Ciaspole: un modo facile, divertente e originale per scoprire i meravigliosi
scenari della Valtellina e del Parco Nazionale dello Stelvio. O i meravigliosi paesaggi delle Dolomiti. Due possibilità talmente
allettanti che scegliere sarà davvero un’ardua impresa.
Proposta n 1
- Santa Caterina Valfurva
Santa Caterina Valfurva che
dista pochi chilometri da Bormio, completamente racchiusa nel Parco nazionale
dello Stelvio, è una terra affascinante, tanto da meritarsi l’appellativo di
‘magnifica’ da Leonardo da Vinci. Meta amata dagli appassionati della neve per
le offerte sportive che accontentano anche i più esigenti: dallo sci nordico a
quello alpino, dal telemark allo snowboard, dalla cascata di ghiaccio per i più
arditi alle escursioni con le racchette da neve per chi non vuole perdersi
neppure un angolo di paradiso! Al centro di Santa Caterina Valfurva sorge il
Romantik Hotel Baita Fiorita di Deborah Compagnoni, nel cuore della
natura e vicino agli impianti di risalita, gestito dalla famiglia della
campionessa di sci più amata dagli italiani e non solo da quelli sportivi! Una
garanzia quindi di professionalità e competenza che viene donata agli ospiti con
le proposte di escursioni in montagna guidati dal papà Giorgio o di sci
accompagnati dei fratelli Yuri e Jacopo, entrambi maestri di questa disciplina!
Tra le dolci carezze di un’accoglienza impeccabile ma famigliare, un rilassante
centro be nessere,
una cucina prelibata e famosa (il ristorante è un pezzo di storia del paese e
conserva il nome dell’antico Caffè Bormio, nato nel 1896 per il ristoro dei
viandanti) e un ambiente caratteristico ma chic, ci si può immergere nella
suggestiva cornice di montagna in modo intenso ed emozionante. Per cominciare
l’anno nuovo in bellezza il Romantik Hotel vi propone una Settimana a tutta
Natura: una guida esperta vi accompagnerà per una o più passeggiate con le
tradizionali ciaspole per vivere in maniera unica l’esperienza
dell’escursionismo in inverno. Camminare con le racchette su percorsi facili e
sicuri è un’attività alla portata di tutti: allacciati gli attacchi, l’avventura
può avere inizio per andare alla scoperta dei segreti delle vette. E dopo una
faticosa giornata sulla neve, corpo e mente trovano ristoro ed energie positive
nei vapori del gelsomino o della menta, tra sauna, vasca idromassaggio e bagno
turco.
La proposta del Romantik Hotel per
sei notti con trattamento di mezza pensione e gite con le ciaspole accompagnati
dalla guida è valida per le settimane dal 15 al 21 gennaio e dal 22 al 28
gennaio 2006 con un costo di 370 euro.
Per informazioni:
Romantik Hotel Baita Fiorita di Deborah
Via Frodolfo 3 - 23030 Santa Caterina Valfurva (So).
Tel. 0342 925119
E-mail: deborah@valtline.it
Sito web: www.compagnoni.it
Proposta n 2 - Alta Pusteria
Ci troviamo davanti ad uno degli scorci più suggestivi delle nostre
Alpi, ai piedi delle Dolomiti quei “monti pallidi” così amati dagli
escursionisti che qui trovano davvero un paradiso naturale. Il Berghotel
Tirol di Sesto in Alta Pusteria (BZ) è la base ideale per partire per
meravigliose passeggiate invernali e per trascorrere indimenticabili giornate da
dedicare allo sci. Gli appassionati di montagna, con tanta voglia di scarpinare,
non possono perdersi lo straordinario “Giro delle tre malghe” che tocca i
rifugi di Klambach, Coltrondo e Nemes, da cui il colpo d’occhio sulle montagne è
davvero straordinario. Con le ciaspole ai piedi e accompagnati da Walter Holzer,
proprietario del Berghotel Tirol, si affronta un percorso impegnativo ma ricco
di soddisfazione, partendo direttamente dall’albergo, situato a 1307 metri, e
arrivando fino a 1879 metri, dove si trova la malga Coltrondo.
Si tratta di un’escursione riservata
a persone sportive ed allenate, che non temono di camminare in montagna per 4 o
5 ore, ma al Berghotel Tirol si trovano tantissime proposte per escursioni a
diverso livello di difficoltà. E il 5 febbraio l’appuntamento da non perdere per
i “camminatori buongustai” è con la Festa invernale sulle malghe, dove alle
delizie alpine per il palato si aggiunge tutta l’alleg ria
della musica tipica.
Chi ama lo sci troverà qui tutta la
comodità che cerca per una settimana (o un weekend) “bianca” durante la quale si
può tranquillamente dimenticare l’auto in garage e la patente in un cassetto.
Sci ai piedi, si esce dal Berghotel e si raggiungono comodamente gli impianti di
risalita per arrivare al circuito di Monte Elmo dove si trovano piste facili
adatte per le famiglie con bambini ma anche discese più impegnative dove provare
spericolate acrobazie, lontano dalla ressa e dalla confusione.
Oltre 40 chilometri di piste per lo
sci di fondo, che possono diventare 300 se ci si collega con la rete dell’Alta
Pusteria che comprende Dobbiaco, Cortina e Braies, attendono chi vuole unire il
piacere dello sci a quello delle passeggiate in un paesaggio da fiaba. Fino ad
aprile restano inoltre intatti i circuiti dell’Alpe di Nemes, Misurina e Prato
Piazza, dove praticare lo sci di fondo è davvero un’esperienza straordinaria.
Ritornare la sera al Berghotel Tirol, dopo una giornata dedicata a sport anche
impegnativi è quanto di più piacevole si possa immaginare: rilassarsi in
piscina, fare una sauna o un bagno turco scioglie le tensioni e regala una
sensazione di relax assoluto. La disposizione d’animo migliore per gustare poi i
manicaretti che gli chef del Berghotel Tirol servono agli ospiti durante la
cena! Un mix tra cucina tradizionale altoatesina e contaminazioni mediterranee
per ricette nello stesso tempo saporite e leggere.
Al Berghotel Tirol si può scegliere
in tutta libertà tra la classica “formula hotel” e la vacanza in appartamenti
dotati di ogni comfort e di cucina privata. I prezzi per la stagione invernale
2005-2006 (che inizia il 7 dicembre 2005 e si conclude il 26 marzo 2006) partono
da 60 euro a persona in mezza pensione, ma sono diverse le proposte studiate per
andare incontro alle esigenze di tutti e sono previste riduzioni per i bambini
fino a 14 anni di età.
Per informazioni:
Berghotel Tirol,
via Monte Elmo 20, 39030 Moso, Sesto
(BZ)
tel. 0474-710386.
www.berghotel.com
Consorzio Turistico Alta Pusteria
tel. 0474 913156
www.altapusteria.info
|