| 
                    
                              La seconda giornata di Balnearia, il salone delle attrezzature 
balneari e dell’arredo per esterno, è stata dedicata alla premiazione dei 
vincitori dei due concorsi collegati “5° premio balnea pool 2005” 
(riservato alla progettazione nelle categorie: piscina privata, piscina in 
stabilimento balnare, piscina pubblica in complesso turistico, centro termale e 
piscina per enti pubblici) e “2° premio wellness design 2005” (riservato 
alla progettazione degli impianti di Centri wellness, sportivi Indoor e 
Outdoor). La giuria, composta da architetti e design (ne facevano parte tra gli altri gli 
architetti Renato Cattaneo, Giancarlo Marzorati, Francesco Berti e Luigi Danesi 
e l’ing. Bruno Zanini), ha concentrato le sue scelte sui progetti che meglio 
rispondevano all’applicazione di tecnologia ed innovazione all’interno di 
ambienti già
  strutturati. E’ stata premiata la capacità di proporre strutture innovative in 
contesti classici e tradizionali. Il concorso Balnea Pool, che quest’anno è stato diviso in 5 categorie, ha 
premiato i progetti che riuscivano a contestualizzare le piscine all’interno 
degli ambienti più disparati. Nella categoria “piscina privata”, il primo premio 
è stato assegnato all’FM Studio e lo ha ritirato il Dr. Nespoli Fabio. Nella 
Categoria “piscina in stabilimento balneare”, il primo premio è andato a 
Tecnoacque Culligan ed è stato ritirato da Giancarlo Brizzi. Nella categoria 
“piscina pubblica in complesso turistico” il primo premio è stato ritirato da 
Stefano Amoroso dello studio Pms Meridional per la realizzazione di una piscina 
a Torre del Greco (NA). Nella categoria “progetto Centro termale” l’Arch. Poli 
ha ricevuto il premio per lo studio omonimo. Infine l’Arch. Buccione ha ritirato 
il primo premio per il miglior impianto natatorio per il Comune di Genzano 
(Roma). Il progetto di Genzano è stato scelto per la capacità di sviluppo di un 
centro sportivo polifunzionale al servizio della comunità, caratterizzato da un 
impianto natatorio coperto e scoperto di notevole pregio.
 
 
  Il 
secondo premio Wellness Design è stato assegnato ai 4 migliori progetti di 
impianti di Centri wellness, sportivi Indoor e Outdoor. Il progetto Chorus 
Fitness Club di Castelfidardo (AN) ha vinto il premio per la capacità di 
progettare un club totalmente decontestualizzato all’interno di una realtà di 
provincia. Il Centro Fitness Greenline di Milano per la ristrutturazione di 
un’importante area nel centro di Milano, dove è stato possibile attrezzare 
innovativamente una realtà cittadina di stile classico. Il centro Marc Messegue 
Health Center di Melezzole (TR) ha vinto il premio per la ristrutturazione e 
l’ampliamento di un centro dotato di un’impiantistica all’avanguardia, in un 
contesto estetico di alto valore. Infine è stato assegnato il premio al Mattew’s 
Club Fitness Spa Beauty di Osimo (AN) per la capacità di armonizzare materiali, 
tecnologie e colori all’interno di una struttura che offre servizi e benessere. 
 Sabato 
19 a Balnearia si è tenuto anche il convegno “Sicurezza Balneare, un autentico e 
primario servizio sociale” a cura di Media Project (scuola di formazione per la 
sicurezza e attuazione delle norme per la sicurezza) dove si è parlato di 
sicurezza balneare legata alle nuove normative. Nella giornata conclusiva di Balnearia, domenica 20 febbraio, si è svolto il 
convegno dedicato alle Terme marine e alla Talassoterapia dove si è discusso di 
legislazione del demanio costiero e di regolamenti relativi al prelievo e 
all’utilizzo umano dell’acqua di mare. Per tutta la giornata, nella piscina 
antistante il padiglione B, dimostrazioni da parte della Croce Rossa Italina, 
FIN salvamento e di atleti di “Beach Badminton”.
 
 Uffici stampa CarraraFiere
 Lorenzo Marchini  tel 0585 650500 – fax 0585787602;  
l.Marchini@carrarafiere.com 
Info Report Porter Novelli / Angelo Brunello
 Tel. 0585 650352  email:
angelo.brunello@rpn.it  
                    
                   |