|  
              
                      Come ogni anno IFE propone un ciclo di conferenze sui temi del benessere al 
naturale. La filosofia che guida queste serate aperte al pubblico è quella di 
offrire, in uno spazio piacevole e accogliente, un momento rigenerante da 
passare insieme ascoltando e dialogando con alcuni esperti del settore che ci 
trasmetteranno utili, pratici e interessanti suggerimenti per migliorare di 
giorno in giorno il benessere del nostro corpo e del nostro mondo interiore.
 Il titolo del ciclo di conferenze, “Educhiamoci alla Tradizione”, sta ad 
indicare la proposta di ritrovare le conoscenze e la saggezza del passato, 
quando l’uomo si rivolgeva rispettosamente alla Natura, ne osservava i 
cambiamenti e ne traeva utili e saggi insegnamenti.
 Possiamo fare lo stesso e fondare le radici di una consapevolezza ritrovata e 
del ritrovato benessere.
 
 Il 14 novembre c’è stato il primo incontro intitolato "Aromaterapia per l’anima: 
gli oli essenziali per l’autunno"; relatore: Luca Fortuna, autore del libro Aromaterapia per l’anima, ed. Xenia.
 
 Prossimo appuntamento: 29 Novembre 2006 - "L’inverno e il freddo: alimenti e 
rimedi per una salute al naturale". 
Relatori: Stefania Floreani, naturopata e Deborah Pavanello, naturopata
 Dopo aver parlato dell’Autunno, averlo classificato come un periodo di 
raccolta e di immagazzinamento, mentre la natura si prepara ad affrontare i mesi 
bui e freddi dell’inverno ripiegandosi su se stessa. Abbiamo descritto l’Autunno 
come un mese pervaso di malinconia, che invita al silenzio. Impariamo, quindi, 
ad ascoltare questo silenzio e a ripiegarci su noi stessi facendo uso di quei 
preziosi alleati che sono gli oli essenziali, sottili fragranze che avvolgono 
corpo e anima. Prepariamo la pelle con semplici ricette, rinforziamo il corpo, 
sciogliamo le rigidità, combattiamo il malumore, portiamo una luce nel buio 
invernale.   Il prossimo appuntamento è con l’Inverno, non fatevi cogliere impreparati!Quali sono le piante officinali più utili per affrontare in salute la stagione fredda? Quali gli alimenti che, nella loro semplicità quotidiana, apportano quei principi nutritivi ed energetici necessari per contrastare la rigida stagione invernale? Trovare nel cuore dell’inverno la scintilla di vita che ci condurrà ad una primavera ricca di fiori significa ricordare i ritmi tradizionali, reintrodurli con semplici accorgimenti nell’accelerato tempo metropolitano, e sperimentare piacevolmente come sia possibile ottenere un caldo e avvolgente benessere.
 
 
 
Informazioni utili:Le conferenze sono gratuite a aperte al pubblico e si terranno presso l’Istituto 
di Formazione Europeo
 Via Vallazze, 82 - 20131 Milano (MM2 Piola)
 www.ifeformazione.it
 segreteria@ifeformazione.it
 tel. 02-2666166
  Sono previsti, come ogni anno, anche corsi monotematici; il Corso triennale in Scienze Naturopatiche, infatti, apre le porte a tutti gli interessati ai temi del benessere, dando loro la possibilità di approfondire tali argomenti.  
 Il 26 novembre 2006Fitoderivanti: la trasformazione delle piante officinali dal campo al rimedio
 
 Una pianta officinale dà il meglio di se stessa quando la preparazione di un 
prodotto fitoterapico ne rispetta la natura e le qualità essenziali.
 Conocscere la “storia” di una pianta significa seguire passo passo la sua 
evoluzione dal germoglio al prodotto fitoterapico di cui ci serviamo per il 
nostro benessere quotidiano e conoscere i metodi estrattivi e di trasformazione 
è utile per entrare nel magico mondo delle erbe in modo più consapevole.
 Sarà quindi possibile scegliere con maggior facilità il prodotto più adatto a 
ognuno nelle grande offerta oggi presente sul mercato.
 
 Docente: Lina Suglia, fitopreparatore e consulente aziendale per 
Fitomedical
 Orario: 9,30 - 13,30 / 14,30 - 18,30
 Iscrizione obbligatoria
 
 
  
              
             |