|  
              
                   Il mese di Novembre è dedicato allOlio extravergine doliva che, grazie alle 
sue proprietà contribuisce ad una sana alimentazione e a ridare morbidezza, 
luminosità e idratazione alla pelle. Di seguito i luoghi italiani dove potrete 
dedicarvi ad un sano recupero del benessere globale: dal palato al corpo, 
passando per lo spirito!
 
 Per il palato:
 
 Puglia
 
 Nella Puglia più intensa e vera, defilata dalle rotte del 
turismo di massa ma in una posizione privilegiata per raggiungere in breve tempo 
le mete più affascinanti della regione costellata di città-gioiello, sorge 
Tenuta Cocevola. Qui l’azzurro vivido del cielo bacia il verde degli ulivi 
secolari, esaltando il bianco e l’ocra della pietra e del tufo che danno forma 
al resort a quattro stelle. Tenuta Cocevola è un autentico marchio di alta 
qualità: molto più di una struttura alberghiera, comprende un’azienda agricola 
con oliveti DOP e vigne DOC.
  Due anni fa è nato l’Olio extra vergine DOP Terra 
di Bari-Castel del Monte ottenuto esclusivamente dalla cultivar Coratina. 
Imperdibili le degustazioni di questi prodotti coi Taralli Caserecci fatti a 
mano e impastati con olio extra vergine di oliva. E ancora distese di orti e 
frutteti e un ristorante la cui cucina fonde gli appetitosi sapori della 
tradizione con quelli allettanti dell’innovazione e della ricerca continua, per 
un ensamble unico ed incredibilmente gustoso, grazie anche all’esclusivo 
utilizzo di ingredienti freschissimi ed eccellenti. Umbria
 
  Il Romantik Hotel Le Silve, è un Ostello del X secolo immerso 
nel verde incredibile delle valli di Assisi, a 700 metri altezza nel cuore nel 
Parco del Monte Subasio, tra daini, cervi, mufloni e cavalli e a due passi dai 
siti irrinunciabili: Assisi, Perugia, Gubbio, Todi, Spoleto, Foligno. La cucina 
propone i sapori della grande tradizione umbra, con pane cotto al fuoco di 
legna, pasta fatta rigorosamente a mano, salumi e formaggi fatti in casa per gli 
ospiti. Spesso l’Hotel organizza degustazioni con l’olio Viola,
www.viola.it, con la presenza del produttore  Marco Viola e anche mini corsi sulla tecnica dell’assaggio. Quest’olio è 
risultato essere il miglior DOP Regione Umbria. Inoltre nella Tenuta de Le Silve 
crescono un centinaio di ulivi che producono una piccola quantità di olive, 
trasformate in olio dal Frantoi Viola.  Toscana
 
 E’ l’olio extravergine, o “loro liquido”, come lo definivano i 
Fenici, il protagonista del nuovo forfait goloso proposto dal Casolare del 
Lauro, casa colonica divisa in graziosi appartamenti, restaurati con cura 
secondo lo stile architettonico toscano, a 15 minuti circa da Lucca. La coltura 
dell’olivo ha contraddistinto sin dai tempi antichi la zona in cui è immerso il 
Casolare del lauro, la Lucchesia. Non a caso l’olio lucchese è considerato uno 
dei più pregiati sia per la perfezione del suo sapore, fruttato di oliva al 
giusto punto di maturazione, intensa sensazione di dolce, piccante, accennato e 
lievi note d’amaro, ma anche del colore, giallo dorato con riflessi verdi, e 
dell’aroma.
  L’occasione per scoprirlo e degustarlo la offre il Casolare del 
lauro, dal 17 novembre al 10 dicembre, quando tutta la zona si anima per la 
manifestazione “L’olio e i tesori di Lucca”. Da non perdere “Il Desco”, mostra 
mercato di prodotti tipici nel Palazzo del Real Collegio, e “Il Mondo dell’olio 
in città”, esposizione di olivi secolari sotto il loggiato del Palazzo Pretorio, 
entrambi nel centro storico di Lucca. Non solo. La zona del Compitese, intorno 
alla città, propone Laboratori del gusto firmati Slow Food, e le Terme di Bagni 
di Lucca trattamenti naturali a base di olio d’oliva. Lombardia 
 
  Il relais “Mirabella” di Clusane è bellissimo, eclatante 
nella sua superba posizione sul lago, nel cuore delle terre del Franciacorta, da 
cui derivano anche pregiatissimi vini. Cinto della sobria eleganza della 
ristrutturazione di un antico fortilizio dall’aria gentile e del piccolo borgo, 
a soli 2 km da Iseo e ad appena 20 km da Brescia, è un vero incanto immerso nel 
verde di un parco secolare: 100 ettari di boschi nei quali godere il silenzio 
che la natura sa offrire.  Lo splendido resort propone un menù degustazione con 
l’olio extra-vergine d’oliva prodotto nella azienda agricola di proprietà: al 
Flut di Benvenuto “Franciacorta” Brut in omaggio al Territorio, seguono 
l’insalata di carciofi e pecorino con extravergine di oliva, risotto al sedano 
verde ed extravergine di oliva, selezione di formaggi con crostoni di pane 
toscano e pugliese ed extravergine di oliva, cialda croccante con bavarese ai 
lamponi. Vere leccornie! Trentino 
  Al Feeling Hotel Luise a Riva del Garda (TN) degustazione dei 
tre oli del Garda: quello veronese, bresciano e il trentino, con un menù a base 
di prodotti tipici lacustri, quindi “bigoi co le aole” (tipici di Torbole), 
lavarello al vapore con olio a crudo e gelato all’olio. L’albergo che sorge 
nell’incanto del nord del Lago di Garda organizza un “corso di cucina” sul pan 
di molche, altra ricetta tipica della zona che, al classico impasto del pane, 
aggiunge gli “scarti” della macinatura delle olive (detti molche appunto). Il 
goloso risultato è un pane amarognolo, con un inebriante profumo di olio 
d’oliva. Inoltre visita al frantoio Bertamini, che macina ancora a pietra e 
massaggio al profumo di olio di oliva nella “pretty room”.
  
Per il corpo e lo spirito:
 Umbria
 
  Oloil e il trattamento all’olio d’oliva, che idrata ed illumina 
corpo e viso. Per il corpo svolge una funzione anticellulite, tonificante, 
rassodante, energizzante, mentre agisce sul viso grazie alle sue proprietà 
nutrienti, elasticizzanti, antiossidanti per pelle disidratata e atonica. Sul 
corpo si utilizza in un massaggio tonificante o drenante, si sceglie il più 
consono all’inestetismo che si sta trattando, in sinergia con oli essenziali. Contro la cellulite dura: basilico e pompelmo, contro la cellulite molle: 
limone e timo, tonificante: sandalo e salvia. Sul viso un massaggio di 
sfioramento che faccia penetrare a fondo l’Oloil Gel.
 
Emilia Romagna 
 Alle Terme della Salvarola, già apprezzate per deliziare 
i suoi ospiti con golosi trattamenti con aceto balsamico, burro e miele, arriva 
a novembre la nuova proposta a base di olio extravergine d’oliva.
  Come entrèe 
viene servito un delicato “Peeling-Massaggio” al corpo con olive macinate, biocereali, olio extravergine d’oliva e principi attivi vegetali. Dopo l’esfoliazione 
segue il “Body Nutritional”, impacco super-nutriente per il corpo a base di 
miele, olio extravergine d’oliva, lievito naturale e principi attivi vegetali. 
Ancora un “Emotional Massage” personalizzato della durata di 1 ora con crema di 
olive e olio extravergine per finire in dolcezza con “Performance” il 
trattamento per il viso che nutre, rassoda e tonifica grazie alla componente più 
attiva dell’olio, ricco di proprietà anti ossidanti, anti age, protettive e 
lenitive. La proposta comprende due pernottamenti con trattamento di mezza 
pensione, tutti i trattamenti elencati, due percorsi “antico bagno romano”, che 
comprendono l’ingresso nelle piscine termali a diverse temperature, con 
idromassaggi e giochi d’acqua, due camminamenti vascolari, caldo e freddo, e due 
saune o bagno turco con aromi e luci, secondo la prescrizione medica. Per 
completare la sensazione di wellness che le Terme trasmettono a disposizione la 
nuova grande palestra cardiofitness con attrezzature Technogym. 
 Emilia Romagna 
 Una giornata da dedicare alla bellezza, dove un cocktail 
con olio extravergine d’oliva e pomodoro portano colore e allegria rivelandosi 
un vero e proprio elisir di eterna giovinezza! All’Hotel Belvedere di Riccione 
il polposo e succoso tonico, nutriente e ricco di vitamina C e di fosfati diventa 
il protagonista nel piatto e sulla pelle. All’arrivo in hotel gli ospiti vengono 
accolti con un aperitivo al pomodoro, cui fa seguito un trattamento 
anti-ossidante e anti-radicali liberi al pomodoro composto da impacco al succo 
fresco, ottenuto miscelando con olio d’oliva e radici e foglie di malva. Nella 
componente acquosa del pomodoro sono disciolti decine di sali minerali e di 
oligoelementi. Tra i primi predomina il potassio che aiuta l’organismo a 
ritrovare l’equilibrio idrico, ben rappresentato anche il fosforo, che aiuta a 
sentirsi tonici e in forma, perché é una componente essenziale di molti processi 
enzimatici e riveste un ruolo fondamentale nella contrazione muscolare.
  Tra gli oligoelementi i più presenti sono il ferro, lo zinco e il selenio che 
favoriscono la riparazione delle cellule e, per questo, aiutano a combattere i 
segni dell’invecchiamento cutaneo. Per rendere più “efficace” e duratura 
l’applicazione ecco il massaggio, in cui la coppia pomodoro e olio d’oliva, già 
vincente nei piatti più gustosi della cucina mediterranea, si trasforma in un 
alleata della pelle giovane e fresca. A cena ecco poi serviti piatti dal profumo 
mediterraneo e dal gusto goloso, come la mitica pappa al pomodoro. 
  
              
             |