|     Narra la leggenda che Ludwig Van Beethoven, giunto al   termine della propria vita, richiese al fratello farmacista un bagno di fieno,   che tuttavia gli venne negato per via delle sue condizioni di salute, ormai   fatalmente compromesse. La curiosità di un genio assoluto, che sperava di   trovare sollievo al suo dolore, venne quindi solleticata da questa pratica   antichissima, inaugurata dai contadini del Sudtirolo che avevano potuto   constatare gli effetti defaticanti di una notte passata a dormire nel fieno   appena raccolto. Proprio in questa zona circoscritta è nata e si è consolidata   questa salutare pratica di benessere… e bellezza, che da rimedio contadino è   diventato ricercatezza da beauty farm. Ma ancora si possono provare i bagni di   fieno nelle antiche capanne in legno a questo deputate, rivivendo la sensazione   degli agricoltori di un tempo.  La tradizione di una cultura del benessere che   vede le proprie origini nel lavoro e nel riposo a contatto con la natura, viene   oggi riproposta, riletta nella chiave delle moderne tecnologie, agli ospiti   dell’Alpe di Siusi, che, chiudendo gli occhi, possono provare la sensazione di   tuffarsi, mente e corpo, in un vero e proprio altopiano nel pieno della sua   maestosa veste estiva.  E’ infatti nei prati non fertilizzati del pascolo alpino   più esteso d’Europa che cresce l’erba utilizzata per i bagni di fieno: a   contatto col calore sprigionato dal corpo, gli oli e i principi attivi di una   terra incontaminata penetrano nell’organismo attraverso la pelle e il respiro.   E’ un processo senza tempo, che descrive la metamorfosi dell’uomo, essere   incompleto e tableau increspato dallo stress, in un tutt’uno con la natura e con   la tradizione di un luogo che lascia negli occhi l’incanto di cime accarezzate   dalle nuvole e nel cuore la consapevolezza di esserne parte integrante.  Il profumo del fieno si diffonde nell’aria, evocando   l’immagine di contadini che si godono il meritato riposo dopo una dura giornata   trascorsa sui pascoli dell’Alpe di Siusi, e la pelle beneficia di una terapia   dermatologica del tutto naturale, che allontana il corpo e lo spirito dalla vita   di tutti i giorni. Un ponte invisibile unisce, in questi attimi di relax e   auto-riflessione, passato e presente, regalando la sensazione di avere   idealmente realizzato il sogno della perfetta fusione tra uomo e natura. I bagni   di fieno si possono provare: Per   informazioni:Consorzio Turistico Alpe di Siusi (BZ) - Tel.   0471.709600
 Sito   web: www.alpedisiusi.info E-mail: info@alpedisiusi.info
  
              
             |