|   | LeventoLudica, il Festival Italiano del Gioco, è un grande evento fieristico-culturale che fa del “gioco” il suo concept principale.
 Punto di incontro tra tradizione e innovazione, tra svago e concentrazione, tra gioco ed educazione, Ludica si inserisce nel panorama ludico italiano come un importante punto di riferimento per professionisti, operatori del settore e decine di migliaia di appassionati.
 La mission
 La passione per il divertimento e la qualità dell’intrattenimento è il contesto a cui la nostra organizzazione ha dedicato fin dal principio la propria mission: creare un punto di incontro per tutti gli appassionati alle diverse forme e ambiti del tempo libero, dell’intrattenimento individuale e collettivo.
 Il  Target
 Ludica ha due target principali:
 -    il grande pubblico (3-90 anni) che comprende appassionati, curiosi e neofiti del settore;
 - gli operatori del settore, (produttori, editori, distributori, publisher, negozi, editoria specializzata, autoproduttori) e tutti coloro che hanno il proprio core business nel mondo del gioco e che si pongono come obiettivo la ricerca di nuovi margini di visibilità e di nuove nicchie di mercato.
 Gli Obiettivi
 Obiettivo principale di Ludica è quello di valorizzare lessenza del gioco che lega il bisogno di divertimento alla creatività, alla fantasia, alla manualità e allesigenza di socializzazione.
 Per questo Ludica si propone di essere, per il grande pubblico la «festa» del gioco, un momento di sano divertimento non fine a se stesso, per gli operatori del settore uniniziativa volta ad aprire nuovi scenari commerciali e a fornire nuove occasioni di incontro e confronto con il pubblico degli utenti finali.
 I contenuti di Ludica
 Ludica è una mostra-mercato che contempla unampia gamma di giochi tradizionali: giochi da tavolo, di ruolo, di ruolo dal vivo, di società, di logica, di carte, rompicapo, giochi autoprodotti, e giochi astratti.
 
  Tornei e dimostrazioni di giochi sono disponibili per i tre giorni dellevento, sia per gli appassionati che vogliono migliorare le loro abilità e scoprire trucchi e chicche, sia per i curiosi che intendono divertirsi a suon di pedine.Il festival è arricchito da un nutrito programma culturale caratterizzato da mostre, laboratori per bambini, progetti ed iniziative ludico didattiche rivolte alle scuole, eventi speciali, incontri con noti esperti del settore e prestigiosi ospiti.
 Ludica ospita inoltre lArea Autoproduzione, uno spazio dedicato ai creatori ed inventori di giochi, dove si può giocare e imparare a fare il «proprio» gioco da tavolo.
 In una manifestazione dedicata al gioco, non poteva mancare unarea dedicata ai più piccoli: lArea Bimbo (5-12 anni) in cui si organizzano, in collaborazione con aziende e associazioni, divertenti laboratori ludico-didattici.
 Non meno importanza si dà alle realtà associative, (associazioni, federazioni, circoli, club ludici e ludoteche) che hanno lopportunità di creare nuove occasioni di dialogo e confronto divulgando la cultura ludica tra il grande pubblico.
 Interessante iniziativa è il Laboragioco, il progetto scuola che Ludica rivolge alle scuole elementari di Milano e Provincia. Tutto il venerdì e il sabato mattina le scolaresche che ne faranno richiesta, visiteranno a titolo gratuito la mostra e verranno coinvolti in laboratori didattici organizzati in collaborazione con associazioni e professionisti del settore.
 |