|           Sabato 1° ottobre 2005, in occasione della Prima Giornata Nazionale ABIO, i 
3.500 volontari dell’associazione saranno presenti in circa 80 piazze italiane, 
di grandi e piccole città, per distribuire cestini di pere e diffondere il 
messaggio che ABIO porta avanti da quasi 30 anni: promuovere l’umanizzazione 
dell’ospedale e sdrammatizzare l’impatto del bambino e della sua famiglia con le 
strutture sanitarie. Questa prima Giornata nazionale ABIO si avvale 
dell’importante testimonianza di Gerry Scotti, che ha voluto registrare uno spot 
promozionale e donarlo all’associazione. 
 In occasione di questa prima edizione di “perAmore, perABIO” i volontari ABIO 
saranno a disposizione per soddisfare la domande di chi vorrà sostenere la 
campagna di comunicazione e di solidarietà per i bambini ospedalizzati. 
Infatti, a fronte di una offerta minima di 7 euro a cestino si potrà contribuire 
a creare nei reparti di pediatria degli ospedali italiani, dove sono presenti i 
volontari ABIO, nuovi ambienti a misura di bambino, ad acquistare giocattoli 
e materiale didattico, a finanziare corsi di formazione per nuovi volontari, 
si potrà anche sostenere ABIO nell’apertura di nuove sedi nei numerosi 
reparti di pediatria dove i bambini ancora non possono godere del sorriso di 
un volontario accanto a loro. Ogni anno in Italia vengono effettuati in ospedale oltre 1 milione di 
ricoveri di bambini e ABIO, con le sue 52 sedi e gli 80 gruppi di volontari su 
tutto il territorio italiano, oltre a garantire ai bambini ricoverati, con la 
presenza dei suoi 3.500 volontari, il diritto al sorriso, opera per migliorare 
la qualità della vita dei piccoli pazienti e dei loro genitori 
 ed offre supporto 
e aiuto concreto in forma di accoglienza, assistenza, attività ludiche e 
ricreative, ascolto, informazioni, collaborazione nei contatti del personale 
medico e paramedico con i genitori dei piccoli ricoverati. Tutto questo con l’obiettivo primario di ridurre al minimo il potenziale 
rischio di trauma che ogni ricovero presenta per i più piccoli. Per promuovere 
il benessere del bambino, ABIO realizza , ogni anno, 650.000 ore di volontariato 
presso le pediatrie degli ospedali ed oltre 2.000 ore di formazione per gli 
aspiranti volontari e di aggiornamento per quelli già in servizio. Questa prima edizione di “perAmore, perABIO” gode del patrocinio della 
Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero del Lavoro e delle 
Politiche Sociali e del Presidente della Commissione Parlamentare per 
l’Infanzia.
 Per maggiori informazioni
 
www.agrpress.tv Ufficio Stampa ABIO Italia Onlus: Rosalba Celestini
 Tel. 338. 3597876  email:
rosalba.celestini@alice.it 
  
              
             |