|      Nei due fine settimana centrali del prossimo marzo (10 - 11 e 17 -   18 marzo) la Accademia di   Kinesiologia tiene presso la sua Sede Centrale di   Milano i Moduli Base e Avanzato di un Corso fondamentale per   tutte le tematiche legate a Cervello, Apprendimento e   Coordinazione: ’Kinesiologia e   Cervello’. Questo Corso si focalizza   sull’organo più affascinante del corpo umano: il cervello. Esamina quindi il suo   ruolo per la persona e per il suo benessere alla luce delle più recenti scoperte   scientifiche, fornendo al contempo strumenti unici di indagine e di   riequilibrio, sviluppati grazie alle risorse offerte dalla Kinesiologia. Ciò   permette di indirizzare con successo vari tipi di problematiche, e in   particolare quelle riconducibili a Difficoltà di Apprendimento, Deficit di   Attenzione, Comportamenti Irrequieti, Difficoltà di Coordinazione. Un Corso che   offre strumenti validi sia per i bambini in età scolare che per i professionisti   interessati ad incrementare la propria performance.  Il Corso non esige   prerequisiti ed è essenzialmente pratico: la sua parte teorica, benché accuratamente approfondita e aggiornata alle   ultime ricerche oggi disponibili, risulta infatti direttamente finalizzata all’impiego   delle numerose Tecniche di Riequilibrio illustrate al suo interno. Il Corso ’Kinesiologia e   Cervello’ risulta suddiviso nei   seguenti due Moduli autonomi e progressivi. Il Modulo Base (10 - 11 marzo) spiega le dinamiche coinvolte, illustra i possibili problemi connessi   con gli emisferi cerebrali ed il corpo calloso, nonché le risorse presenti nelle   sette intelligenze della persona. Vi si apprendono numerose modalità di Test Specifici (eseguiti con l’ausilio del Test Muscolare   Kinesiologico, illustrato all’interno del Corso) nonché più di dieci   importanti Tecniche Specifiche di Riequilibrio per   tale tipo di problematiche. Il Modulo Avanzato (17 - 18 marzo), che richiede come   prerequisito il Modulo Base, approfondisce tali tematiche mantenendo la   stessa chiarezza e semplicità di esposizione. Introduce nuove modalità   kinesiologiche di Test e Riequilibrio, e insegna come scoprire, valutare e riequilibrare l’individuale Profilo di Dominanza Emisferica   Cerebrale, un elemento chiave nelle difficoltà di   apprendimento, coordinazione ed   espressione personale. Vengono   inoltre spiegate al suo interno più di   venti ulteriori Tecniche Specifiche di Riequilibrio per tale tipo di problematiche. Ciascuno dei due Moduli   del Corso costituisce un   affascinante viaggio all’interno del   cervello con la guida della Kinesiologia, alla scoperta di metodi pratici ed   efficaci per rilevare e risolvere in questo modo   difficoltà di apprendimento, coordinazione   ed espressione personale. Il Corso ’Kinesiologia e Cervello’ viene tenuto rigorosamente a numero chiuso: i posti   disponibili risultano di conseguenza   limitati. Programma del Corso ’Kinesiologia e   Cervello - Modulo Base’: Il   Cervello: uno sguardo d’insieme. La struttura del Cervello Triuno.  Le Sette Intelligenze Cerebrali. Gli Emisferi   Cerebrali e le loro caratteristiche. Il Corpo Calloso e le sue caratteristiche.   Stress e Integrazione Emisferica. Sviluppo Temporale delle Componenti   Cerebrali nello sviluppo dell’essere umano   e sue conseguenze a ciascuno   stadio. Apprendimento e Movimento (il ruolo centrale del Sistema di Attivazione   Reticolare). Il Test Muscolare Kinesiologico: che cos’è e come si utilizza.   L’importanza delle Verifiche Preliminari. Cellule Fusiformi Muscolari: loro   spiegazione ed utilizzo. Le tre risposte tipiche del Test Muscolare   Kinesiologico: Carico / Scarico / Congelato. Test della Biodisponibilità Idrica e sua influenza sul Cervello. Test e   Riequilibrio per la condizione di Switching   (Scarsa Lucidità Mentale). Test e   Riequilibrio del Flusso Energetico nei Meridiani Ren Mai (Vaso Concezione) e Du   Mai (Vaso Governatore), rispettivamente associati   al Cervello e al Midollo Spinale. Tecnica di Test e Riorganizzazione dello Stress Emozionale   Semplice e Duplice. Tecnica di Recessione di Età. Tecnica di Identificazione e Riequilibrio dei   Programmi Personali di Autosabotaggio. Test Kinesiologici Specifici per le Difficoltà di   Apprendimento: Lettura, Scrittura,   Ascolto e Memoria. Nove Tecniche Specifiche per il Riequilibrio di tali   problematiche. Tecniche Mentali di Protezione Personale. Tecnica Generale di   Rimodellazione della Lateralità Cerebrale. Modalità operative di applicazione pratica. Programma del   Corso ’Kinesiologia e Cervello - Modulo Avanzato’: Revisione   ed approfondimento degli argomenti trattati nel Modulo Base. ’Deep   Switching’: sua influenza sulle capacità   personali e Tecniche di Riequilibrio Specifico. L’Importanza terapeutica delle   informazioni a livello conscio e inconscio. Tecnica di Rimodellazione della   Lateralità Cerebrale applicata ad un Obiettivo Specifico. Tecnica di Test e   Riequilibrio per l’Integrazione Muscolare   Specifica: Muscoli Omolaterali. Come mantenere informazioni essenziali   nella memoria corporea attraverso la Tecnica di ’Pause-Lock’. Tecnica di Rimodellazione della Lateralità   Cerebrale: Versione Approfondita. Tecnica di Integrazione Emisferica Totale: suo significato e   benefici. Tecnica di   Valutazione delle Sette Intelligenze Cerebrali. Profilo di Dominanza Emisferica Cerebrale: suo significato individuale e modalità specifiche di Analisi e Valutazione. Utilizzo del Diagramma Individuale per   il Profilo di Dominanza Emisferica Cerebrale e sue Modalità di Interpretazione. Tre Test   Kinesiologici Avanzati per una valutazione ampliata del Profilo di Dominanza   Emisferica Cerebrale. Modalità di Riequilibrio del Profilo di Dominanza   Emisferica Cerebrale. Diciotto Tecniche Specifiche per il Riequilibrio di tali problematiche in   aggiunta a quelle già apprese nel Modulo   Base. Modalità operative di applicazione   pratica. Prerequisiti: Nessun prerequisito per il Modulo Base,   ove ciascun partecipante è benvenuto indipendentemente dall’esperienza specifica. Per il Modulo   Avanzato è richiesta la precedente frequenza del Modulo   Base. Sede del   Corso: Sede Centrale di Milano della Accademia di Kinesiologia. Da settembre   2005 la Sede Centrale si è trasferita in un   nuovo immobile, un luminoso attico con vista sulle guglie del Duomo di   Milano. L’indirizzo esatto è via Rutilia 22, 20141 Milano. Tutte le indicazioni per   raggiungere comodamente la Sede in accordo alle proprie preferenze sono   riportate sul sito web alla pagina www.accademiadikinesiologia.it/sede_centrale.htm. Docenti del Corso: Dr. Diego Vellam, Fisico Molecolare,   Terapeuta, Kinesiologo e Docente Accreditato di varie Scuole Internazionali di   Kinesiologia. Dr.ssa Patrizia Seminara, Laureata in Scienze Umanistiche,   Terapeuta, Kinesiologa e Docente Accreditata di varie Scuole Internazionali di   Kinesiologia. Responsabili della Accademia di   Kinesiologia. Ulteriori   informazioni sulle attività della   Accademia di Kinesiologia   sono disponibili sul sito web www.accademiadikinesiologia.it, che riporta anche il   calendario dettagliato dei Corsi per la Stagione Accademica 2006 - 2007.   
              
             |