PC), città d’arte dove si   erge la   maestosa Rocca   Viscontea, eretta a metà del  Trecento. Passando per Podenzano e   proseguendo verso est ecco invece profilarsi l’inconfondibile Castello di Rivalta (PC), sulle rive del fiume Trebbia e da   sette secoli proprietà della famiglia Landi-Zanardi-Landi di cui è ancora residenza. E non troppo   lontano sorge il Castello di Agazzano (PC), un gioiello   la cui Rocca   del XIII secolo fonde l’austerità medievale con l’eleganza della dimora rinascimentale.   Proseguendo lungo strade   strette di campagna si arriva poi al Castello di Paderna (PC), elegante dimora fortificata protetta   da torri quadrate e da un doppio ponte levatoio, oggi Azienda agricola   biologica. A pochi chilometri si trova Chiaravalle, con la sua splendida Abbazia   cistercense. Ancora un piccolo sforzo, per poi ritornare a Fidenza. Vivono,   questi manieri, per gli eventi culturali che si celebrano sotto le volte   affrescate e nelle ampie sale che un tempo custodivano le ricchezze dei potenti.    Vivono anche per il grande richiamo   enogastronomico di queste zone, dove tradizione e genuinità sono tenute più che   mai nella massima considerazione. Amore, buona tavola e tanto   movimento in   bicicletta oltre a soste culturali lungo il percorso: Oratorio di Vigoleno, Museo Geologico di   Castell’Arquato, Batistero e Chiesa   di San Giovanni a Vigolo Marchese, Abbazia Cistercense di   Chiaravalle e per chi non si accontenta c’è la possibilità di trascorrere “una   notte da re” anche nei castelli: al Castello di   Vigoleno****, al Conservatorio Villaggi (Castell’Arquato), alla   Torre di San Martino (Rivalta), all’azienda agrituristica Case Riglio   (Pontenure) e al Palazzo della   Commenda (Chiaravalle della   Colomba). Per informazioni rivolgersi all’Associazione   Castelli del Ducato di Parma & Piacenza - Club di   Prodottotel. 0521- 829055/823221
 Sito web: www.castellidelducato.it  e-mail: info@castellidelducato.it
 
                    
                   |